Il segnalibro della gentilezza: servizi per famiglie di nuovi nati

Diventare genitori è un’esperienza bellissima, ma certamente impegnativa e non sempre è  possibile affrontarla contando solo sulle proprie forze. Esistono però numerose forme di sostegno, pubbliche e private, per le famiglie e i genitori.

Nell’ambito del progetto ‘Costruiamo Gentilezza’ a cui il Comune di Casalgrande ha aderito, abbiamo predisposto un SEGNALIBRO da donare a tutti i nuovi nati registrati all’anagrafe del Comune. Un piccolo omaggio che riporta un QRcode per accedere a questa pagina che illustra tutti i servizi che il Comune di Casalgrande e i Servizi territoriali offrono ai genitori e ai nuovi nati.

  • Nidi e scuole d’infanzia
  • Biblioteca
  • Carta d’identità minori
  • Servizi socio-sanitari

Servizio nido d’infanzia (6-36 mesi)

Il nido è un servizio educativo che si affianca alla famiglia per offrire ai bambini e alle bambine, dai sei mesi ai tre anni, esperienze educative adeguate alla loro età in un contesto pensato per e con i bambini. Sul territorio si trovano quattro servizi: due comunali e altri due paritari convenzionati.

Nido d’infanzia comunale “Rosina Cremaschi” via Mario Piccinini, 4 a Casalgrande

tel. 0522 849422 – email:

Nido d’infanzia comunale “Gianni Rodari” – via Marconi, 1 a Villalunga

tel. 0522 841401 – email:

Aperti dalle 7:30 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati

Periodo di iscrizione: gennaio – marzo. La retta mensile è calcolata in base alla dichiarazione ISEE

Maggiori info: Servizi 0-3 anni

Nido d’infanzia paritario “Maria Valentini” – via 1° Maggio, 143 a Salvaterra

tel. 0522 846955- email:

Aperto dalle 7:30 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati

La retta mensile è diversificata e calcolata in base alla dichiarazione ISEE

Maggiori info: www.scuolenidifism-re.it/portfolio/maria-valentini-salvaterra-di-casalgrande

Nido d’infanzia paritario “Istituto Santa Dorotea” – via Castello 2/C a Casalgrande alto

tel. 0522 846285- email:

Aperto dalle 7:30 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati

La retta mensile è diversificata e calcolata in base alla dichiarazione ISEE

Informazioni per iscrizione: https://ist-santadorotea.com/iscrizioni/

Maggiori info: ist-santadorotea.com/percorso-educativo/nido

Servizio Scuola dell’infanzia (3 anni – 6 anni)

La scuola dell’infanzia è pensata e progettata come luogo educativo di socializzazione, comunicazione e apprendimento, proponendosi come sostegno e integrazione delle famiglie. Nel Comune di Casalgrande sono presenti le seguenti scuole dell’infanzia:

Scuola dell’infanzia comunale “Umberto Farri”

via Pier Paolo Pasolini, 6 a Casalgrande

tel. 0522 849421 – email:

Aperta dalle 7:30 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati

Periodo di iscrizione: gennaio

La retta mensile è diversificata e calcolata in base alla dichiarazione ISEE

Maggiori info: https://www.comune.casalgrande.re.it/per-i-cittadini/servizi-scolastici-ed-educativi/servizi-3-6-anni/scuola-dinfanzia-comunale-u-farri-casalgrande

Scuola dell’infanzia statale “Orizzonti” IC Casalgrande

via Pier Paolo Pasolini, 6 a Casalgrande

tel. 0522 841240 – email:

Aperta dalle 8:00 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati

Possibilità di richiedere entrata anticipata alle ore 7:30, previa iscrizione presso l’Istituto Comprensivo di Casalgrande

Periodo di iscrizione: gennaio

Si paga l’eventuale pasto, il costo è calcolato sulla base della dichiarazione ISEE

Maggiori info: https://iccasalgrande.edu.it/infanzia-orizzonti-2/

Scuola dell’infanzia statale “Garibaldi” IC Casalgrande

via Garibaldi, 9 a Villalunga

tel. 0522 841559 – email:

Aperta dalle 8:00 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati
Possibilità di richiedere entrata anticipata alle ore 7:30, previa iscrizione presso l’Istituto Comprensivo di Casalgrande

Periodo di iscrizione: gennaio

Si paga l’eventuale pasto, il costo è calcolato sulla base della dichiarazione ISEE

Maggiori info: https://iccasalgrande.edu.it/luogo/via-garibaldi-n-9/

Scuola dell’infanzia statale “I Colori” IC Casalgrande

via Marconi, 3 a Casalgrande

tel. 0522 999022 – email:

Aperta dalle 8:00 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati
Possibilità di richiedere entrata anticipata alle ore 7:30, previa iscrizione presso l’Istituto Comprensivo di Casalgrande

Periodo di iscrizione: gennaio

Si paga l’eventuale pasto, il costo è calcolato sulla base della dichiarazione ISEE

Maggiori info: https://iccasalgrande.edu.it/infanzia-colori/

Scuola dell’infanzia parificata “Maria Valentini”

via 1° Maggio, 143 a Salvaterra

tel. 0522 846955- email:

Aperta dalle 7:30 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati

Informazioni per iscrizione: www.scuolenidifism-re.it/segreteria/

La retta mensile è diversificata e calcolata in base alla dichiarazione ISEE

Maggiori info: www.scuolenidifism-re.it/portfolio/maria-valentini-salvaterra-di-casalgrande

Scuola dell’infanzia parificata “Santa Dorotea”

via Castello 2/C, a Casalgrande

tel. 0522 846285- email:

Aperta dalle 7:30 alle 16:00 da settembre a giugno con orari di uscita differenziati

Informazioni per iscrizioni: https://ist-santadorotea.com/iscrizioni/

La retta mensile è diversificata e calcolata in base alla dichiarazione ISEE

Maggiori info: https://ist-santadorotea.com/la-scuola/

Servizi extrascolastici di mensa, trasporto per scuole comunali e statali, prescuola primarie, doposcuola primarie e secondarie di primo grado, tempo estivo nido e infanzia

La tariffa dei servizi è diversificata e calcolata in base alla dichiarazione ISEE

Centri estivi

Rivolgersi ai Servizi scolastici ed educativi del Comune

Servizi scolastici ed educativi

“Nati per Leggere” – Biblioteca Sognalibro (0-6 anni)

La biblioteca di Casalgrande aderisce al progetto “Nati per Leggere”, dedicato a mamme, papà e piccini. Durante l’anno propone numerose iniziative per bambini e famiglie.

Nella sezione ragazzi è possibile trovare libri selezionati per bambini da 0 a 6 anni e qualche gioco. Un bagno è dotato di fasciatoio.

In biblioteca è possibile trovare tanti libri sulla genitorialità che possono essere di supporto ai genitori nella loro avventura educativa.

E’ presente anche un Presidio della gentilezza per la pace con tanti libri per i più piccoli dedicati alla gentilezza e materiali prodotti dalle scuole d’infanzia e centri estivi sul tema.

La biblioteca comunale si trova in piazza Ruffilli, 3 a Casalgrande (vicino al teatro)

tel. 0522 849397 – email:

Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00, pomeriggi di giovedì e martedì dalle ore 15:00 alle ore 18:30.

Carta d’identità elettronica per i minori

La CIE è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita. Per richiedere il documento valido per l’espatrio occorre che entrambi i genitori sono presenti  al momento dell’emissione della CIE, oppure il genitore presente presenti una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dall’altro genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale ai sensi della legge n. 1185 del 1967.

La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.

A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.

Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Per richiedere la CIE per il loro bambino/a i genitori dovranno prendere appuntamento con i Servizi Demografici del Comune di Casalgrande, portando una fototessera in formato cartaceo.

La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto” del sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it

E’ consigliabile avere anche il codice fiscale o la tessera sanitaria del minore così da velocizzare le attività di registrazione.

Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria qualora previsti. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.

Al momento della domanda in caso di primo rilascio si deve esibire all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso, dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;

La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

 Servizi demografici 

via Karl Marx, 10/G – Casalgrande

Riceve con accesso prioritario su appuntamento nei seguenti orari di apertura:

lunedì chiuso (eccetto per dichiarazioni di nascita e denunce di morte)

martedì  8:00 – 12:30

mercoledì 8:00 – 13:00

giovedì 8:30 – 17:00 (nei mesi di luglio e agosto 8:30 – 12:30)

venerdì 8:00 – 12:30

sabato 8:30 – 12:30

Per appuntamenti: centralino 0522998511 – e-mail: 

PEC: 

Maggiori informazioni: https://www.cartaidentita.interno.gov.it

Il passaporto NON viene rilasciato dai Servizi Demografici del Comune, ma dalla QUESTURA. Per maggiori informazioni: www.poliziadistato.it

Servizi Sociali

Possono erogare eventuali contributi per sostenere necessità temporanee connesse alla nascita e crescita dei figli. L’accesso ai contributi spetta ai genitori e/o ai nuclei familiari che rientrano nei requisiti e nei parametri ISEE previsti dai regolamenti comunali.

Per l’accesso ai Servizi Sociali dell’Unione Tresinaro Secchia – polo di Casalgrande

 Sportello Sociale: piazza Martiri della Libertà, 1 a Casalgrande

dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00

tel. 0522 985920 – email:

Diritti

Tutela della maternità e congedi parentali

La legge 53 del 2000 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità” e successive modificazioni prevede la possibilità per i genitori di usufruire di congedi parentali fino al dodicesimo anno di età per ogni figlio, per un totale di 10 mesi (elevabili a 11). Per ricevere consulenza sull’utilizzo dei congedi e ottenere le informazioni sulla normativa ci si può rivolgere agli sportelli dei patronati sindacali.

Sostegno al reddito

Le famiglie che si trovano in momenti di difficoltà possono ricevere aiuti economici:

– Assegno Unico universale, erogato mensilmente dall’INPS, rapportato al numero dei figli a carico e dell’ISEE. La domanda va presentata all’INPS tramite procedura online, contact center INPS, patronati, app INPS mobile.

– Assegno di Maternità, a favore delle madri che non beneficiano di alcun trattamento previdenziale o economico di maternità da parte del datore di lavoro. E’ un sostegno economico per le madri riconosciuto su domanda da presentare presso il Comune di residenza nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo. Questa prestazione assistenziale può essere richiesta da cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno, che abbiano un ISEE entro una certa soglia determinata anno per anno. Da non confondere con l’assegno statale di maternità per le madri disoccupate.

Altri sostegni alla natalità e genitorialità regionali e statali:

A Casalgrande la richiesta va presentata presso lo Sportello Sociale del Comune, entro 6 mesi dalla nascita del bambino/a.

Servizi Territoriali

Badabè (ricerca babysitter)

Via Fogliani 7 (ex palazzina Lodesani, ultimo piano) a Scandiano

Lo sportello attivato dal Servizio sociale dell’Unione Tresinaro Secchia supporta le famiglie che necessitano di individuare una persona che si prenda cura dei loro cari, bambini, disabili o anziani. Offre quindi supporto anche per trovare babysitter.

L’aiuto offerto viene offerto anche sul fronte degli adempimenti fiscali e amministrativi.

 Informazioni e appuntamenti: tel. 3357747660, e-mail .

Aperto lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00, mercoledì dalle 14:00 alle 17:00.

Centro per le famiglie

Via Fogliani 7 (ex palazzina Lodesani, 3° piano) a Scandiano

Si rivolge a tutte le famiglie con figli da 0 a 17 anni, residenti nei territorio dell’Unione Tresinaro Secchia. Offre servizi gratuiti di consulenza psicopedagogica e psicologica alla famiglia e alla coppia, consulenza, consulenza familiare e genitoriale:

  • servizi di orientamento alle famiglie con figli da 0 a 17 anni e a tutti coloro che hanno una responsabilità educativa nei compiti di cura e di crescita di bambini e ragazzi, con interventi a sostegno della genitorialità;
  • ascolto su temi quali la nascita di un bambino, l’adolescenza, le difficoltà nelle relazioni familiari, la separazione dei genitori;
  • informazioni a singoli, coppie e genitori su temi legati all’accoglienza (quali il sostegno tra e per le famiglie), all’affido e a percorsi relativi all’adozione nazionale ed internazionale.
  • iniziative di vario tipo per diverse fasce d’età: massaggio, laboratori musicali per piccolissimi, incontri per genitori con esperti o in gruppi di mutuo aiuto, spazi ludici, incontri per la coppia.

 Informazioni, appuntamenti e iscrizioni

via Fogliani 7 (ex palazzina Lodesani, 3° piano) a Scandiano, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30, il martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 17:00 – tel 0522 985903, e-mail: , facebook: @UnioneTS

Consultorio familiare

via Statale, 16/F – Casalgrande

Offre cure primarie nell’area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio. Tra gli ambiti di attività: gravidanza, nascita, puerperio, consulenza psicologica, tutela della salute delle donne immigrate (Centro per la Salute della Famiglia Straniera), attività di supporto ai giovani per le relazioni affettive e per la sfera sessuale (Open G, Consultorio Giovani, Spazio Giovani Adulti), accompagnamento e sostegno all’allattamento (Spazio Latte & Coccole)

Il Servizio Salute Donna organizza inoltre corsi di preparazione alla nascita e dopo parto.

 Informazioni e appuntamenti

tel. 0522 850720

tel. segreteria 0522 850302

tel. Prenotazione 0522 850720, 0522 850302 – martedì, mercoledì 9:00-12:00

Orari di apertura

Ostetrica – su appuntamento: martedì 8:30-12:00 – accesso libero mercoledì: 9:00-12:00

Pap test – su appuntamento: mercoledì 9:00-12:00 – accesso libero: venerdì 8:30-12:00

Maggiori informazioni: www.ausl.re.itServizi territorialiConsultorio – Salute Donna di Casalgrande

Spazio Latte e Coccole

via Martiri della Libertà, 6 – Scandiano Telefono:

Nello spazio “Latte e coccole” la mamma può trovare: sostegno all’allattamento, consigli pratici per l’accudimento del suo bambino

É uno spazio completamente dedicato alla mamma e al bambino per promuovere e sostenere l’allattamento al seno, al quale possono rivolgersi tutte le mamme, indipendentemente dal comune di residenza.

 Informazioni e appuntamenti

tel. 0522 850253 (durante gli orari di apertura del Servizio)

tel. Segreteria 0522 850302 da lunedì a venerdì ore 8:30-13:30 – sabato ore 9:00-12:00

Orario di apertura

lunedì ore 15:30-18:30 – mercoledì ore 9:30-12:30 – venerdì ore 15:30-18:30

Pediatria di Comunità di Scandiano (vaccinazioni 0-12 anni)

via Vallisneri, 41/E – Scandiano – piano terra struttura ospedaliera

Svolge attività di:

  • prevenzione: per bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 14 anni (vaccinazioni, profilassi delle malattie infettive in comunità, screening per l’ambliopatia e diagnosi precoce della displasia congenita dell’anca.
  • monitoraggio e organizzazione dei percorsi per i piccoli pazienti affetti da patologie croniche: garantisce l’integrazione tra le varie figure professionali coinvolte attraverso incontri fra professionisti per la costruzione di piani di assistenza integrati;
  • integrazione scolastica: in un ambito di consulenza, per la somministrazione di farmaci e prestazioni a scuola;
  • assistenza nel punto nascita: con la collaborazione della Neonatologia di Reggio Emilia e una continuità di cura in collaborazione con il Servizio Salute donna e i pediatri di libera scelta;
  • assistenza domiciliare: l’accesso alle cure domiciliari è garantito da un punto unico di accesso su richiesta dal pediatra di libera scelta, è rivolta ai minori affetti da patologie croniche e svolta da infermieri in integrazione con i pediatri e gli specialisti coinvolti nella rete assistenziale (Neuropsichiatria infantile, Servizio Sociale, ecc);
  • ECG per idoneità sportiva non agonistica per bambini fino a 14 anni.

Informazioni e appuntamenti

tel. 0522 850292 da lunedì a sabato: 8:00-10:00

tel. 0522 850292

Orario di apertura da lunedì a sabato ore 8:00-10:00

Orario prenotazioni da lunedì a sabato ore 8:00-10:00

Maggiori informazioni: www.ausl.re.itServizi territorialiPediatria di Comunità di Scandiano

Farmacie

Farmacia Althea Snc – via Radici in Monte, 30/B (Veggia) – telefono 0536 823261

Farmacia Sant’Antonino – Strada Statale 467, 128/c – telefono 0536 824057

Farmacia Carpanini – piazza Martiri Libertà, 15 – telefono 0522 846127

Farmacia Fontana – via Reverberi, 27/d (Salvaterra) – telefono 0522 846903

Farmacia comunale Casalgrande – via Canale, 29/g – telefono 0522 841299

Farmacia Nuova Casalgrande Alto – via Statale, 16 – telefono 0522 996140

 

Servizi scolastici ed educativi