Descrizione
“Dovete sempre denunciare. E' un atto di coraggio, certo. A cui nessuno però dovrebbe sottrarsi. Che siano i vostri genitori. Gli insegnanti. Le autorità. Il valore del rispetto delle leggi e dei comportamenti non deve mai disperdersi durante il corso della vita”.
Terzo appuntamento quest'oggi, giovedì 12 dicembre, con il progetto 'Semi di Legalità', ideato ed implementato dall'Amministrazione comunale di Casalgrande, e terza giornata della settimana in cui i veri protagonisti della vita della Casa comunale casalgrandese sono stati i giovanissimi studenti delle scuole Primarie del territorio.
Quest'oggi è toccato alla 5C della Scuola Primaria di Casalgrande e alla 5A della Scuola Santa Dorotea avere gremito gli scranni della Sala del Consiglio del Municipio, intitolata a Umberto Farri, e ricevere in dono il libro 'La mafia spiegata ai bambini' di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
A ricevere i giovani studenti casalgrandesi sono stati il Vicesindaco Valeria Amarossi e l'Assessore alla Legalità Marco Cassinadri. Entrambi intensamente 'ingaggiati' in un vivace 'botta e risposta' con i loro piccoli interlocutori, sul loro ruolo nell'Amministrazione della comunità, e sul funzionamento delle istituzioni territoriali.
Il tutto sempre, come del resto tutti quelli sin qui svolti, con un principio fondamentale: “I comportamenti prevaricatori. Le prepotenze. Le forme di bullismo, sono l'anticamera delle mafie, nella sua essenza più profonda – hanno detto Vicesindaco e Assessore -. E' fondamentale rispondere a tutti queste forme, più o meno subdole, più o meno esplicite, con gentilezza, a volte anche con un sorriso fermo. Ma soprattutto, con coraggio ed entusiasmo. Il coraggio di raccontare tutto alle persone a cui vogliamo più bene e che ci stanno vicine. L'entusiasmo di intraprendere un percorso di vita in cui onestà, rispetto degli altri, e osservanza delle regole del bene comune, si accompagnino al desiderio di potersi realizzare pienamente”.
A cura di
Contenuti correlati
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
- Amministrazione e vita della comunità: firmata una convenzione tra l’amministrazione comunale ed il nucleo volontari Associazione Nazionale Carabinieri
- Lavori sul Ponte di Veggia, c'è la data di riapertura: lunedì 28 luglio
- Il progetto 'Casalgrande ricorda' si arricchisce: un'importante donazione al Comune da parte della famiglia De Buoi
- Sanità pubblica: il Comune di Casalgrande ha votato contro il bilancio di previsione dell'Asl reggiana
- Lavori sul Ponte di Veggia: riapertura a fine mese
- Difesa del territorio: stabiliti gli interventi di ripristino e messa in sicurezza nel Comune di Casalgrande
- Accoglienza e relazioni internazionali: i piccoli ambasciatori di pace Saharawi protagonisti a Casalgrande
- Benessere psicofisico delle persone anziane: un bando a favore degli Enti del Terzo Settore e Associazioni di Volontariato
- Lavori sul Ponte di Veggia, il sopralluogo del venerdì, il Sindaco Daviddi: "C'è soddisfazione, i lavori procedono a ritmo molto spedito"
Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2024, 13:06