Trasporto scolastico speciale individuale

Modalità di accesso al trasporto scolastico individuale per alunni disabili 

Il Comune di Casalgrande organizza il servizio di trasporto scolastico speciale individuale per bambini e ragazzi disabili. L’organizzazione del servizio deve tenere conto delle reali esigenze dei genitori, con riferimento ad un impedimento degli stessi ad accompagnare lo studente nel tragitto casa-scuola e/o scuola-casa, ed a tal fine è data priorità alle seguenti condizioni:

presenza di uno o entrambi i genitori lavoratori;

Le domande devono essere corredate da adeguata e idonea documentazione delle reali necessità, ed in particolare sono richieste:

certificazione L. 104/92 e s.m.i. e la diagnosi funzionale in cui si attestano le condizioni dello studente e nelle quali sia evidenziata la necessità di attivare l’ausilio del trasporto scolastico speciale individuale;

dichiarazioni da parte dei famigliari e/o dei datori di lavoro dei famigliari, dalle quali si evincano l’impossibilità/impedimento degli stessi ad accompagnare lo studente;

La quota di compartecipazione annuale alla spesa da parte dei nuclei famigliari è definita come segue:

fino a n. 6 tragitti settimanali euro 125,00 per anno scolastico;

oltre a n. 6 tragitti settimanali euro 250,00 per anno scolastico;

A tal fine sono previste due rate annuali a importo fisso, a titolo di compartecipazione alla spesa. Gli avvisi di pagamento delle rate sono emessi con riferimento ai periodi di: settembre-dicembre, gennaio-giugno.

Gli avvisi per i periodi di cui sopra sono emessi, indicativamente, nel mese di ottobre e marzo e prescindono dall’effettiva fruizione del servizio.

Il ritiro dal servizio deve sempre avvenire su espressa richiesta ed in forma scritta indirizzata all’Ufficio Servizi Scolastici ed Educativi e non dà diritto ad alcun rimborso degli eventuali avvisi di pagamento già pagati o per i quali sia già stato emesso avviso di pagamento. Il servizio si svolge nei giorni previsti dal calendario scolastico, e secondo quanto definito nei singoli progetti educativi. 

Qualora il nucleo famigliare versi nelle condizione di indigenza di cui all’art. 4 del “Regolamento per l’erogazione di contributi economici di natura assistenziale”, approvato con deliberazione del Consiglio dell’Unione Tresinaro Secchia n. 5 del 28/03/2014 e fosse per questo impossibilitato a sostenere totalmente o parzialmente i costi della compartecipazione, potrà essere fatta richiesta al S.S.U. (Servizio Sociale Unificato) al fine di valutare la possibilità di erogazione di un contributo economico.