Tutti i servizi (10)
L'Anpr (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) è una banca dati unica, istituita dal Ministero dell'Interno, che semplifica i servizi anagrafici ed elettorali per tutti i cittadini
La residenza di una persona, ai sensi dell’art.43 del Codice Civile, “è nel luogo in cui la stessa ha dimora abituale”, ovvero in un luogo ben determinato del Comune in cui la persona permane effettivamente, abitualmente, stabilmente e volontariamente.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un documento che sostituisce l’atto notorio
Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
L’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) è un documento con cui il cittadino può dichiarare una serie di fatti o dati personali in sostituzione del certificato corrispondente.
L’attestazione di regolare soggiorno è un documento che dimostra e certifica la regolarità della permanenza di un cittadino straniero che soggiorna in Italia per un periodo superiore a 3 mesi.
L'attestazione di regolarità di soggiorno permanente è un documento che certifica il diritto di soggiorno permanente in Italia per i cittadini dell'Unione Europea che risiedono legalmente da almeno 5 anni continuativi sul territorio nazionale.
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento che certifica l'identità personale del cittadino. Viene emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto e spedito ai cittadini dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Il proprietario di un bene mobile registrato (autoveicoli, motocicli, barche, velivoli o rimorchi ecc) può autenticare la firma sulla dichiarazione di vendita presso l'ufficio Anagrafe per fare il passaggio di proprietà del mezzo.
ll diritto di accesso può essere esercitato da soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso