Un viaggio nella Calabria che cambia

Dal 25 al 29 maggio, nell'ambito del progetto 'Semi di Legalità'

Data :

11 febbraio 2025

Un viaggio nella Calabria che cambia
Municipium

Descrizione

Nell’ambito del progetto “Semi di Legalità”, il Comune di Casalgrande, in collaborazione con il Gruppo Cooperativo “I viaggi del Goel” di Gioiosa Ionica, organizza dal 25 al 29 maggio un viaggio in Calabria.

L’itinerario è stato organizzato e personalizzato per incontrare le esperienze di cittadinanza attiva che hanno aperto spazi di libertà dalle mafie con la forza della cooperazione. Si visiterà un territorio ricco di storia e cultura, si incontreranno e si ascolteranno testimonianze utili a favorire l’impegno per la democrazia in tutta Italia. All’arrivo si incontreranno i referenti di GOEL – Gruppo Cooperativo, comunità di persone, imprese e cooperative sociali che opera per il cambiamento e il riscatto della Calabria. Si visiterà Roccella Jonica e la cooperativa Arca della Salvezza che gestisce un’azienda agricola con fattoria didattica ed attività educative per bambini, adolescenti e giovani. Sarà l’occasione per la presentazione di GOEL Bio, il marchio che aggrega le aziende agricole che si oppongono alla ‘ndrangheta e lavorano per uno sviluppo sostenibile del territorio. Si pranzerà presso la cooperativa e a seguire ci si trasferirà in un’altra delle aziende socie di GOEL Bio, sede della prima Festa della Ripartenza, strategia efficace di mobilitazione rispetto alle aggressioni di stampo mafioso.

In programma anche una visita a Stilo e a Camini, lì la cooperativa sociale Eurocoop Servizi ha trasformato un piccolo borgo disabitato e ad alto tasso di emigrazione, in una comunità multietnica che accoglie famiglie di rifugiati e richiedenti asilo con un modello di ospitalità diffusa.

Non mancherà una visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che ospita i Bronzi di Riace e a Gioiosa Jonica, la cittadina che ha ospitato la prima manifestazione antimafia in Italia ed è stato il primo Comune italiano a costituirsi parte civile in un processo di ‘ndrangheta a seguito dell’omicidio del mugnaio Rocco Gatto. L'occasione sarà importante perché si incontrerà il nipote Alberto.

Hanno Detto

 “Con questa iniziativa -  afferma l’Assessore alla legalità Marco Cassinadri - vogliamo offrire l’opportunità ai cittadini di Casalgrande e a tutti coloro che vorranno partecipare, di visitare la nuova Locride e conoscere l'esperienza di un popolo e di tanti giovani che lottano costantemente contro le ingiustizie, le mafie e l'emarginazione sociale”.

“La Calabria, terra dalle bellezze spesso sconosciute, famosa per la sua generosa ospitalità e la rinomata tradizione culinaria, racchiude paesaggi incantevoli, dalla montagna al mare, nel giro di pochi chilometri – prosegue Cassinadri -.  Il ricco patrimonio storico e culturale affonda le radici in un passato che ha visto susseguirsi nei secoli, culture e popoli diversi”.

“Voglio ringraziare sia Vincenzo Linarello, co-fondatore e Presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo che i suoi collaboratori, per la disponibilità nella programmazione di questa importante iniziativa e per la significativa testimonianza che costantemente ci offrono”, conclude l'Assessore.

Le info

Quota di partecipazione: 550,00 euro.

Il viaggio si attiverà con almeno 50 iscritti. Le iscrizioni vanno inoltrate entro il 28 febbraio.

La quota di partecipazione, a viaggio attivato, andrà versata entro il 15 marzo.

In allegato tutte le info sul programma di viaggio e come prenotare.

Municipium

Allegati

Itinerario

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot