Giornata internazionale della donna. Il Sindaco Daviddi: "Che non sia una semplice ricorrenza, ma un momento di profonda riflessione per tutti"

Il Primo Cittadino: "Un pensiero e un ringraziamento particolare alle Staffette partigiane alla vigilia degli 80 anni della Liberazione"

Data :

8 marzo 2025

Giornata internazionale della donna. Il Sindaco Daviddi: "Che non sia una semplice ricorrenza, ma un momento di profonda riflessione per tutti"
Municipium

Descrizione

Nella Giornata internazionale della donna, che si celebra oggi, 8 di marzo, di seguito il messaggio del Sindaco di Casalgrande Giuseppe Daviddi in una ricorrenza così importante. 

"Buona festa della donna a tutte le donne!

L'8 marzo non è una semplice ricorrenza, ma deve essere un momento di riflessione profonda sul ruolo della donna nella nostra società. Troppe sono ancora quelle che subiscono violenza e discriminazione. In famiglia. Sul posto di lavoro. Che subiscono, silenziosamente, forme di prevaricazione che non hanno più nessuna ragione di esistere in questo tempo.

Quel minuto di silenzio che accompagna ogni femminicidio, deve diventare un minuto di rumore. Quello delle donne che si fanno avanti, che segnalano le discriminazioni. Che denunciano le violenze. E’ il rumore che fanno i cittadini che non si voltano dall’altra parte.

Ancora oggi, e sarà anche oggetto di analisi e approfondimento in alcune iniziative che l'Amministrazione comunale di Casalgrande metterà in campo nei prossimi giorni, la donna fatica ad avere le medesime opportunità dell'uomo sul posto di lavoro. E' una tendenza che va invertita. I tempi sono maturi perché ciò accada. La complessità di questi periodi ci obbliga, tutti, a compiere un vero e sincero salto di qualità. Culturale in primis.

Ma oggi, nel giorno della Festa della Donna, sento di voler unire questa ricorrenza a un'altra, fondamentale, che ci accingiamo a celebrare nel miglior modo possibile: quella degli 80 anni della Liberazione d'Italia. Quel 25 Aprile 1945 non sarebbe mai potuto accadere senza la fondamentale presenza delle donne che hanno operato perché il nostro Paese potesse tornare a respirare l'aria della libertà, sconfiggendo l'oppressore nazifascista.

Si è parlato troppo poco, sbagliando, delle Staffette partigiane. E' anche grazie a loro se oggi viviamo in un Paese libero e democratico. A loro va il mio pensiero e il mio ringraziamento più sentito e profondo.

Di nuovo grazie a tutte le donne, per ciò che fanno, per ciò che rappresentano e per quanto riescono a migliorare la nostra società ogni singolo giorno.

Un abbraccio, in conclusione, a tutte le mie concittadine! Che sia Festa della donna tutto l'anno, 365 giorni all'anno!"

 

Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2025, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot