Descrizione
Sta proseguendo la campagna informativa, che vede, tra gli altri, coinvolti anche i Comuni dell'Emilia-Romagna, relativa alla sperimentazione del sistema Mobility as a Service for Italy, finanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi del Pnrr relativi ai servizi di mobilità.
Grazie a questo progetto sarà possibile pianificare, prenotare, e pagare il proprio viaggio direttamente online, integrando diversi mezzi di trasporto quali il treno, il bus, i servizi di car e bike sharing, aggiungendovi anche i taxi ed i parcheggi. Il tutto attraverso l'utilizzo di una sola app.
In questo contesto, la Regione Emilia Romagna si è aggiudicata un finanziamento di 2.3 milioni di euro di fondi Pnrr grazie all'implementazione del progetto MaaS4Rer focalizzandolo nel modo migliore sul territorio emiliano-romagnolo, attraverso il coinvolgimento del sistema di trasporto pubblico regionale.
Il progetto
L'idea del progetto è quello di integrare al massimo tutti i servizi che riguardano la mobilità delle persone, attraverso la loro digitalizzazione, puntando su informazioni in tempo reale e sistemi di pagamento unificati, promuovendo la mobilità sostenibile attraverso incentivi economici, l'incentivazione all'utilizzo di app dedicate, tenendo in dovuta considerazione le persone con disabilità e le aree interne.
Il progetto, sperimentale, mirerà su target specifici come possono essere i turisti, i pendolari, studenti e coloro che vivono nelle aree interne, e vede il coinvolgimento, come detto, di Comuni e Province, oltre alle Agenzie per la mobilità, Fer, Trenitalia Tper, ed incontra il sostegno delle Federazioni regionali delle persone con disabilità.
La sperimentazione, che termina a marzo 2025, prevede un massimo di 2.500 cittadini. Per parteciparvi è necessario aver compiuto la maggiore età, ed essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna.
Al momento sono circa 2000 gli utenti iscritti e 1.200 hanno già completato i questionari proposti per meglio definire il tipo di servizio richiesto. Mentre sono 300 mila i titoli di viaggio emessi al mese. Per chi sceglie di partecipare alla sperimentazione sono previste forme di incentivazione con un 'welcome bonus' in denaro e cashback sui titoli di viaggio acquistati.
Tutti i dettagli del progetto sono presenti sul sito della Regione Emilia Romagna a questo link.
A cura di
Contenuti correlati
- Casalgrande-Utinga, un'amicizia che dura da trent'anni
- Stefano Zambelli è a casa e sta bene
- L'augurio di buon Anno Scolastico del Sindaco Daviddi, dell'Assesore Tosi e del Consigliere Venturini alle classi della Scuola 'L. Spallanzani'
- Il Comune si mobilita per la pace partecipando alla Marcia Perugia-Assisi e a quella intercomunale che partirà da Quattro Castella e arriverà a Casalgrande
- Fiera della Tradizione, bilancio soddisfacente. L'Assessore Spano: "Affluenza buona. Grazie a tutti coloro che l'hanno resa possibile, al pubblico presente. L'obiettivo è fare sempre meglio"
- Inizio Anno Scolastico: la lettera dell'Assessore alla Scuola Graziella Tosi
- Il contest artistico 'I Colori di Settembre' è stato davvero un successo: tutti i quadri a premio
- Il Gruppo di Lettura 'Sognalibro' è realtà
- 'Antimafia in Comune': una serata all'insegna della musica, solidarietà e legalità
- Inaugurato il nuovo atrio dell'Istituto scolastico 'Spallanzani' di Casalgrande
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 15:44