Salta al contenuto principale

A San Donnino si costituisce un nuovo Gruppo di Controllo di vicinato

Sale a dodici il totale di quelli presenti sull'intero territorio di Casalgrande

Data :

27 agosto 2025

A San Donnino si costituisce un nuovo Gruppo di Controllo di vicinato
Municipium

Descrizione

L’Amministrazione Comunale di Casalgrande è costantemente attenta alle segnalazioni e istanze che provengono dalla comunità, in particolare quelle che emergono negli incontri pubblici che questa organizza nelle frazioni, in quelle dove è lei stessa protagonista e, non da ultimo, raccogliendo gli stimoli che giungono dalla Prefettura e Forze dell'Ordine. 

Il principio fondamentale che l’Amministrazione intende ribadire è che ogni cittadino può farsi parte attiva per innalzare il livello di sicurezza sul proprio territorio.

Lo strumento ad hoc riconosciuto ormai da più parti nella comunità è quello dei ‘Gruppi di controllo di vicinato’.

L’Amministrazione, tramite il Sindaco Giuseppe Daviddi e l’Assessore alla Legalità Marco Cassinadri, nel ribadire questo concetto negli incontri organizzati in preparazione alle elezioni dei Consigli di Frazione, delineando le linee guida dei gruppi e raccogliendo le prime adesioni non possono che complimentarsi per la formazione di tre nuovi gruppi di controlli di vicinato.

In linea con quanto appena espresso, infatti, nella serata di ieri, martedì 26 agosto, si è ufficialmente costituito in sala del Consiglio comunale, alla presenza dell’ispettore di Polizia Locale Francesca Gennari, all’Assessore Cassinadri e al Presidente del Consiglio comunale, Luciano Ferrari, il Gruppo di controllo di Vicinato di San Donnino.

Diventano così 12, i Gruppi ufficialmente costituiti su tutto il territorio comunale.

Il gruppo di Controllo di Vicinato è uno strumento che ha una primaria finalità di prevenzione, presupponendo la partecipazione attiva di cittadini residenti in una determinata zona/area/quartiere, il tutto, senza mai far venir meno la fondamentale cooperazione e coordinamento con le forze dell’ordine.

“Fare ‘controllo di vicinato’ significa rafforzare ulteriormente il modello di collaborazione tra istituzioni e cittadini, in modo da porre in essere le attività più idonee per fronteggiare quei fenomeni, sempre più frequenti purtroppo, che turbano il vivere civile, generando nella collettività un profondo senso di insicurezza. Il tutto in un sistema integrato dove tutte le parti coinvolte danno il loro fattivo contributo", sottolinea l’Assessore Cassinadri.

L’Amministrazione comunale continuerà, con i mezzi a sua disposizione, ad incentivare l’iscrizione e la costituzione di nuovi Gruppi di Controllo di vicinato per dare vita ad una rete territoriale il più possibile capillare con l’individuazione di uno o più coordinatori tra i cittadini delle aree interessate.

Infine, per poter aderire o costituire un gruppo di controllo di vicinato è sufficiente compilare la modulistica da richiedere presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) presso la Casa comunale in Piazza Martiri della Libertà 1 a Casalgrande.

 

Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 09:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot