Eccellenze e gastronomia locale

L’aceto balsamico tradizionale

Nei locali del Castello di Casalgrande, precisamente all’ultimo piano della torre di guardia, sono ospitate alcune batterie di Aceto Balsamico Tradizionale, appartenenti alla Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale. La Confraternita ha ora sede nella Torre Civica di Scandiano, mentre il Castello è stato già sede della stessa negli anni tra il 2001 e il 2005.

Interessante è la presenza tra queste anche di alcune “batterie didattiche”: barili con balsamici gestiti in modi differenti cercando di ricreare le differenti procedure familiari.

Visite su prenotazione: Tel. 328 4630181

 

La Spergola: l’uva di Matilde di Canossa       
L’uva Spergola è un vitigno autoctono presente da tempo immemore nella pedecollina dal Secchia a Canossa; già segnalata ai tempi della Contessa è presente solo in queste zone e fa parte di quelle coltivazioni tipiche che formano le radici della nostra comunità.

Il 29 agosto 2018 il comune di Casalgrande aderisce al protocollo d’intesa della Compagnia della Spergola che promuove il vino e riunisce le cantine produttrici in un progetto comune per valorizzare il patrimonio locale e istituire relazioni con gli operatori di settore al fine di favorire progetti di partenariato che si vengono costruendo.

La definizione “Vino Spergola di Scandiano” a Denominazione Comunale (DE.CO.) è assegnata al vino prodotto da uve a bacca bianca tipico della zona di Scandiano-Ventoso-S.Ruffino-Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia.

Si tratta di un vitigno autoctono molto antico, il cui ceppo ultracentenario è stato riscoperto e ne sono stati riprodotti alcuni esemplari per scongiurare l’estinzione della varietà.

L’uva Spergola Viene detta “alata” per il fatto che i grappoli principali sono sempre accompagnati da un grappolo più piccolo, come fosse una piccola ala. Il grappolo si presenta mediamente denso con acini medio medio-piccoli e la buccia pruinosa di color verde verde-giallo. Il vitigno Spergola consente di ottenere, nella versione frizzante o spumante, un vino bianco dal colore giallo paglierino scarico con tenui riflessi verdolini. Il profumo lieve, ma persistente, è caratterizzato da delicati profumi floreali che introducono ad un netto sentore di mela verde.