Descrizione
L’Amministrazione Comunale di Casalgrande è costantemente attenta alle segnalazioni e istanze che provengono dalla comunità, in particolare quelle che emergono dagli incontri pubblici che questa organizza, sia partecipando a quelli organizzati nelle frazioni, sia nelle iniziative che la vedono direttamente protagonista o raccogliendo gli inviti che provengono da Prefettura e Forze dell’Ordine.
Il principio fondamentale che l’Amministrazione intende ribadire è che ogni cittadino può farsi parte attiva per innalzare il livello di sicurezza sul proprio territorio.
Lo strumento c’è e si chiama ‘Gruppi di controllo di vicinato’.
L’Amministrazione, nella persona del Sindaco Giuseppe Daviddi e dell’Assessore alla Legalità Marco Cassinadri, nel ribadire questo concetto negli incontri organizzati in preparazione alle elezioni dei Consigli di Frazione, hanno delineato le linee guida dei gruppi e hanno raccolto le prime adesioni.
E oggi l'Amministrazione comunale saluta con grande soddisfazione la formazione di tre nuovi Gruppi di controllo di vicinato.
Si tratta del Gruppo di via Liberazione a Casalgrande Alto (Impero), i Gruppi di via Falcone a Dinazzano (Falcone) e del Gruppo via XXV Aprile a Salvaterra (XXV Aprile).
Il gruppo di Controllo di Vicinato è uno strumento che ha una primaria finalità di prevenzione, presupponendo la partecipazione attiva di cittadini residenti in una determinata zona/area/quartiere, il tutto, senza mai far venir meno la fondamentale cooperazione e coordinamento con le forze dell’ordine.
“Fare ‘controllo di vicinato’ significa rafforzare ulteriormente il modello di collaborazione inter istituzionale, attraverso il quale istituzioni e soggetti privati pongono in essere attività idonee a fronteggiare fenomeni che turbano il vivere civile, generando nella collettività un profondo senso di insicurezza. In un sistema di sicurezza integrato, dove tutte le parti coinvolte fanno la loro parte - sottolinea l’Assessore Cassinadri - L’Amministrazione comunale continuerà, con i mezzi a sua disposizione, a incentivare l’iscrizione e la costituzione di nuovi Gruppi di controllo di vicinato per dare vita ad una rete territoriale il più possibile capillare con l’individuazione di uno o più coordinatori tra i cittadini delle aree interessate”.
Per poter aderire o costituire un gruppo di controllo di vicinato è sufficiente compilare la modulistica, che potrà essere richiesta all’Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) presente presso il Municipio di Casalgrande, in Piazza Martiri della Libertà.
A cura di
Contenuti correlati
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
- Amministrazione e vita della comunità: firmata una convenzione tra l’amministrazione comunale ed il nucleo volontari Associazione Nazionale Carabinieri
- Lavori sul Ponte di Veggia, c'è la data di riapertura: lunedì 28 luglio
- Il progetto 'Casalgrande ricorda' si arricchisce: un'importante donazione al Comune da parte della famiglia De Buoi
- Sanità pubblica: il Comune di Casalgrande ha votato contro il bilancio di previsione dell'Asl reggiana
- Lavori sul Ponte di Veggia: riapertura a fine mese
- Difesa del territorio: stabiliti gli interventi di ripristino e messa in sicurezza nel Comune di Casalgrande
- Accoglienza e relazioni internazionali: i piccoli ambasciatori di pace Saharawi protagonisti a Casalgrande
- Benessere psicofisico delle persone anziane: un bando a favore degli Enti del Terzo Settore e Associazioni di Volontariato
- Lavori sul Ponte di Veggia, il sopralluogo del venerdì, il Sindaco Daviddi: "C'è soddisfazione, i lavori procedono a ritmo molto spedito"
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 12:17