Descrizione
L'Amministrazione comunale di Casalgrande saluta con grande favore le risultanze scaturite da un tavolo tecnico tenutosi nei giorni scorsi, cui hanno preso parte Commissione Trasporti e Materie Prime di Confindustria Ceramica, rappresentanti delle società Dinazzano Po, GL&T Cargo, DB Cargo Transa Italia FLS, i rappresentanti di Lapam Confartigianato, CNA e delegati di numerose imprese e consorzi di autotrasporti, in vista della prossima chiusura del Ponte di Veggia.
Opere di riqualificazione dell'impalcato superiore che comporteranno la chiusura totale al traffico dal 16 giugno al 16 agosto, spostando l'intero traffico veicolare sulla Pedemontana.
Al fine di ridurre al minimo i disagi, ottimizzando gli spostamenti e alleggerendo il traffico sull'unica arteria 'disponibile' per quei 60 giorni, il tavolo tecnico ha cercato di dare una risposta efficace alla richiesta delle Amministrazioni di incentivare ogni misura utile a ridurre gli spostamenti veicolari negli orari di punta.
Le fasce orarie a maggior rischio di congestione sono quelle tra le 6:00 e le 8:30, tra le 12:00 e le 14:00 e tra le 17:00 e le 18:30.
E' estremamente positivo che si sia cercato per quanto possibile di revisionare la pianificazione logistica dello Scalo di Dinazzano, uno dei punti 'sensibili' di questi 60 giorni di chiusura del ponte, attraverso l'anticipazione o l'estensione degli orari di utilizzo.
La società Dinazzano Po ha comunicato che si sta coordinando per garantire l'anticipo alle ore 6:00 delle operazioni di scarico, dal lunedì al venerdì. Questa misura, che partirà già dal 16 giugno, sarà potenzialmente estesa per tutto il periodo di chiusura del ponte e il suo andamento sarà monitorato settimanalmente.
GL&T Cargo e DB Cargo Transa Italia FLS cercheranno di dare priorità alla preparazione dei camion destinati al versante reggiano del distretto.
Le imprese ceramiche valuteranno la disponibilità a rendere flessibili gli orari di ricevimento merci, anche estendendoli se necessario. Con la possibilità ulteriore di anticipare le operazioni di carico, eventualmente anche nei giorni di sabato o in orario notturno.
Tutte misure estremamente importanti e che passeranno attraverso un attento e costante monitoraggio da parte di tutti i soggetti coinvolti, non ultimo anche da questo Comune che non mancherà, come ha sempre fatto in queste settimane, di dare il suo contributo, nei limiti di competenze e operatività, per alleviare il più possibile i disagi di cittadini e imprese.
A cura di
Contenuti correlati
- Inizio Anno Scolastico: la lettera dell'Assessore alla Scuola Graziella Tosi
- Il contest artistico 'I Colori di Settembre' è stato davvero un successo: tutti i quadri a premio
- Il Gruppo di Lettura 'Sognalibro' è realtà
- 'Antimafia in Comune': una serata all'insegna della musica, solidarietà e legalità
- Inaugurato il nuovo atrio dell'Istituto scolastico 'Spallanzani' di Casalgrande
- In distribuzione il nuovo numero di Casalgrande inComune
- Fiera di Casalgrande, le iniziative: la mostra fotografica “Congo. In cammino verso le marce della Pace"
- 'Antimafie in Comune - Sindaci, musica, immagini contro la criminalità', i Primi cittadini di Bacoli (NA) e Sant'Agata del Bianco (RC) dialogheranno con Pino Ciociola
- Biglietteria Mobile SETA a Casalgrande: abbonamenti annuali e ricariche disponibili l’8 settembre 2025
- Due incontri online sui principi che orientano il menù della ristorazione scolastica
Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2025, 11:34