BANDI EUROPEI PER IL SOCIALE

Programma europeo JUSTICE

La Commissione Europea ha approvato l’Invito a presentare proposte JUST-AG-2017 concernente sovvenzioni per azioni nell’ambito del Programma Giustizia 2014-2020.

Il programma sostiene l’impegno della Commissione per la costruzione di un efficace spazio europeo di giustizia, concentrandosi su attività caratterizzate da un maggior valore aggiunto a livello di Unione.

Beneficiari

Richiedenti e partner devono essere organizzazioni pubbliche o private, o organizzazioni internazionali legalmente stabilite in un paese ammissibile al Programma Giustizia 2014-2020.

Iniziative ammissibili

L’Invito prevede l’attuazione dei seguenti topic:

Risorse disponibili, procedure e termini

Di seguito si riporta lo stanziamento disponibile per ciascun topic.

Le proposte devono essere presentate online a partire dalla pagina del topic di interesse entro le scadenze sottoelencate.

JUST-JCOO-AG-2017 – JUST-AG Justice Action Grant

EUR 7,612,000

dal 27 aprile 2017

al 19 settembre 2017

JUST-JACC-EJU-AG-2017 – JUST-AG Justice Action Grant

EUR 3,552,000

dal 27 aprile 2017

all’11 luglio 2017

JUST-JTRA-EJTR-AG-2017 – JUST-AG Justice Action Grant

EUR 6,098,000

dal 15 giugno 2017

al 25 ottobre 2017

JUST-JACC-AG-2017 – JUST-AG Justice Action Grant

EUR 5,000,000

dal 01 giugno 2017

al 12 ottobre 2017

Riferimenti normativi

Invito a presentare proposte JUST-AG-2017.

 

Programma Europeo Diritti, Uguaglianza, Cittadinanza

La Commissione Europea ha approvato l’Invito a presentare proposte REC-AG-2017 concernente sovvenzioni per azioni nell’ambito del Programma “Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza” 2014-2020.

Il Programma si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l’UE.

Il programma prevede i seguenti obiettivi specifici:

  • promuovere l’attuazione efficace del divieto di discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale e rispettare il divieto di discriminazioni fondate sui motivi di cui all’articolo 21 della Carta;

  • prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e le altre forme di intolleranza;

  • promuovere e proteggere i diritti delle persone con disabilità;

  • promuovere la parità tra donne e uomini nonché l’integrazione di genere;

  • prevenire e combattere tutte le forme di violenza nei confronti di bambini, giovani e donne, nonché la violenza contro altri gruppi a rischio, in particolare i gruppi a rischio di violenza nelle relazioni strette, e proteggere le vittime di tale violenza;

  • promuovere e tutelare i diritti del minore;

  • contribuire a garantire il livello più elevato di protezione della privacy e dei dati personali;

  • promuovere e rafforzare l’esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza dell’Unione;

  • fare in modo che nel mercato interno le persone, in qualità di consumatori o imprenditori, possano far valere i propri diritti derivanti dal diritto dell’Unione, tenendo conto dei progetti finanziati a titolo del programma per la tutela dei consumatori.

Beneficiari

Richiedenti e partner devono essere organizzazioni pubbliche o private, o organizzazioni internazionali legalmente stabilite in un paese ammissibile al Programma “Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza” 2014-2020.

Iniziative ammissibili

L’Invito prevede l’attuazione dei seguenti topic:

Stanziamento, procedure e termini

Di seguito si riporta lo stanziamento disponibile per ciascun topic.

Le proposte devono essere presentate online a partire dalla pagina del topic di interesse entro le scadenze sottoelencate.

 

Topic

Budget 2017

Opening date

Deadline

REC-RDAT-TRAI-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

1,000,000

20 September 2017

11 January 2018

REC-RDIS-DISC-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

3,500,000

20 June 2017

09 November 2017

REC-RGEN-PENS-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

3,000,000

03 October 2017

22 February 2018

REC-RCIT-CITI-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

1,000,000

27 April 2017

29 June 2017

REC-RDAP-GBV-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

12,706,000

27 June 2017

14 November 2017

REC-RDIS-NRCP-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

1,755,000

27 April 2017

19 September 2017

REC-RCHI-PROF-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

4,000,000

30 March 2017

29 June 2017

REC-RRAC-ONLINE-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

1,500,000

27 April 2017

29 June 2017

REC-RRAC-RACI-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

4,000,000

31 May 2017

07 November 2017

REC-RRAC-HATE-AG-2017 – REC-AG REC Action Grant

1,500,000

31 May 2017

07 November 2017

 

Riferimenti normativi

Invito a presentare proposte REC-AG-2017.

Emilia Romagna: Criteri, termini e modalità per la concessione dei contributi alle Associazioni dei Consumatori ed Utenti iscritte al registro regionale

Area: politiche sociali
Beneficiari: associazioni dei consumatori ed utenti
Iniziative ammissibili: realizzazione di programmi di attività di assistenza e consulenza al consumatore-utente
Agevolazione: 60% delle spese ammissibili
Scadenza: 20 ottobre 2017

MIUR: Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze delle adulte e degli adulti iscritti presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), comprese le sedi carcerarie, e presso le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado che hanno sedi di percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti comprese le sedi carcerarie

Area: formazione, politiche sociali
Beneficiari: centri provinciali per l’istruzione degli adulti; istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado che hanno sedi di percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti, ivi comprese le sedi carcerarie collegate. E’ ammesso il coinvolgimento del territorio, in termini, a titolo esemplificativo, di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali, regionali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, aziende sanitarie locali, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale e altri attori presenti nell’ambito delle Reti territoriali per l’apprendimento permanente
Iniziative ammissibili: percorsi di istruzione di primo livello, percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana e percorsi di istruzione di secondo livello
Agevolazione: ciascuna proposta progettuale delle scuole non può superare i seguenti massimali: CPIA: 50.000 euro; Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con percorsi per l’istruzione degli adulti: euro 30.000
Scadenza: dalle ore 10 del 7 marzo 2017 alle ore 15 del 2 maggio 2017

Emilia Romagna: Operazione 16.9.02 “Promozione e implementazione di servizi di educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità” del PSR 2014-2020

Area: agricoltura, politiche sociali
Beneficiari: imprese agricole, soggetti del partenariato sociale e soggetti attivi nel territorio nell’ambito dell’educazione alimentare/educazione alla sostenibilità
Iniziative ammissibili: il tipo di operazione si prefigge lo scopo di far cooperare imprese agricole e fattorie didattiche tra loro, e con altri soggetti del territorio già operanti in ambito educativo, per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale, delle sue tradizioni e cultura, dell’attività agricola destinata alle produzioni abitualmente praticate sul territorio regionale e rivolte al consumo alimentare
Agevolazione: 70% della spesa ammessa
Scadenza: tra il 27 febbraio 2017 e il 31 maggio 2017 ore 13.00

 

Istruzioni per l’erogazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia

Area: politiche sociali, attività produttive
Beneficiari: le madri lavoratrici dipendenti e autonome
Iniziative ammissibili: il contributo è utilizzabile per il servizio di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati
Agevolazione: il contributo è pari ad un importo massimo di 600,00 euro mensili
Scadenza: fino al 31 dicembre 2018, o comunque fino ad esaurimento dello stanziamento previsto dalla legge di bilancio 2017

INAIL: Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Area: attività produttive, politiche sociali
Beneficiari e iniziative ammissibili: datori di lavoro i cui lavoratori abbiano disabilità da lavoro a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale e che a causa delle conseguenti menomazioni o del relativo aggravamento e delle connesse limitazioni funzionali, necessitano di interventi mirati per consentire o agevolare la prosecuzione dell’attività lavorativa
Contributi: da 15.000 € a 95.000 €
Scadenza: fino esaurimento fondi

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Incentivo Occupazione Giovani

Area: attività produttive, politiche sociali (lavoro)
Beneficiari: datori di lavoro privati; giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni
Iniziative ammissibili: assunzioni, effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione; contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere; contratto a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a sei mesi
Agevolazione: 4.030 euro annui per giovane assunto – 8.060 euro annui per giovane assunto in base alla tipologia contrattuale
Scadenza: 28 febbraio 2019, secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza preliminare (con le modalità definite dall’INPS ed illustrate in apposita circolare che sarà emanata dall’Istituto a seguito della pubblicazione del decreto)

Incentivo Occupazione Giovani

Area: attività produttive, politiche sociali (lavoro)

Beneficiari: datori di lavoro privati; giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni

Iniziative ammissibili: assunzioni, effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione; contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere; contratto a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a sei mesi

Agevolazione: 4.030 euro annui per giovane assunto – 8.060 euro annui per giovane assunto in base alla tipologia contrattuale

Scadenza: 28 febbraio 2019, secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza preliminare (con le modalità definite dall’INPS ed illustrate in apposita circolare che sarà emanata dall’Istituto a seguito della pubblicazione del decreto)

READ MORE

INAIL: Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Area: attività produttive, politiche sociali

Beneficiari e iniziative ammissibili: datori di lavoro i cui lavoratori abbiano disabilità da lavoro a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale e che a causa delle conseguenti menomazioni o del relativo aggravamento e delle connesse limitazioni funzionali, necessitano di interventi mirati per consentire o agevolare la prosecuzione dell’attività lavorativa

Contributi: da 15.000 € a 95.000 €

Scadenza: fino esaurimento fondi

READ MORE