Descrizione
L'Amministrazione comunale di Casalgrande saluta con grande favore le risultanze scaturite da un tavolo tecnico tenutosi nei giorni scorsi, cui hanno preso parte Commissione Trasporti e Materie Prime di Confindustria Ceramica, rappresentanti delle società Dinazzano Po, GL&T Cargo, DB Cargo Transa Italia FLS, i rappresentanti di Lapam Confartigianato, CNA e delegati di numerose imprese e consorzi di autotrasporti, in vista della prossima chiusura del Ponte di Veggia.
Opere di riqualificazione dell'impalcato superiore che comporteranno la chiusura totale al traffico dal 16 giugno al 16 agosto, spostando l'intero traffico veicolare sulla Pedemontana.
Al fine di ridurre al minimo i disagi, ottimizzando gli spostamenti e alleggerendo il traffico sull'unica arteria 'disponibile' per quei 60 giorni, il tavolo tecnico ha cercato di dare una risposta efficace alla richiesta delle Amministrazioni di incentivare ogni misura utile a ridurre gli spostamenti veicolari negli orari di punta.
Le fasce orarie a maggior rischio di congestione sono quelle tra le 6:00 e le 8:30, tra le 12:00 e le 14:00 e tra le 17:00 e le 18:30.
E' estremamente positivo che si sia cercato per quanto possibile di revisionare la pianificazione logistica dello Scalo di Dinazzano, uno dei punti 'sensibili' di questi 60 giorni di chiusura del ponte, attraverso l'anticipazione o l'estensione degli orari di utilizzo.
La società Dinazzano Po ha comunicato che si sta coordinando per garantire l'anticipo alle ore 6:00 delle operazioni di scarico, dal lunedì al venerdì. Questa misura, che partirà già dal 16 giugno, sarà potenzialmente estesa per tutto il periodo di chiusura del ponte e il suo andamento sarà monitorato settimanalmente.
GL&T Cargo e DB Cargo Transa Italia FLS cercheranno di dare priorità alla preparazione dei camion destinati al versante reggiano del distretto.
Le imprese ceramiche valuteranno la disponibilità a rendere flessibili gli orari di ricevimento merci, anche estendendoli se necessario. Con la possibilità ulteriore di anticipare le operazioni di carico, eventualmente anche nei giorni di sabato o in orario notturno.
Tutte misure estremamente importanti e che passeranno attraverso un attento e costante monitoraggio da parte di tutti i soggetti coinvolti, non ultimo anche da questo Comune che non mancherà, come ha sempre fatto in queste settimane, di dare il suo contributo, nei limiti di competenze e operatività, per alleviare il più possibile i disagi di cittadini e imprese.
A cura di
Contenuti correlati
- L'Assessorato alla Cultura lancia "Casalgrande Legge", con il primo Gruppo di Lettura per ragazzi
- Cura dell'arredamento urbano. Consiglieri di frazione e cittadini residenti contribuiscono alla pulizia e mantenimento del Parchetto XXV Aprile a Salvaterra
- La Fiera di Settembre si tinge dei colori della stagione che cambia col contest 'I Colori di settembre'
- Servizi scolastici. L’Amministrazione amplia il servizio del nido comunale con l’apertura di una nuova sezione
- Simulazione di ricerca persona in notturna con cani: un successo di partecipazione
- Commemorazioni della strage alla Stazione di Bologna, anche quest'anno Casalgrande è presente
- Edifici pubblici ed efficientamento energetico: in corso i lavori sul tetto della palestra di Salvaterra
- 45esimo anniversario della Strage di Bologna: il Comune di Casalgrande presente, come ogni anno
- Ore 9.38 di oggi, il Ponte di Veggia è di nuovo agibile. Daviddi: "Momento storico. Che sia d'esempio per tutte le altre opere da compiere"
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2025, 11:34