PROGETTO E.C.H.O.

Il progetto «European Citizens’ Honest Opinions» è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma «Europa per i cittadini» Applicabile all’Asse 2, Misura 2.1 – “Gemellaggi di città”

 


Partecipazione: il progetto ha consentito di riunire 102 cittadini, di cui 19 provenienti dalla città di Dunakeszi (Ungheria), 10 della città di Székelykeresztúr (Romania), 15 della città di Stary Sącz (Polonia), 50 della città di Almansa (Spagna), 8 della città di Blansko (Rep. Ceca).

Luogo/Date: l’incontro è avvenuto a Casalgrande e Scandiano (Reggio Emilia, Italia) dal 14/09/2017 al 21/09/2017.

Descrizione succinta:

La giornata del 14/09/2017 è stata dedicata all’arrivo delle delegazioni, accoglienza da parte delle Amministrazioni Comunali, illustrazione del programma, sistemazione in famiglia, cena e serata insieme.

La giornata del 15/09/2017 è stata dedicata ai tavoli di lavoro. Gli ospiti sono stati suddivisi in 3 gruppi inerenti tematiche di comune interesse: sport, educazione e governance territoriale. Ci sono state dapprima alcune presentazioni delle rispettive realtà, seguite da una breve discussione e visite di approfondimento agli impianti sportivi, ai plessi scolastici nonché alle realtà produttive di Casalgrande.

La giornata del 16/09/2017 è stata dedicata all’approfondimento culturale del territorio ospitante con visita alla Rocca dei Sanvitale di Fontanellato e l’Abbazia medievale di Fontevivo (PR). Durante la serata di intrattenimento con musica leggera offerta a tutta la cittadinanza, è stato riservato un momento al progetto E.C.H.O., con promozione dei suoi obiettivi e contenuti insieme ai partecipanti europei.

La giornata del 17/09/2017 è stata dedicata alla socializzazione e al coinvolgimento della cittadinanza. Si è svolta infatti un’amichevole di calcetto tra i ragazzi ospiti ed una squadra locale di coetanei e, nell’ambito dell’annuale fiera di Casalgrande, ogni paese partner ha potuto far conoscere le proprie tradizioni e produzioni tipiche. La giornata si è conclusa con una cena presso la locale biblioteca per ospiti e famiglie ospitanti.

La giornata del 18/09/2017 è stata dedicata ad attività e laboratori sul tema dell’importanza della conoscenza, dei meccanismi di diffusione dell’informazione e su eventuali manipolazioni ai nostri giorni, prendendo spunto da due opere “Il nome della Rosa” di U. Eco e “Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità” di W. Quattrociocchi. La sera il pianista Guillermo Ruano ha offerto un concerto per ospiti e famiglie.

La giornata del 19/09/2017 è stata dedicata alla visita ai luoghi che rispecchiano le ambientazioni del romanzo “Il nome della Rosa”, tra cui l’Abbazia di Pomposa alla città di Ravenna.

La giornata del 20/09/2017 è stata dedicata una visita di Scandiano sia culturale (Rocca dei Boiardo, Torre dell’Orologio, Castello della Torricella, ecc.) che enogastronomica (caseificio, acetaia, cantina vinicola).

La giornata del 21/09/2017 è stata dedicata al saluto delle delegazioni e partenza verso i rispettivi luoghi di provenienza. Alcune delegazioni si sono trattenute fino al 22/09/2017.