Descrizione
Nell'ambito del progetto 'Semi di Legalità', portato avanti dall'Amministrazione comunale di Casalgrande, nella mattinata di oggi, lunedì 9 dicembre, la Sala del Consiglio, dedicata a Umberto Farri, si è riempita di giovanissimi studenti che hanno partecipato ad un confronto vivace, stimolante e, al contempo, divertente con il Sindaco Giuseppe Daviddi, il Vicesindaco Valeria Amarossi e l'Assessore alla Legalità Marco Cassinadri.
Ad 'illuminare', come detto, la mattinata sono state le classi Quinte – sezioni A e B – della Scuola Primaria di Sant'Antonino di Casalgrande.
L'occasione è stata la consegna del libro “La mafia spiegata ai bambini” scritto da Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
“La passione e la voglia di vivere bene con il prossimo non si deve disperdere mai – ha sottolineato il Primo Cittadino rivolgendosi ai giovanissimi studenti -. L'educazione civica è l'unica materia che si studia 24 ore al giorno, per tutta la vita. Non ci sono pause. Perché quei principi ci aiutano a comportarci correttamente nei confronti di tutti. Il rispetto verso gli altri e la gentilezza non devono mai venir meno”.
E tra una spiegazione sul ruolo del Sindaco e dei vari organi dell'Amministrazione comunale e le domande dei bimbi, non è mancato un richiamo al fatto che: “Voi siete il nostro futuro – ha detto il Sindaco Daviddi rivolgendosi ai ragazzi – e non può esservi un futuro senza legalità. Essere delle brave persone è tutto. Osservare le leggi, rispettarle, significa avere a cuore il prossimo. Oggi. Domani. Sempre”.
“Quella che vi regaliamo oggi è una favola – gli fa eco l'Assessore Cassinadri -. Lo facciamo volentieri, perché crediamo fortemente e fermamente nel concetto di legalità. E' una favola, certo, ma che deve aiutare voi giovani a compiere le scelte giuste e, soprattutto, stare lontano da ogni forma di criminalità organizzata”.
“Le mafie sono pervasive – ha concluso -. Si inseriscono in tutti gli ambiti della nostra vita. Cultura, conoscenza, rispetto e osservanza delle leggi, sono gli antidoti migliori per combatterle. Sin dalla giovane età. Che è proprio il proposito di questa iniziativa”.
Che proseguirà per tutta la settimana. Con altre classi delle scuole del territorio che verranno ospitate in Municipio nei prossimi giorni.
A cura di
Contenuti correlati
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
- Amministrazione e vita della comunità: firmata una convenzione tra l’amministrazione comunale ed il nucleo volontari Associazione Nazionale Carabinieri
- Lavori sul Ponte di Veggia, c'è la data di riapertura: lunedì 28 luglio
- Il progetto 'Casalgrande ricorda' si arricchisce: un'importante donazione al Comune da parte della famiglia De Buoi
- Sanità pubblica: il Comune di Casalgrande ha votato contro il bilancio di previsione dell'Asl reggiana
- Lavori sul Ponte di Veggia: riapertura a fine mese
- Difesa del territorio: stabiliti gli interventi di ripristino e messa in sicurezza nel Comune di Casalgrande
- Accoglienza e relazioni internazionali: i piccoli ambasciatori di pace Saharawi protagonisti a Casalgrande
- Benessere psicofisico delle persone anziane: un bando a favore degli Enti del Terzo Settore e Associazioni di Volontariato
- Lavori sul Ponte di Veggia, il sopralluogo del venerdì, il Sindaco Daviddi: "C'è soddisfazione, i lavori procedono a ritmo molto spedito"
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 14:09