Descrizione
L'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e della Protezione civile della Regione Emilia Romagna ha diramata un'allerta meteo per la giornata di domani, venerdì 14 marzo.
Le criticità sono ampie e diffuse sull'intero territorio di Casalgrande, con un livello di allerta che varia tra ARANCIONE e GIALLO a seconda della categoria.
Allerta arancione per criticità idrualica a causa della previsione di forti rovesci temporaleschi e idrogeologica a causa del fatto che potrebbero dare vita a fenomeni di ruscellamento e innalzamento di fiumi e torrenti.
Allerta gialla per le criticità legate alla presenza di temporali e per il vento di burrasca di intensità medio/alta al momento previste per tutta la giornata di domani.
Questo nel dettaglio il bollettino emanato: "Nella giornata di venerdì 14 marzo sono previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino. Si prevedono diffusi innalzamenti dei livelli idrometrici, superiori alle soglie 3 su Reno e affluenti, superiori alle soglie 2 con possibili superamenti delle soglie 3 sui bacini Romagnoli. Sono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 2 sui corsi d'acqua del settore centrale, prossimi alle soglie 1 sui corsi d'acqua del settore occidentale. Sul settore appenninico centrale e orientale saranno possibili fin dalle prime ore del mattino diffusi fenomeni di ruscellamento, accompagnati da significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei rii e torrenti minori con associati fenomeni di erosione spondale, sedimentazione e trasporto solido. Inoltre saranno possibili diffuse frane superficiali che potranno interferire con le reti stradali e, più localmente, riattivazioni di frane per scivolamento di significativa estensione e profondità. Sui restanti settori appenninici i fenomeni sopraindicati saranno possibili, ma meno diffusi. Inoltre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h)sulle aree appenniniche orientali e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree appenniniche centrali con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore".
L'Amministrazione comunale monitorerà con la massima attenzione l'evolversi dei fenomeni previsti e si ripromette di comunicare in modo tempestivo le informazioni necessarie
Si raccomanda alla cittadinanza di usare la massima prudenza negli spostamenti e di non mettere se stessi o altri in situazioni di pericolo.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Graduatoria definitiva Nidi d'Infanzia per l'Anno Scolastico 2025/2026 - Sez. lattanti residenti al 30/09/2025
- Maltempo: allerta meteo per la giornata di domenica 5 ottobre
- Aggiornamento Albo degli Scrutatori e dei Presidenti di Seggio
- Calendario provvisorio Campi da calcio di Salvaterra
- Calendario provvisorio Palestra Comunale Via S. Rizza - Stagione Sportiva 2025-2026
- Possibilità di forti temporali, scatta l'allerta meteo
- Convocazione del Consiglio Comunale
- Pubblicato il piano aggiornato del trasporto scolastico 25/26
- Consiglio Comunale dell'Unione Tresinaro Secchia: l'ordine del giorno
- BBQ Party a Salvaterra: le modifiche alla viabilità per consentire l'evento di beneficenza
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 13:06