Descrizione
Sta proseguendo la campagna informativa, che vede, tra gli altri, coinvolti anche i Comuni dell'Emilia-Romagna, relativa alla sperimentazione del sistema Mobility as a Service for Italy, finanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi del Pnrr relativi ai servizi di mobilità.
Grazie a questo progetto sarà possibile pianificare, prenotare, e pagare il proprio viaggio direttamente online, integrando diversi mezzi di trasporto quali il treno, il bus, i servizi di car e bike sharing, aggiungendovi anche i taxi ed i parcheggi. Il tutto attraverso l'utilizzo di una sola app.
In questo contesto, la Regione Emilia Romagna si è aggiudicata un finanziamento di 2.3 milioni di euro di fondi Pnrr grazie all'implementazione del progetto MaaS4Rer focalizzandolo nel modo migliore sul territorio emiliano-romagnolo, attraverso il coinvolgimento del sistema di trasporto pubblico regionale.
Il progetto
L'idea del progetto è quello di integrare al massimo tutti i servizi che riguardano la mobilità delle persone, attraverso la loro digitalizzazione, puntando su informazioni in tempo reale e sistemi di pagamento unificati, promuovendo la mobilità sostenibile attraverso incentivi economici, l'incentivazione all'utilizzo di app dedicate, tenendo in dovuta considerazione le persone con disabilità e le aree interne.
Il progetto, sperimentale, mirerà su target specifici come possono essere i turisti, i pendolari, studenti e coloro che vivono nelle aree interne, e vede il coinvolgimento, come detto, di Comuni e Province, oltre alle Agenzie per la mobilità, Fer, Trenitalia Tper, ed incontra il sostegno delle Federazioni regionali delle persone con disabilità.
La sperimentazione, che termina a marzo 2025, prevede un massimo di 2.500 cittadini. Per parteciparvi è necessario aver compiuto la maggiore età, ed essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna.
Al momento sono circa 2000 gli utenti iscritti e 1.200 hanno già completato i questionari proposti per meglio definire il tipo di servizio richiesto. Mentre sono 300 mila i titoli di viaggio emessi al mese. Per chi sceglie di partecipare alla sperimentazione sono previste forme di incentivazione con un 'welcome bonus' in denaro e cashback sui titoli di viaggio acquistati.
Tutti i dettagli del progetto sono presenti sul sito della Regione Emilia Romagna a questo link.
A cura di
Contenuti correlati
- Inaugurato il nuovo atrio dell'Istituto scolastico 'Spallanzani' di Casalgrande
- In distribuzione il nuovo numero di Casalgrande inComune
- Fiera di Casalgrande, le iniziative: la mostra fotografica “Congo. In cammino verso le marce della Pace"
- 'Antimafie in Comune - Sindaci, musica, immagini contro la criminalità', i Primi cittadini di Bacoli (NA) e Sant'Agata del Bianco (RC) dialogheranno con Pino Ciociola
- Biglietteria Mobile SETA a Casalgrande: abbonamenti annuali e ricariche disponibili l’8 settembre 2025
- Due incontri online sui principi che orientano il menù della ristorazione scolastica
- 'A ghé la Féra!': un momento interamente dedicato agli over 65 con il 'Pranzo della terza età'
- La Fiera della Tradizione di Casalgrande scalda i motori
- Proseguono le ricerche di Stefano Zambelli, in particolare sul nostro Appennino
- Proseguono senza sosta le ricerche di Stefano Zambelli
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 15:44