Tutti i documenti (20)
Accordo territoriale tra il Comune di Casalgrande e le Associazioni di categoria relativo ai contratti di locazione a canone concordato che consente di avere la applicazione di aliquota IMU agevolata
Comunicazioni relative alle locazioni a canone concordato in conformità all'Accordo territoriale stipulato dal Comune di Casalgrande per l'ottenimento di aliquota IMU agevolata
Modulistica per effettuare una richiesta di occupazione di suolo pubblico o scavi su strade e aree comunali.
L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute secondo quanto previsto dal regolamento ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria
Dal 01/01/2021, il Canone unico ha sostituito il COSAP e ICP
L'imposta Comunale sugli Immobili è stata istituita con Decreto Legislativo n. 504 del 30 dicembre 1992 ed è rimasta in vigore fino al 31/12/2011
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli
L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima
La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte
Con la Legge di Bilancio 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160, è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU 2020. La TASI era un tributo che andava versato al Comune e che veniva utilizzato per garantire la copertura dei servizi indivisibi
Il servizio di accertamento, liquidazione e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicita' e diritti sulle pubbliche affissioni è affidato in concessione alla Società Tre Esse Italia S.r.l.
Le norme del Regolamento sono finalizzate a garantire il buon andamento dell’attività del Comune quale soggetto attivo del tributo e a stabilire un corretto rapporto di collaborazione con il contribuente
Il Cosap è stato fino al 31/12/2020 il Canone per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e di aree private soggette a servitù di pubblico passaggio in sostituzione della Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
La riscossione coattiva è un procedimento attraverso il quale il Comune può agire per recuperare i crediti nei confronti di un contribuente che non ha ottemperato agli obblighi fiscali di varia natura, come il pagamento dei tributi locali (IMU,TARI)
La riscossione coattiva è un procedimento attraverso il quale il Comune può agire per recuperare i crediti nei confronti di un contribuente che non ha ottemperato agli obblighi fiscali di varia natura, come il pagamento delle entrate patrimoniali