Materie del servizio
A chi è rivolto
Soggetti con intenzioni di aprire un'attività di centri estetici, piercing, tatuatori e simili.
Descrizione
Si intende per attività di estetica, definita dall'art.1 della Legge 4.1.1990, n. 1, Legge Regionale n. 32/1992, (norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1,) D.M. 12/5/2011 n. 110 e s.m.i., l'attività che comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti, compresi quelli abbronzanti, compresa l'attività di trucco semipermanente, eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o attenuazione degli inestetismi preesistenti. Tale attività può essere svolta con l'attuazione di tecniche manuali, con l'utilizzazione degli apparecchi elettromeccanici, per uso estetico, di cui all'elenco allegato alla Legge 4.1.1990 n. 1 e con l'applicazione dei prodotti cosmetici definiti tali dalla Legge 11.10.1986, n. 713 s.m.i. (norme per l’ attuazione delle direttive della Comunità Economica Europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici). Sono escluse dall'attività di estetica le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico. Nell'ambito della definizione dell'attività di estetista si intendono anche: - i centri di abbronzatura o "solarium", che effettuano trattamenti mediante l'uso di lampade abbronzanti UV-A;
- le attività di ginnastica estetica e massaggio a scopo estetico;
- le attività di "disegno epidermico o trucco semipermanente";
- i trattamenti effettuati per il tramite dell'acqua e del vapore, quali ad esempio sauna e bagno turco;
- la mansione di onicotecnico.
Non rientrano nell'attività di estetista i trattamenti che implicano prestazioni di carattere medico-curativo-sanitario, l'attività di massaggiatore sportivo, le attività motorie e l'attività di naturopata del benessere.I locali adibiti a tale attività devono possedere i requisiti previsti dal Regolamento Edilizio e dal vigente Regolamento comunale per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing, in particolare per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari e le superfici minime dei locali. Gli apparecchi elettromeccanici utilizzati devono rispettare quanto stabilito con D.M. 12/5/2011 n. 110 e s.m.i.. L' esercizio dell'attività è subordinato al possesso dei requisiti di qualificazione professionale e dai requisiti previsti dalla normativa antimafia. L'attività di estetista può essere svolta in appositi locali oppure presso il domicilio dell'esercente ovvero presso la sede designata dal cliente, purché siano rispettati i requisiti previsti dal vigente Regolamento comunale per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing nonché delle specifiche normative di settore, delle normative igienico - sanitarie, di tutela della sicurezza, urbanistiche ed edilizie vigenti.
Non è ammesso l'esercizio dell'attività di estetista in forma ambulante o di posteggio.
Come fare
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.
Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.
Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività economica.
Tempi e scadenze
SCIA ad efficacia immediata.
Nei 60 giorni successivi al deposito, l’ufficio competente verifica la sussistenza dei requisiti morali (e professionali), nonché del rispetto dei requisiti relativi ai locali, dichiarati dall’interessato.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Istanza di presentazione marca da bollo euro 16.00.
Rilascio autorizzazione /licenza marca da bollo euro 16.00.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 10:26