Descrizione
A partire da domani 1 gennaio 2025, come anticipatamente avvisato, lo strumento da utilizzare per inoltrare al Comune in modo preciso e tempestivo le segnalazioni relative a guasti, disservizi o situazioni di pericolo sarà solo ed esclusivamente l'app 'Municipim', sulla cui piattaforma opera il sito istituzionale del Comune di Casalgrande.
Contestualmente, quindi, non sarà più disponibile il sistema Ril.Fe.De.Ur precedente utilizzato per questa tipologia di servizi.
Dal 7 gennaio 2025 saranno inoltre disponibili sul sito istituzionali le opzioni per poter accedere agli atti amministrativi, per poter inoltrare le richieste di permesso per passo carraio, l'autorizzazione al parcheggio invalidi e le pubblicazioni di matrimoni.
Infine da ieri, 30 di dicembre, non è più accessibile il vecchio sito istituzionale del Comune. Resterà tuttavia visibile al pubblico l'archivio dell'amministrazione trasparente, cliccando a questo link.
A cura di
Contenuti correlati
- Scuola. Pubblica l'Avviso per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo
- Contributo centri estivi 2025 - Domanda on-line dal 18 agosto
- Festa di Sant'Antonino, disposti i provvedimenti temporanei di modifica alla circolazione
- Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative promosse da gruppi di giovani: riaperti i termini
- Le graduatorie definitive dei Nidi d'Infanzia per l'Anno scolastico 2025/2026
- Possibili temporali e ventilazione in aumento per la giornata di oggi
- Condizioni meteo in peggioramento, estesa l'allerta anche a domani, domenica 6 luglio
- Avviso di selezione per il ruolo di 'Responsabile dei servizi educativi' presso il Comune di Casalgrande
- Scuole dell'Infanzia e Nidi: pubblicate le graduatorie definitive del tempo lungo
- Pericolo temporali, ecco l'allerta meteo
Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2024, 10:11