Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai soggetti con intenzioni di subentrare nell'attività di agriturismo.
Descrizione
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per subingresso senza modifiche strutturali e/o altre variazioni relativamente all’attività agrituristica / fattoria didattica, deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica che viene compilata in regime di autocertificazione. Nel caso di subingresso per decesso del titolare, deve essere sottoscritta da parte dell'erede la "dichiarazione sostitutiva di atto notorio per uso successione" se non presentata la Denuncia di successione. Nel caso di produzione, preparazione, confezionamento, conservazione, vendita di prodotti agricoli e di macellazione degli animali, l'inizio dell'attività è subordinato alla preventiva presentazione della "Notifica per subingresso" ai fini della procedura di Registrazione di cui ai Regolamenti (CE) rispettivamente n. 852/2004 e n. 853/2004. Le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e delle pene previste dall’art. 19 comma 6 della L. 241/90 e s.m.i. (reclusione da 1 a 3 anni) ove il fatto non costituisca più grave reato.
Come fare
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.
Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.
Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività economica.
Tempi e scadenze
Inizio immediato dell’attività.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Costo euro 20.00 da corrispondere all'Ausl di competenza.
Istanza di presentazione marca da bollo euro 16.00.
Rilascio autorizzazione /licenza marca da bollo euro 16.00.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 08:38