Salta al contenuto principale

Patrimonio culturale

Novità (23)

Il contest artistico 'I Colori di Settembre' è stato davvero un successo: tutti i quadri a premio
Notizie 14 settembre 2025

Il contest artistico 'I Colori di Settembre' è stato davvero un successo: tutti i quadri a premio

30 gli artisti partecipanti, 15 gli esercizi commerciali che hanno aderito all'iniziativa e ben 251 i voti pervenuti

Il Gruppo di Lettura 'Sognalibro' è realtà
Notizie 13 settembre 2025

Il Gruppo di Lettura 'Sognalibro' è realtà

Destinato ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, sarà parte del più ampio contenitore 'Casalgrande legge'. L'Assessore alla Cultura, Graziella Tosi: "L'Amministrazione comunale crede nell'istruzione e nella cultura per lo sviluppo della nostra comunità"

'Antimafia in Comune': una serata all'insegna della musica, solidarietà e legalità
Notizie 13 settembre 2025

'Antimafia in Comune': una serata all'insegna della musica, solidarietà e legalità

Sul palco, assieme al Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi, quello di Bacoli (NA), Josi Gerardo della Ragione e Sant'Agata del Bianco (RC), Domenico Stranieri

Amministrazione (2)

La biblioteca Comunale è un servizio pubblico di base, che appartiene alla comunità e risponde al suo bisogno di informazione, cultura e formazione permanente

Vai alla Pagina

L'ufficio si occupa di promuovere le attività culturali rivolte alla cittadinanza

Vai alla Pagina

Servizi (2)

Reclami, suggerimenti, lamentele

Vai alla Pagina

La Biblioteca comunale rende disponibili alcuni servizi, gratuitamente per tutti: il prestito di documenti, la consultazione, l'assistenza nella ricerca bibliografica e documentale.

Vai alla Pagina

Documenti (1)

La Biblioteca comunale Sognalibro quale servizio culturale del Comune di Casalgrande intende favorire la crescita culturale individuale e collettiva.

Vai alla Pagina

Altre informazioni (14)

70 anni di Consiglio Comunale (1946 – 2016)

Settant’anni di storia del paese. Settant’anni visti attraverso la lente dell’organo di massima rappresentanza popolare, il Consiglio Comunale, eletto il 24 marzo e insediatosi per la prima volta il 7 aprile 1946, dopo una breve parentesi costituita dalla Giunta Municipale, nominata dal Comitato di Liberazione Nazionale.

Casalgrande Alto e Boglioni

Un tempo i luoghi di potere erano i castelli: grazie al suo Castello, Casalgrande Alto è stato a lungo al centro della vita dell’intero territorio comunale.

Dinazzano, S. Antonino, Villalunga

La storia della frazione di Dinazzano è strettamente legata alla storia del suo Castello e al controllo delle acque del canale di Secchia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot