Matrimonio
Amministrazione (2)
I servizi Demografici svolgono attività a diretto contatto con il pubblico provvedendo a registrare nominativamente i cittadini residenti nel territorio comunale, sia italiani che stranieri.
Gestisce la registrazione degli atti di stato civile, ossia tutti gli eventi che riguardano la vita giuridica e civile di una persona.
Servizi (4)
L'art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a determinate condizioni, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione o divorzio
La celebrazione del matrimonio civile è un’attività istituzionale garantita e regolamentata dal Codice Civile, in particolare dall’Art. 106 all’Art. 116, così come la costituzione delle unioni civili, disciplinata dalla Legge 20 maggio 2016 n.76.
La pubblicazione di matrimonio costituisce una prassi burocratica obbligatoria che precede la celebrazione del matrimonio con rito civile o religioso, avente effetti civili e serve ad accertare che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio
Documenti (5)
Modulo richiesta avvio del procedimento per separazione personale; scioglimento del matrimonio (matrimonio civile celebrato in Comune); cessazione degli effetti civili del matrimonio; modifica delle condizioni di separazione o di divorzio
Modulo scelta del regime patrimoniale per cittadini stranieri
Il regime patrimoniale, in mancanza di diversa indicazione, è quello della comunione dei beni. L’indicazione del regime patrimoniale può essere effettuata prima del matrimonio