Descrizione
Tre giornate dedicate alla sostenibilità ambientale, all’educazione alla cura delle piante e alla promozione delle buone pratiche per il rispetto dell’ecosistema: torna anche quest’anno la Festa dell’Albero, grazie alla consolidata e proficua collaborazione tra Comune di Casalgrande e CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia.
L’edizione 2025 ha preso il via oggi, giovedì 20 novembre, proseguirà venerdì 21 novembre e si concluderà lunedì 24 novembre, proponendo un programma intenso rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie del territorio.
L’avvio delle attività nelle Scuole dell’Infanzia
Nel corso della mattinata inaugurale il Sindaco di Casalgrande Giuseppe Daviddi, insieme all’Assessore all’Ambiente Domenico Vacondio, all’Assessore alla Scuola Graziella Tosi, al Presidente del Consiglio Comunale Luciano Ferrari e alla referente del CEAS, Debora Lervini, ha visitato le scuole dell’infanzia Garibaldi, Orizzonti e Colori (sezioni 4 e 5 anni).
Alle classi è stato consegnato il kit del progetto “Una ghianda fa il bosco”, contenente giovani querce di un anno e ghiande di quercia farnia, una specie preziosa e rara, riconosciuta come protetta dalla Regione Emilia-Romagna.
La dottoressa Lervini ha illustrato ai bambini le modalità corrette per piantare e prendersi cura degli arbusti nei giardini scolastici: un impegno che proseguirà nel tempo, perché le classi coinvolte avranno il compito di far crescere queste piccole piante fino a trasformarle in veri alberi.
L’obiettivo del progetto è permettere ai più piccoli di comprendere quali attenzioni richieda una giovane pianta e di riflettere sul ruolo fondamentale degli alberi nella tutela del Pianeta.
Le dichiarazioni delle autorità
“Voglio ringraziare il CEAS che è sempre al nostro fianco in queste iniziative di sensibilizzazione delle migliori pratiche del rispetto dell'ambiente che ci circonda e per aver rinnovato con il nostro Comune la collaborazione anche per l'edizione di quest'anno della Giornata dell'Albero – ha sottolineato il Sindaco Daviddi –. Un grazie agli Assessorati Ambiente e Scuola per la loro presenza costante e al Presidente Ferrari per aver messo a disposizione i vasetti e il terriccio serviti per piantare i giovani arbusti”.
Il Primo Cittadino si è poi rivolto direttamente ai bambini: “Ai bimbi delle scuole coinvolte nel progetto dico una semplice cosa: prendetevi cura di queste piante, come vi prendete cura delle persone a cui volete bene. Innaffiatele e osservatele mentre crescono, perché è fondamentale”.
L’Assessore alla Scuola Graziella Tosi ha aggiunto: “Anche io mi unisco ai ringraziamenti espressi dal Primo cittadino e aggiungo che la quercia che pianteranno i bambini è un piccolo ma grande gesto, perché racchiude un significato importante: ciò che viene curato con amore sa crescere forte e accompagnarci nel futuro”.
L’Assessore all’Ambiente Domenico Vacondio ha ricordato come: “La sostenibilità ambientale sia un punto cardine del programma di mandato di questa Amministrazione, quindi ogni iniziativa come quella che celebriamo oggi è fondamentale perché rappresenta una piccola svolta culturale nella direzione di un ecosistema che ci aiuti ad innalzare la nostra qualità della vita”.
Infine, il Presidente del Consiglio Comunale, Luciano Ferrari, ha spiegato ai bambini alcuni aspetti scientifici legati alla vita delle piante: dall’importanza della clorofilla al motivo per cui le foglie cambiano colore con le stagioni, fino al valore delle cure necessarie affinché le ghiande si trasformino in querce robuste e ben radicate.
Il programma delle prossime giornate
Domani, 21 novembre, giornata nazionale della Festa dell’Albero, il progetto coinvolgerà nuove classi:
-
la Scuola primaria Debbi di Salvaterra (classe 3ª A),
-
la Scuola primaria di Casalgrande (classi 3ª A, 3ª B, 3ª C),
-
la Primaria di Sant’Antonino (classi 3ª A e 3ª B),
-
la Primaria dell’Istituto Vladimiro Spallanzani (classe 3ª).
La chiusura delle attività è prevista lunedì 24 novembre, con le visite alla Scuola Santa Dorotea (sezione 4 anni), alla Scuola dell’Infanzia Farri (sezioni 4 e 5 anni) e alla Scuola dell’Infanzia Maria Valentini (sezioni 4 e 5 anni).
A cura di
Contenuti correlati
- Avviati i lavori di bonifica ambientale del Rio Medici nel territorio di Casalgrande
- Screening senologico gratuito a Casalgrande: forte partecipazione all’iniziativa promossa da LILT e AVIS con il supporto del Comune
- A Villalunga nasce l’Atelier STEAM per la fascia 0-6: un ponte educativo tra scuola comunale e statale
- 'Quando l'amore diventa una trappola', Roberta Bruzzone fa il pieno a Casalgrande
- E' tutto pronto per la Festa dell'Albero 2025
- Casalgrande rafforza la rete di sicurezza: nati tre nuovi Gruppi di Controllo di Vicinato
- Sostenibilità ambientale: un Biodiversity Lab sul territorio di Casalgrande
- Il Sindaco Daviddi convoca una riunione operativa con le imprese di telecomunicazioni: al centro i lavori di ripristino e posa della fibra ottica
- Le foto di Luigi Ottani emozionano Casalgrande
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 13:36