Descrizione
L'Assessorato alla Cultura è lieto di annunciare il lancio del progetto culturale "Casalgrande legge", che ha come primo evento in programma la creazione di un Gruppo di Lettura dedicato ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni.
Il progetto mira a promuovere la lettura e la cultura in tutta la comunità, e il Gruppo di Lettura, insieme al Bookcrossing, fa parte di una serie di iniziative destinate a coinvolgere ogni fascia di età.
L’incontro inaugurale si terrà in occasione della Fiera di Casalgrande sabato 13 settembre alle 10.30 presso la Biblioteca Comunale Sognalibro, in piazza Ruffilli 3 a Casalgrande.
Il gruppo sarà guidato da Marcella Grulli, professoressa di lettere, cui va il ringraziamento dell'intera Amministrazione comunale per la disponibilità e l'interesse dimostrato per questo progetto. La professoressa Grulli, accompagnerà i ragazzi nella scoperta di libri avvincenti, stimolando discussioni, riflessioni e attività di gruppo.
I ragazzi avranno la possibilità di:
• leggere libri entusiasmanti,
• condividere opinioni e idee,
• partecipare a giochi tematici,
• fare nuove amicizie con coetanei appassionati di lettura.
Il primo libro sarà scelto insieme ai ragazzi e sarà possibile proporre anche manga e fumetti, in modo da accontentare i gusti di tutti.
L’iniziativa è gratuita e prevede una merenda offerta dalla biblioteca.
Hanno detto
L’Assessore alla Cultura, Graziella Tosi, che con l’Amministrazione comunale ha fortemente voluto il progetto, afferma: “Il Gruppo di Lettura per ragazzi, GDL - Gruppo di Lettura Sognalibro 11-14 - è parte importante dell’ambizioso progetto "Casalgrande legge" che, oltre al Bookcrossing già sperimentato con successo in diverse occasioni, in futuro prevede anche Gruppi di Lettura per adulti e altre attività culturali per tutte le età, con l'obiettivo di promuovere la lettura e la cultura in modo diffuso e di offrire occasioni di crescita culturale e socializzazione a tutti i cittadini, a partire dai più giovani”.
"Colgo l'occasione - conclude l'Assessore - per ringraziare l'Amministrazione, la Biblioteca Sognalibro e tutti coloro che, con il loro impegno, hanno reso possibile lo sviluppo di questa iniziativa e che contribuiranno alla realizzazione delle attività ad essa collegate in programma nei prossimi mesi".
Per iscrizioni o informazioni: biblioteca@comune.casalgrande.re.it; 3397755415; 0522849397
Instagram: bibliotecasalgrande
Facebook: Biblioteca Sognalibro - Casalgrande
Contenuti correlati
- Torna SpesaSOSpesa nei supermercati del territorio di Casalgrande
- Avviati i lavori di bonifica ambientale del Rio Medici nel territorio di Casalgrande
- Screening senologico gratuito a Casalgrande: forte partecipazione all’iniziativa promossa da LILT e AVIS con il supporto del Comune
- Casalgrande celebra la Festa dell’Albero 2025: tre giorni dedicati alla sostenibilità e all’educazione ambientale
- A Villalunga nasce l’Atelier STEAM per la fascia 0-6: un ponte educativo tra scuola comunale e statale
- 'Quando l'amore diventa una trappola', Roberta Bruzzone fa il pieno a Casalgrande
- E' tutto pronto per la Festa dell'Albero 2025
- Casalgrande rafforza la rete di sicurezza: nati tre nuovi Gruppi di Controllo di Vicinato
- Sostenibilità ambientale: un Biodiversity Lab sul territorio di Casalgrande
- Il Sindaco Daviddi convoca una riunione operativa con le imprese di telecomunicazioni: al centro i lavori di ripristino e posa della fibra ottica
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 10:20