Le vie della legalità

C’è stato un momento in cui si è negata l’evidenza e la pervasività delle organizzazioni malavitose di stampo mafioso, pensando che questo nostro territorio avesse gli anticorpi per resistere. Le mafie investono dove ci sono le condizioni giuste, questa terra, la nostra ricca terra offre opportunità. Oggi il male s’infiltra nell’imprenditoria reggiana soprattutto a causa delle difficoltà che molte aziende stanno attraversando, ed è per questo che è indispensabile operare su diversi fronti.

E’ bene siglare protocolli, promuovere incontri e momenti di riflessione.

A questi servono i fatti. Fatti concreti. Controlli incrociati ad esempio sulle aziende di trasporto e di costruzione. E’ il momento questo di procedere ad una verifica attenta di appalti e subappalti pubblici compresi.

L’adesione del nostro comune alla manifestazione del 1 marzo 2010 e la sottoscrizione dei principi che vi stanno alla base è stata di grande valore perché è il primo passo indispensabile per un lavoro lungo e difficile.

Negli anni abbiamo aderito ad Avviso Pubblico, rete di amministratori locali e regionali che sostiene con strumenti, servizi e momenti formativi i tanti amministratori e amministratrici onesti che, con competenza e responsabilità, si impegnano quotidianamente a praticare una politica ed una amministrazione pubblica responsabile e credibile

Il protocollo “contro la criminalità e per la legalità” firmato in quella data e a cui abbiamo aderito non è restato lettera morta.

Tra gli obiettivi concreti previsti dal protocollo vi sono infatti la sinergia con tutte le istituzioni preposte all’ordine pubblico e la sicurezza, le Prefetture in primis, e l’obiettivo di costituire uno specifico fondo di primo intervento nei confronti delle imprese colpite dal fenomeno estorsivo, a patto che queste ne denuncino gli autori.

Ci siamo impegnati e ci impegneremo sempre più a contrastare l’azione della criminalità organizzata, attraverso un attento monitoraggio sulle opere pubbliche appaltate nel nostro Comune e nelle Società Partecipate.

Negli anni abbiamo aderito ad Avviso Pubblico, rete di amministratori locali e regionali che sostiene con strumenti, servizi e momenti formativi i tanti amministratori e amministratrici onesti che, con competenza e responsabilità, si impegnano quotidianamente a praticare una politica ed una amministrazione pubblica responsabile e credibile. Dal 2019 il Presidente del Consiglio Marco Cassinadri è stato eletto all’interno del direttivo Nazionale di Avviso Pubblico.

Nel 2019 questa amministrazione ha aderito alla rete dei comuni Mafia Free sottoscrivendone il decalogo.

Allegati