Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai soggetti che richiedono l'occupazione di suolo pubblico per l'installazione di Circhi.
Descrizione
Si definiscono attività circensi quelle previste dalla Legge 18/03/1968 n. 337, dalla Circolare Ministeriale n. 4 del 04/06/1986 , aggiornato con Decreto Interministeriale del 14 giugno 2012 (G.U. n. 158 del 9 luglio 2012) nonché successive modifiche ed integrazioni. La classificazione dei Circhi richiedenti l’occupazione viene determinata dalla capienza degli stessi.
Ogni volta che si installa il circo o l'attrazione, è necessario ottenere l'autorizzazione temporanea da richiedere al Comune dove si vuole installare l'attrazione.
Il comune di Casalgrande ha definito presso l’alveo del fiume Secchia a Villalunga l’area di mt. 30x100 idonea all’installazione di circhi.
Possono essere rilasciate concessioni per i Circhi nei seguenti periodi:
1. dal 1 marzo al 31 maggio
2. dal 1 ottobre al 25 novembre
Nei suddetti periodi può essere installato un solo Circo per periodo per un massimo di 20 giorni consecutivi.
L’Amministrazione comunale, visionate le varie richieste, dà comunicazione dell’avvenuta concessione agli interessati, stabilendo il termine entro il quale dovrà essere presentata la documentazione necessaria al rilascio dell’autorizzazione all’attendamento e concessione dell’area. Il rilascio della concessione può essere vincolato al versamento di un congruo deposito cauzionale stabilito dall’amministrazione. Il deposito cauzionale viene versato all’atto del rilascio della concessione di suolo pubblico, a garanzia dell’effettivo utilizzo dell’area e dei danni che venissero eventualmente arrecati al patrimonio comunale. La concessione dell’area è inoltre subordinata.
Come fare
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.
Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.
Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività economica.
Tempi e scadenze
60 giorni.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Istanza di presentazione marca da bollo euro 16.00.
Rilascio autorizzazione /licenza marca da bollo euro 16.00.
il calcolo del canone patrimoniale viene emesso con bollettino PagoPa secondo i canoni/coefficienti ai sensi del regolamento approvato con DCC n.8/2021 e ss.mm.ii. e DGC n.25/2021.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 13:04