I monumenti ai caduti della Seconda guerra mondiale nel Comune di Casalgrande

Un approfondimento dedicato ai monumenti ai caduti presenti sul territorio casalgrandese

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 14:20

In occasione delle celebrazioni del 25 aprile 2022 è stato apposto un codice QR nei pressi dell’obelisco di Casalgrande contenente approfondimenti storici in merito ai monumenti ai caduti presenti sul territorio comunale. Di seguito:

  • link al sito di A.N.P.I. per approfondire la storia della Resistenza a Casalgrande
  • Schede tratte dal libro “Le pietre dolenti. Dopo la Resistenza: i monumenti civili, il pantheon delle memorie a Reggio Emilia”, consultabile in biblioteca Sognalibro.

A.N.P.I. e la rivalorizzazione dei monumenti ai caduti in tutta la Provincia di Reggio Emilia

Cliccando qui  accederete alla pagina di A.N.P.I. Reggio Emilia con un approfondimento riguardo la storia della Resistenza sul territorio Casalgrandese, con fonti storiche, mappe, e bibliografia. I libri citati possono essere richiesti presso la biblioteca Sognalibro di Casalgrande in consultazione interna oppure reperibili grazie al servizio di prestito interbibliotecario.

A questo link invece la scheda completa e la geolocalizzazione di tutti i monumenti ai caduti della Seconda guerra mondiale presenti sul territorio comunale, per scoprirne la storia e il significato.

Per scoprire di più riguardo tutti i monumenti sparsi sul territorio provinciale, vi rimandiamo al libro Le pietre dolenti. Dopo la Resistenza: i monumenti civili, il pantheon delle memorie a Reggio Emilia”, Nicola Brugnoli, Antonio Canovi, Reggio Emilia: Istoreco, 2000

Ringraziamo A.N.P.I. per il lavoro svolto e la collaborazione preziosissima.

Le pagine dedicate a Casalgrande nel libro di Istoreco “Le pietre dolenti”

I contenuti di approfondimento sono tratti dal libro: “Le pietre dolenti. Dopo la Resistenza: i monumenti civili, il pantheon delle memorie a Reggio Emilia”, Nicola Brugnoli, Antonio Canovi, Reggio Emilia: Istoreco, 2000, nello specifico dalle pagine 63-66 dedicate al Comune di Casalgrande e ai suoi monumenti.

“Istoreco disegna così una “geografia della memoria” che si presta a una lettura stratigrafica: vi si trovano, certamente, i singoli, ed eroici e dolorosi eventi della guerra partigiana combattuta tra l’estate del 1943 e il maggio del 1945; per ripercorrervi, soprattutto, le politiche “per” la memoria promosse in sede locale e municipale […]”

Per continuare ad approfondire, il libro può essere preso in prestito o consultato presso la Biblioteca Sognalibro di Casalgrande verificandone la disponibilità al seguente link:

Clicca qui per prendere in prestito “Le pietre dolenti”, Istoreco, in Biblioteca Sognalibro

Si ringrazia sentitamente Istoreco per averci autorizzati all’utilizzo dei materiali da loro accuratamente raccolti e organizzati in questo volume fondamentale per la mappatura della memoria sul territorio reggiano.

I diritti di utilizzo delle immagini qui riportate sono riservati a Istoreco, con l’autorizzazione alla riproduzione esclusiva su questo sito e alla sua diffusione via QR code come da prot. n. 6729 del 19/04/2022

Pietre dolenti legendap. 63 pietre dolenti cartina di casalgrandep. 66 pietre dolenti cartina di casalgrande cippo san donnino


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot