Anagrafe e stato civile
In evidenza
La pubblicazione di matrimonio costituisce una prassi burocratica obbligatoria che precede la celebrazione del matrimonio con rito civile o religioso, avente effetti civili e serve ad accertare che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio
Esplora Anagrafe e stato civile
L'Anpr (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) è una banca dati unica, istituita dal Ministero dell'Interno, che semplifica i servizi anagrafici ed elettorali per tutti i cittadini
L'art.12 della Legge n.162/2014 prevede, a determinate condizioni, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente dinanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione o divorzio
L’attestazione di regolare soggiorno è un documento che dimostra e certifica la regolarità della permanenza di un cittadino straniero che soggiorna in Italia per un periodo superiore a 3 mesi.
L'attestazione di regolarità di soggiorno permanente è un documento che certifica il diritto di soggiorno permanente in Italia per i cittadini dell'Unione Europea che risiedono legalmente da almeno 5 anni continuativi sul territorio nazionale.
Il proprietario di un bene mobile registrato (autoveicoli, motocicli, barche, velivoli o rimorchi ecc) può autenticare la firma sulla dichiarazione di vendita presso l'ufficio Anagrafe per fare il passaggio di proprietà del mezzo.
L’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) è un documento con cui il cittadino può dichiarare una serie di fatti o dati personali in sostituzione del certificato corrispondente.
La residenza di una persona, ai sensi dell’art.43 del Codice Civile, “è nel luogo in cui la stessa ha dimora abituale”, ovvero in un luogo ben determinato del Comune in cui la persona permane effettivamente, abitualmente, stabilmente e volontariamente.
La celebrazione del matrimonio civile è un’attività istituzionale garantita e regolamentata dal Codice Civile, in particolare dall’Art. 106 all’Art. 116, così come la costituzione delle unioni civili, disciplinata dalla Legge 20 maggio 2016 n.76.
Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
La dichiarazione di nascita di un figlio (denuncia di nascita) è l’atto con il quale si comunica formalmente agli Ufficiali dello Stato Civile del comune la nascita di un bambino, che assume così rilevanza giuridica
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un documento che sostituisce l’atto notorio
Procedimento di iscrizione all'albo degli scrutatori
Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello: per ognuna è formata una lista per i giudici popolari ordinari e supplenti.
Modalità di iscirzione e cancellazione all'Albo dei presidenti di seggio elettorale
La pubblicazione di matrimonio costituisce una prassi burocratica obbligatoria che precede la celebrazione del matrimonio con rito civile o religioso, avente effetti civili e serve ad accertare che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio
Il rapporto che intercorre tra i figli nati fuori dal matrimonio e i loro genitori non sorge automaticamente al momento della nascita, ma è l’effetto di un atto compiuto da uno o entrambi i genitori che si chiama riconoscimento
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento che certifica l'identità personale del cittadino. Viene emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto e spedito ai cittadini dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
La tessera elettorale è un documento indispensabile per esercitare il proprio diritto di voto. L’elettore infatti deve esibirla al Presidente di Seggio, unitamente ad un documento d’identità