Descrizione
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna - a partire da mercoledì 2 luglio - il divieto di lavorare in questi settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa, dalle ore 12.30 alle ore 16, nei giorni e nelle aree in cui le mappe nazionali online del rischio segnalano un livello ‘Alto’. La misura resta in vigore fino al 15 settembre 2025, salvo revoca anticipata.
La misura entra in vigore nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito internet http://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ - riferita a: ‘lavoratori esposti al sole’ con ‘attività fisica intensa’ ore 12 - segnali un livello di rischio “Alto”. L’Inail, nell’ambito del progetto Worklimate (Inail-Cnr), ha reso disponibile sul sito web www.worklimate.it le mappe nazionali di previsione del rischio di esposizione al caldo, al fine di contenere tale rischio per i lavoratori, tanto più per chi svolge attività fisica intensa.
In allegato il testo dell'ordinanza
A cura di
Contenuti correlati
- Convocazione del Consiglio Comunale
- In arrivo pioggia e vento: scatta l'allerta meteo
- Noleggio con conducente: un bando per 24 nuove autorizzazioni per la provincia di Reggio Emilia
- Carte di identità rilasciate su modello cartaceo: scadenza definitiva 3 agosto 2026
- Allerta meteo per la giornata di martedì 21 ottobre
- Aggiornamento Piano del Trasporto Scolastico a partire da lunedì 13/10/2025
- Ordinanza di divieto di sosta/fermata in Via Lumumba
- Ordinanza di divieto di sosta/fermata, divieto di transito e senso unico alternato
- Graduatoria definitiva Nidi d'Infanzia per l'Anno Scolastico 2025/2026 - Sez. lattanti residenti al 30/09/2025
- Maltempo: allerta meteo per la giornata di domenica 5 ottobre
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 15:52