Accesso ai servizi dell'ANPR

Servizio attivo

L'Anpr (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) è una banca dati unica, istituita dal Ministero dell'Interno, che semplifica i servizi anagrafici ed elettorali per tutti i cittadini

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini Italiani residenti o iscritti all'AIRE (Italiani all'estero).

Municipium

Descrizione

L'Anpr riunisce tutte le anagrafi comunali italiane in un sistema centralizzato nazionale. In essa, vengono conservati i dati anagrafici di tutti i cittadini Italiani residenti e degli iscritti all'AIRE (Italiani all'estero). In questo modo, semplifica i rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni.

Accedendo al portale dell'Anpr, ogni cittadino può usufruire dei seguenti servizi:

1) Servizio di visura e autocertificazioni: tramite il quale è possibile consultare online i propri dati anagrafici ed elettorali e produrre autocertificazioni (dichiarazioni sostitutive dei certificati) precompilate (con valore legale) relative a: 

  • residenza;
  • stato di famiglia;
  • cittadinanza;
  • esistenza in vita;
  • stato civile;
  • stato libero;
  • unione civile o convivenza. 

L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce il certificato, quindi non è necessario presentare in seguito anche il certificato vero e proprio.  È prodotta e sottoscritta direttamente dalla persona interessata, alla quale si riferiscono i dati personali ed è valida ed utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione nonchè con i gestori di pubblici servizi. Sono previsti alcuni casi, tuttavia, in cui un certificato non può essere sostituito da un’autocertificazione: per esempio, nei rapporti con l’autorità giudiziaria, nelle pratiche organizzative di un matrimonio o per atti da trasmettere all’estero.

2) Servizio di rilascio certificati: tramite il quale è possibile produrre, per sè o per un componente del proprio nucleo familiare, certificati anagrafici ed elettorali. I certificati anagrafici possono essere richiesti singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato. 

NOTA BENE: È possibile richiedere un certificato elettorale solo per se stessi. A differenza del certificato anagrafico, attraverso il servizio dell’Anagrafe Nazionale non è possibile richiedere un certificato elettorale per un’altra persona della tua famiglia anagrafica.

Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche. È valido ed utilizzabile solo nei rapporti tra privati poichè nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, il certificato anagrafico è sempre sostituito dalle autocertificazioni.

Sull’Anagrafe Nazionale sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

I certificati non elencati, ad esempio i certificati storici, di morte o gli estratti di matrimonio o nascita occorre rivolgersi allo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se sei residente all’estero) nonchè al comune dove è avvenuto l'evento.

3) Servizio di rettifica dei dati anagrafici: tramite il quale è possibile richiedere la rettifica di uno o più dati anagrafici registrati nell'ANPR, in caso di semplice errore di digitazione o di errata trascrizione dimostrabili attraverso la relativa documentazione (per esempio, allegando il documento d’identità, il passaporto, l’atto di nascita, ecc.).

4) Servizio di cambio di residenza: tramite il quale i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza (trasferimento della residenza con provenienza da altro comune), il cambio di abitazione all'interno dello stesso comune oppure dichiarare il rientro in Italia dall'estero (se hanno la cittadinanza italiana e sono iscritti all'AIRE).

5) Servizio di domicilio digitale: tramite il quale è possibile consultare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che il cittadino ha comunicato sul portale INAD per ricevere comunicazioni con valore legale da parte della Pubblica Amministrazione.

6) Servizi per cittadini europei: tramite i quali è possibile registrarsi all’Anagrafe Nazionale trasferendo online la residenza presso un Comune italiano. Se il cittadino è nato in Italia e ha il codice fiscale italiano può produrre il proprio certificato di nascita anche senza essere residente in Italia. 

 

Municipium

Come fare

Si accede dal portale ufficiale: https://www.anagrafenazionale.interno.it/anpr/ 

L'accesso può essere effettuato con:

  1. SPID (sistema pubblico di identità digitale);
  2. Carta d’identità elettronica (CIE)
  3. Carta nazionale dei servizi (CNS) 
Municipium

Cosa serve

Per accedere ad uno dei servizi sopra elencati, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), la Carta d’identità elettronica (CIE) oppure la Carta nazionale dei servizi (CNS).

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il documento chiesto o l'aggiornamento delle informazioni pubblicate.

Municipium

Tempi e scadenze

La conclusione del procedimento è immediata.

NOTA BENE:

  • L’emissione del certificato anagrafico è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 3 mesi dalla data di emissione.
  • È possibile richiedere un certificato elettorale solo per se stessi. A differenza del certificato anagrafico, attraverso il servizio dell’Anagrafe Nazionale non è possibile richiedere un certificato elettorale per un’altra persona della tua famiglia anagrafica.
Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Costi

L'unico servizio che può prevedere un costo per il cittadino è: il servizio di rilascio certificati

L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui viene richiesto rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.

In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento dell'imposta di bollo di €.16,00 che ogni cittadino può pagare tramite un portale dedicato al quale il sistema ANPR reindirizza.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 18:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot