Descrizione
Un piccolo parco inserito in una zona residenziale curato e pulito grazie al contributo di alcuni cittadini, che volontariamente si sono messi a disposizione per renderlo pienamente fruibile per la comunità
Si tratta del Parco XXV Aprile di Salvaterra presentato nelle condizioni migliori grazie all'attività dei membri del Consiglio di Frazione di Salvaterra e ai cittadini residenti.
Sono stati svuotati i cestini dell'immondizia e con loro sono stati affissi alcuni cartelli che sensibilizzano alle buone pratiche che i cittadini devono tenere quando conferiscono il pattume: dal rispetto della raccolta differenziata, all'utilizzo civile ed educato dei cestini stessi, al divieto di buttarvi potature e sfalci, di utilizzarlo solo per piccoli rifiuti indifferenziati e per le deiezioni animali quando contenute all'interno degli appositi sacchetti.
"Voglio ringraziare sentitamente tutti i volontari e i cittadini di Salvaterra che si dedicano con tanta dedizione al mantenimento del parco, conservandone l'ordine e la cura - è il pensiero del Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi -. Un esempio, questo, che andrebbe copiato anche per tutte le altre parti del nostro territorio comunale".
"La tutela dell'ambiente e la cura del nostro territorio è primariamente un impegno collettivo, in cui ogni cittadino e gruppo organizzato della nostra comunità può contribuirne in modo fondamentale - aggiunge l'Assessore all'Ambiente e al Volontariato, Domenico Vacondio -. Quindi un grande ringraziamento alla cittadinanza di Salvaterra, ai membri del locale Consiglio di frazione, per la sensibilità ambientale dimostrata e l'attenzione a queste tematiche, oggi sempre più stringenti per tutti noi".
"Sono veramente orgoglioso di quanto il Consiglio di Frazione di Salvaterra, che ho l'onore di presiedere, sta facendo per la cura della nostra frazione - chiude il Presidente del Consiglio di Frazione, Luca Ferrari -. Un ringraziamento davvero sentito ai 'Volontari del Parchetto XXV Aprile' per il grande contributo che stanno dando per la cura di un importante polmone verde della nostra frazione. E' grazie proprio all'importante collaborazione di tanti cittadini del quartiere che siamo riusciti in quest'opera di pieno servizio alla comunità, ed è anche grazie alla loro costante presenza che abbiamo aderito al progetto dei Gruppi di Controllo di vicinato".
A cura di
Contenuti correlati
- La Fiera di Settembre si tinge dei colori della stagione che cambia col contest 'I Colori di settembre'
- Servizi scolastici. L’Amministrazione amplia il servizio del nido comunale con l’apertura di una nuova sezione
- Simulazione di ricerca persona in notturna con cani: un successo di partecipazione
- Commemorazioni della strage alla Stazione di Bologna, anche quest'anno Casalgrande è presente
- Edifici pubblici ed efficientamento energetico: in corso i lavori sul tetto della palestra di Salvaterra
- 45esimo anniversario della Strage di Bologna: il Comune di Casalgrande presente, come ogni anno
- Ore 9.38 di oggi, il Ponte di Veggia è di nuovo agibile. Daviddi: "Momento storico. Che sia d'esempio per tutte le altre opere da compiere"
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
- Amministrazione e vita della comunità: firmata una convenzione tra l’amministrazione comunale ed il nucleo volontari Associazione Nazionale Carabinieri
Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 10:12