Descrizione
A partire da domani 1 gennaio 2025, come anticipatamente avvisato, lo strumento da utilizzare per inoltrare al Comune in modo preciso e tempestivo le segnalazioni relative a guasti, disservizi o situazioni di pericolo sarà solo ed esclusivamente l'app 'Municipim', sulla cui piattaforma opera il sito istituzionale del Comune di Casalgrande.
Contestualmente, quindi, non sarà più disponibile il sistema Ril.Fe.De.Ur precedente utilizzato per questa tipologia di servizi.
Dal 7 gennaio 2025 saranno inoltre disponibili sul sito istituzionali le opzioni per poter accedere agli atti amministrativi, per poter inoltrare le richieste di permesso per passo carraio, l'autorizzazione al parcheggio invalidi e le pubblicazioni di matrimoni.
Infine da ieri, 30 di dicembre, non è più accessibile il vecchio sito istituzionale del Comune. Resterà tuttavia visibile al pubblico l'archivio dell'amministrazione trasparente, cliccando a questo link.
A cura di
Contenuti correlati
- Mercato straordinario di domenica 9 novembre: le modifiche al traffico
- Graduatoria definitiva Nidi d'Infanzia Sezione Lattanti
- Presentazione pubblica del progetto del Polo estrattivo 'Secchia'
- Selezione pubblica per l’assunzione di un Istruttore Direttivo Tecnico presso il Comune di Casalgrande
- Permane l'allerta meteo per tutta la giornata di oggi, con estensione delle criticità anche alle zone di pianura
- Mercatino Vintage a Veggia, i provvedimenti di modifica temporanea della circolazione
- Maltempo in arrivo, scatta l'allerta
- Via Statutaria: lavori sulla rete elettrica
- Halloween 2025. I provvedimenti di modifica alla circolazione
- Convocazione del Consiglio Comunale
Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2024, 10:11