Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.)

I procedimenti dei Servizi scolastici ed educativi per i quali si applicano le agevolazioni in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) sono i seguenti, in base ai regolamenti vigenti:

• Servizi educativi comunali 0-3 anni;
• Servizi educativi comunali 3-6 anni;
• Servizio di trasporto scolastico;
• Servizio di refezione scolastica;
• Contributi per il diritto allo studio;

Si ricorda che secondo quanto previsto dall’art. 7 del DPCM n. 159/2013:

1. Ai fini del calcolo dell’ISEE per le sole prestazioni sociali agevolate rivolte a minorenni, il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto il figlio, fa parte del nucleo familiare del figlio, a meno che non ricorra uno dei seguenti casi:

a) quando il genitore risulti coniugato con persona diversa dall’altro genitore;

b) quando il genitore risulti avere figli con persona diversa dall’altro genitore;

c) quando con provvedimento dell’autorità giudiziaria sia stato stabilito il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli;

d) quando sussiste esclusione dalla potestà sui figli o e’ stato adottato, ai sensi dell’articolo 333 del codice civile, il provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare;

e) quando risulti accertato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali la estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici;

2. Per le prestazioni sociali agevolate rivolte ai componenti minorenni, in presenza di genitori non conviventi, qualora ricorrano i casi di cui alle lettere a) ed b) del comma 1, l’ISEE è integrato di una componente aggiuntiva, calcolata sulla base della situazione economica del genitore non convivente, secondo le modalità di cui all’allegato 2, comma 2, che costituisce parte integrante del presente decreto.

 

Regolamento I.S.E.E. Comune di Casalgrande

ISEE precompilato online