Descrizione
Oggi, 25 novembre, è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una data significativa, particolarmente sentita da tutta la comunità di Casalgrande, che come in tutta Italia, si unisce alla sua celebrazione.
Lo ha già fatto sabato 23 presso la Sala espositiva ‘Gino Strada’, con le letture promosse da Roberta Chesi nella sua performance ‘Senza Paura’, e si proseguirà quest’oggi con l’illuminazione di rosso della facciata del Municipio e della torre del Castello di Casalgrande dalle 17 in poi.
Il Sindaco: “Promuoviamo la cultura dell’ascolto e dell’inclusione”
“Questa Amministrazione continuerà a lavorare per promuovere una cultura dell’ascolto, della prossimità, dell’inclusione e del rispetto – dichiara il Sindaco Giuseppe Daviddi – , contrastando ogni tipo di pregiudizio e discriminazione”.
L’Assessore alle Pari Opportunità: “Educazione all’affettività e Amore tornino ad essere il filo conduttore di tutte le nostre azioni”.
“In questo giorno di 64 anni fa tre donne furono barbaramente sequestrate, torturate e uccise perché non si sottomisero al sistema dittatoriale del paese dove vivevano. Da qui la decisione delle Nazioni Unite di istituire questa giornata dedicata all’eliminazione della violenza sulle donne – sottolinea l’Assessore alle Pari opportunità, Graziella Tosi -. A 64 anni da quell’increscioso evento, tanto deve ancora essere fatto. Numerose sono state le iniziative organizzate dalla nostra Amministrazione per sensibilizzare e sviluppare una maggiore consapevolezza su questo tema. Ogni giorno, però, notizie di femminicidi, soprusi, discriminazioni, ci mettono di fronte alle nostre responsabilità”.
“Ritengo che l’EDUCAZIONE all’affettività, maschile e femminile, al riconoscimento dell’altro come prossimo da rispettare, all’ascolto, uniti alla riassegnazione della parola AMORE al suo significato più profondo, che è DONO senza pretesa di ricevere nulla in cambio, dovrebbe essere il filo conduttore di ogni azione mirata al coinvolgimento di tutte le componenti che formano la nostra comunità – prosegue l’Assessore Tosi -. Promuovendo quel concetto di parità fra persone che deve iniziare dalla scuola dell’infanzia e proseguire, soprattutto, nell’esempio di noi adulti”.
A cura di
Contenuti correlati
- Inaugurato il nuovo atrio dell'Istituto scolastico 'Spallanzani' di Casalgrande
- In distribuzione il nuovo numero di Casalgrande inComune
- Fiera di Casalgrande, le iniziative: la mostra fotografica “Congo. In cammino verso le marce della Pace"
- 'Antimafie in Comune - Sindaci, musica, immagini contro la criminalità', i Primi cittadini di Bacoli (NA) e Sant'Agata del Bianco (RC) dialogheranno con Pino Ciociola
- Biglietteria Mobile SETA a Casalgrande: abbonamenti annuali e ricariche disponibili l’8 settembre 2025
- Due incontri online sui principi che orientano il menù della ristorazione scolastica
- 'A ghé la Féra!': un momento interamente dedicato agli over 65 con il 'Pranzo della terza età'
- La Fiera della Tradizione di Casalgrande scalda i motori
- Proseguono le ricerche di Stefano Zambelli, in particolare sul nostro Appennino
- Proseguono senza sosta le ricerche di Stefano Zambelli
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2024, 08:53