Noleggio veicoli con conducente

Servizio attivo

Sono definiti autoservizi pubblici non di linea quelli che provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone, con funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai soggetti con intenzioni di svolgere l'attività di noleggioveicoli con conducente.

Municipium

Descrizione

Sono definiti autoservizi pubblici non di linea quelli che provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone, con funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea e vengono effettuati, a richiesta dei trasportati, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta. Sono servizi pubblici non di linea: 
a) il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
b) il servizio di noleggio con conducente di motocicli con o senza sidecar, di tricicli, di quadri- cicli, di autovetture, di autobus, di autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone,di veicoli a trazione animale, di natanti.
Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all’utenza specifica, che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi deve avvenire all'interno delle rimesse o presso i pontili di attracco, nel caso di noleggio di natanti. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, esclusivamente, nel territorio del Comune che ha rilasciato l'autorizzazione. Nei comuni ove è esercitato anche il servizio di taxi, è vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico e i veicoli possono sostare, a disposizione dell'utenza, esclusivamente all'interno della rimessa. Nei comuni in cui non è esercitato il servizio taxi i veicoli immatricolati per il servizio di noleggio con conducente possono essere autorizzati allo stazionamento su aree pubbliche destinate al servizio di taxi. Le prenotazioni di trasporto per il servizio di noleggio con conducente sono effettuate presso la rimessa. Per il servizio N.C.C, il prelevamento dell'utente ovvero l'inizio del servizio, è effettuato con partenza dal territorio comunale che ha rilasciato l'autorizzazione, mentre l'arrivo a destinazione dell'utente può avvenire anche nel territorio di altri comuni.

Municipium

Come fare

Il comune di Casalgrande ha affidato il servizio all’Agenzia locale per la mobilità e il trasporto pubblico locale Srl, di Reggio Emilia, alla quale devono essere inviate le richieste di rilascio autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente a seguito di pubblicazione bando.


Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Locale S.r.l                                                                                                                                                                                                            Indirizzo: Via Mazzini 6, Reggio Emilia
Contatti: am.re@am.re.it

Municipium

Cosa serve

https://www.am.re.it/

Municipium

Cosa si ottiene

Il comune di Casalgrande ha affidato il servizio all’Agenzia locale per la mobilità e il trasporto pubblico locale Srl, di Reggio Emilia, alla quale devono essere inviate le richieste di rilascio autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente a seguito di pubblicazione bando.

Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Locale S.r.l                                                                                                                                                                                                            Indirizzo: Via Mazzini 6, Reggio Emilia
Contatti: am.re@am.re.it

Municipium

Tempi e scadenze

L'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente viene assegnata in seguito a pubblico concorso per titoli e per esame ai soggetti iscritti al ruolo dei conducenti. Il concorso deve essere indetto entro sessanta giorni dal momento che si sono rese disponibili, a seguito di rinuncia, decadenza o revoca, una o più autorizzazioni o in seguito ad aumento del contingente numerico delle stesse. Il relativo bando deve essere pubblicato sul Bollettino della Regione Emilia-Romagna. I soggetti interessati possono concorrere alla assegnazione di una sola autorizzazione per bando. Le Commissioni di concorso, valutata la regolarità delle domande di ammissione, redigono il relativo elenco dei candidati ammessi agli esami e procedono nell’espletamento degli esami e nella valutazione dei titoli e a redigere la graduatoria di merito. Successivamente, l’Agenzia per la mobilità, acquisita la graduatoria di merito, provvede a comunicare l’esito della gara ai vincitori e a chiedere le autocertificazioni necessarie per la dimostrazione della sussistenza dei requisiti richiesti. Entro 30 giorni dal deposito delle autocertificazioni, vengono rilasciate le autorizzazioni richieste. La graduatoria di merito redatta dalla Commissione di esame ha validità di almeno 3 anni. I posti di organico che nel corso dell'anno risultano vacanti devono essere coperti fino ad esaurimento della graduatoria.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Istanza di presentazione marca da bollo euro 16.00.
Rilascio autorizzazione /licenza marca da bollo euro 16.00.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot