NEWS Edilizia

Anno 2022:

10/10/2022: La Regione Emilia Romagna in merito agli impianti “Fotovoltaico su tetti agricoli e agroindustriali, via libera a 1,5 miliardi di incentivi”: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/agosto/fotovoltaico-su-tetti-agricoli-e-agroindustriali-via-libera-a-1-5-miliardi-di-incentivi;

ANNO 2020:
1/04/2020: Disposizioni della Regione E.R. riguardo ai termini dei procedimenti amministrativi (di cui al DL n. 18/2020)
ANNO 2019
30/12/2019:
Si rende noto che con nota prot.n.73934 del 19/12/2019 pervenuta in data 20/12/2019 al prot.gen.n.23887, l’Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Reggio Emilia – Ufficio Provinciale Territorio  ha trasmesso la documentazione relativa alle particelle oggetto di “Variazione colturale” nell’anno 2019 del Comune di Casalgrande. Gli atti ed i modelli sono pubblicati per la visione all’albo pretorio e la presentazione delle  eventuali osservazioni  per 60 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato sulla Gazzetta Ufficiale  prevista per il 31 dicembre 2019 (Allegato A);
18/11/20109: In riferimento agli interventi edilizi di nuova edificazione o trasformativi sugli immobili esistenti (ai sensi del D.P.R n.380/2001 smi e L.R. n.15/2013 smi), si comunica che gli utenti domestici e non domestici  sono tenuti a presentare al Gestore del Servizio Rifiuti (IREN Ambiente SpA) e al Comune apposita dichiarazione delle superfici da assoggettare alla Tari in relazione all’inizio, alla variazione, o alla cessione dell’utilizzo degli immobili. La modulistica (Allegati Iren) di riferimento è scaricabile dal sito web www.irenambiente.it  (https://www.irenambiente.it/info-tari?citta=Casalgrande – (RE)&istat=I35012);
8/11/2019: Proposte, idee, rilievi, punti critici, prospettive e osservazioni sulla Casalgrande di domani: è quanto il Comune si propone di ascoltare nel percorso di definizione del Pug, Piano Urbanistico Generale che sostituirà il Psc – Rue. Dal 20 novembre al 18 dicembre l’amministrazione darà la possibilità di esprimersi ai cittadini nell’ambito di un calendario di incontri (volantino informativo).E’ possibile richiedere informazioni inviando una mail al seguente indirizzo: ;
4/11/2019: Si informa che la Provincia di Reggio Emilia (Struttura sismica provinciale) ha comunicato il nuovo conto corrente bancario della Provincia cui intestare i bonifici per il pagamento del rimborso forfettario sismico ai sensi della LR n. 19/2008 smi. Si allegano le istruzioni che sono sul portale della Provincia: nel primo capitolo sono riportati i dati del nuovo conto corrente;
23/09/2019: Si informa che l’amministrazione comunale con atto consigliare n.51 del 21/09/2019 ha recepito le disposizioni in merito alla deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna D.A.L n.186/2018, D.G.R n.624/2019 e D.G.R n.1433/2019 in materia di “DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE”. Il presente regolamento entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sul BURERT da parte della Regione (1 ottobre 2019). La determinazione del “Contributo di costruzione” dei titoli edilizi onerosi, ai sensi della L.R. n.15/2013 smi e D.P.R n.380/2001 smi, dovrà far riferimento al presente regolamento comunale;
14/06/2019: La Regione Emilia Romagna con la circolare dell’assessore Paola Gazzolo (PG.n.534506/2019) introduce due nuove delibere di Giunta Regionale DGR della Regione. La prima conferma altre DGR in tema di controllo sismico emanate in passato, pertanto nulla cambia nelle procedure relative alle pratiche sismiche. La seconda invece, la DGR n.186/2019 che recepisce uno dei punti del recente DL n.32/2019 e lo rende pienamente esecutivo a partire dal 12/06/2019, individua gli interventi di riparazione locale quali “interventi di minore rilevanza per la pubblica incolumità” (IMRiPI). Il DL 32/2019 sancisce che gli interventi IMRiPI sono soggetti a semplice deposito e non più ad autorizzazione sismica anche se in Zona 1 o 2, ne consegue che anche nei Comuni, che sono in Zona 2 (tra cui il Comune di Casalgrande), i progetti strutturali che trattano riparazioni e interventi locali sulle costruzioni esistenti non sono più soggetti ad autorizzazione sismica, ma solamente a deposito. Si fa presente che i progetti di intervento di riparazione locale che ricadono ai punti a), b), e c) dell’art. 11 comma 2 della LR 19/2008 (abitati da consolidare, sanatorie con infrazione delle norme sismiche, edifici cosiddetti “sensibili”) rimane obbligatoria l’autorizzazione sismica. I progetti strutturali soggetti a deposito di nuova istituzione, dovranno pertanto essere sottoposti a campionamento, come per i Comuni in Zona 3 a “bassa sismicità” secondo le indicazioni impartite dalla “Struttura Sismica Provinciale” di Reggio Emilia;
28/01/2019: Si informa che l’Assemblea Legislativa della Regione E.R. ha deliberato, con proprio atto n.186 del 20/12/2018, la nuova “Disciplina sul contributo di costruzione”. I Comuni sono tenuti al recepimento del provvedimneto Regionale entro il 30/09/2019;
2/01/2019:
Si comunicano i nuovi riferimenti bancari per i vari pagamenti dei “Diritti di Segreteria” e “Versamento oneri di costruzione”:
CASSA CENTRALE BANCA – CREDITO COOPERATIVO DEL NORDEST SPA
Codice BIC/SWIFT: CCRTIT2TXXX – IBAN: IT 72 J 03599 01800 000000139289 specificando la causale di pagamento: “Diritti di Segreteria – Settore Pianificazione Territoriale”: specificare i riferimenti dell’istanza edilizia (Permesso di Costruire P.d.C, Segnalazioni Certificata di inizio Attività S.C.I.A., ….. ecc.) o “Oneri di costruzione” relativi al titolo edilizio PdC o SCIA.
ANNO 2018
14/12/2018:
La Provincia di Reggio Emilia, in accordo con la Regione Emilia Romagna e i Comuni, con decorrenza dal 1/01/2019 attiverà il Servizio associato per le verifiche sismiche SAS (ai sensi della Legge Regionale n.19/2008 smi) in riferimento alla convenzione sottoscritta con la Provincia. Restano di competenza dell’ex genio civile le autorizzazioni e i depositi di cui alla L.R. n.19/2008 smi relativi a istruttorie di pratiche edilizie depositate agli sportelli dei Comuni fino al 31/12/2018. La Regione con atto di Giunta n.1934 del 19/11/2018 ha deliberato “DEFINIZIONE DEL RIMBORSO FORFETTARIO PER LE SPESE ISTRUTTORIE RELATIVE ALLE AUTORIZZAZIONI SISMICHE E AI DEPOSITI DEI PROGETTI STRUTTURALI, AI SENSI DELLA L.R. N.19 DEL 2008”.
A partire dall’1/01/2019 i rimborsi spese previsti dalla disciplina regionale relative alle nuove pratiche sismiche istruite dal servizio associato dovranno essere versati dai privati direttamente alla Provincia, utilizzando i seguenti conti:
– Unicredit S.p.A. IBAN: IT 60 D 02008 12800 000040469944 intestato a Provincia di Reggio Emilia;
– Poste Italiane: conto corrente postale: c/c/p 10912426; IBAN: IT 08 E 07601 12800000010912426 intestato a Provincia di Reggio Emilia.
A tale ultimo riguardo si informa che la Giunta Regionale ha approvato la deliberazione n.1934/2018, disponibile sia sul sito della Regione che nella sezione “Struttura simica” del sito della Provincia di Reggio Emilia, che definisce un nuovo sistema tariffario.
10/12/2018: Si comunica che la Giunta Comunale con proprio atto n.152 del 6/12/2018, immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell’art.134 c.4 del D.Lgs n.267/2000 smi, ha approvato l’adeguamento annuale del “Costo di costruzione” per l’anno 2019 (vedi Allegato). Le presenti disposizioni entreranno in vigore a partire dal 2/01/2019;
21/08/2018:
Si informa che sabato 25 agosto, considerata la festa del patrono di venerdì 24, gli uffici comunali saranno chiusi.
10/06/2018: Regione Emilia Romagna – Indicazioni applicative in merito alle tolleranze costruttive, alla verifica dello stato legittimo degli edifici da demolire, alla sanatoria di immobili soggetti a vincolo paesaggistico e al divieto di modificare la Modulistica Unificata Edilizia regionale e di richiedere altrra documentazione;
15/05/2018: La Regione Emilia Romagna ha approvato la nuova Legge Regionale n.4 del 20/04/2018 “Disciplina sulla valutazione dell’Impatto ambientale e dei progetti” abrogando la Legge Regionale n.9/1999 smi;
17/04/2018: Si informa che è’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 81 del 7 aprile 2018) l’elenco delle opere edilizie liberalizzate, che cioè sono realizzabili senza alcun titolo edilizio (Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante “Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita’ edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222”);
9/04/2018: Si informa che a partire dal 1 maggio 2018 l’Amministrazione ha la nuova tesoreria comunale. Pertanto i pagamenti bancari dovranno far riferimento:
– Banca Credito Cooperativo Reggiano (filiale di Casalgrande RE – Via Statale 467 n.39);
– Coordinate bancarie (Iban): IT63A0809566240000060800002  Bic: CCRTIT2TQ0;
– Causale di pagamento: “Oneri di Costruzione” e “Diritti di Segreteria”: si dovrà specificare i riferimenti dell’istanza edilizia (Permesso di Costruire P.d.C, Segnalazioni Certificata di inizio Attività S.C.I.A., ….. ecc.);
19/03/2018: Si informa che con delibera di Giunta Comunale  n.35 del 9/03/2018, l’amministrazione comunale ha nominato la nuova Commissione per la qualità architettonica e del paesaggio (CQAP) – annualità 2017/2022”;
19/03/2018: Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Entreranno in vigore il 22 marzo e manderanno in pensione le NTC 2008;
9/01/2018: Con deliberazione di Consiglio Comunale n.73 del 21/12/2017 è stato approvato l’adeguamento normativo al vigente Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) in attuazione all’atto regionale di coordinamento tecnico per la semplificazione e l’uniformazione in materia edilizia (delibera di giunta regionale n.922 del 28/06/2017);
ANNO 2017
22/12/2017:
La Regione Emilia Romagna ha approvato, il 19 dicembre dall’Assemblea legislativa, la legge regionale n.24 del 21 dicembre 2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”. La legge costituisce la nuova legge urbanistica regionale ed entrerà in vigore il prossimo 1 gennaio 2018;
19/12/2017:
La Giunta Comunale con proprio atto n.137 del 14/12/2017, immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell’art.134 c.4 del D.Lgs n.267/2000 smi, ha approvato l’adeguamento annuale del costo di “Costo di costruzione” per l’anno 2018 (vedi Allegato). Le presenti disposizioni entreranno in vigore a partire dal 2/01/2018.
15/12/2007: Si informa che, a partire dal 1/01/2018, in riferimento alla delibera di Giunta Comunale n.123 del 7/12/2017, le istanze di permesso di costruire PDC, le segnalazioni certificate di inizio attività SCIA (ai sensi del DPR n.380/2001 smi e LR n.15/2013 smi), le convenzioni per l’attuazione dei Piani Urbanistici Attuativi di iniziativa privata o pubblica e dei planivolumetrici convenzionati che comportino la realizzazione di opere di urbanizzazione, presentate al protocollo generale del Comune, dovranno avere obbligatoriamente in allegato la Modulistica Antimafia UAL predisposta dalla Provincia di Reggio Emilia (per le verifiche di cui al D.Lgs n.159/2001 smi e L.R. n.18/2016). La presente Modulistica Antimafia è obbligatoria, pena l’inammissibilità dell’istanza edilizia, ed è scaricabile nel sito web del Comune di Casalgrande al seguente indirizzo: https://www.comune.casalgrande.re.it Home Page | PER I CITTADINI | Pianificazione Territoriale | 5. MODULISTICA del Settore;
4/12/2017: Si comunica che:
– con deliberazione di consiglio comunale n.60 del 28/11/2017 è stato approvato definitivamente il Piano Generale del Trafficio Urbano PGTU;
con deliberazione di consiglio comunale n.61 del 28/11/2017 è stato approvato definitivamente il Piano Programma Energetico Comunale PPEC;
13/11/2017: Comune di Casalgrande RE – Si informa la ripubblicazione Bando per la raccolta delle candidature a componente della nuova “Commissione della Qualità architettonica ed il Paesaggio CQAP (periodo 2017-2022) –  L.R. n.15/2013 smi” fissando il termine dell’8/01/2018 ore 13,00 per la presentazione delle domande all’Ufficio Protocollo Generale, in Piazza Martiri della Libertà n.1 (Residenza Municipale). Le precedenti domande di candidatura pervenute nei termini (entro il 30/10/2017) resteranno valide;
04/09/2017: Si informa che con delibera di Giunta Comunale n.82 del 31/08/2017 è stata approvata la procedura ad evidenza pubblica per la raccolta delle candidature a componente della nuova “Commissione della Qualità architettonica ed il Paesaggio CQAP (periodo 2017-2022) –  L.R. n.15/2013 smi” finalizzata alla selezione dei cinque componenti della CQAP (ai sensi dell’art.11.05 del vigente Regolamento Urbanistico Edilizio comunale RUE). La domanda di candidatura, con la documentazione a corredo, dovrà pervenire all’Amministrazione Comunale – Ufficio Protocollo Generale, in Piazza Martiri della Libertà n.1 (Residenza Municipale), per posta o a mano purché entro il termine perentorio, a pena di esclusione, del giorno 30 ottobre 2017 ore 13,00 (in riferimento alle disposizione: “Bando – all. A” e “Fac-simile domanda – all. B”);
23/08/2017: E’ vigente il D.P.R. n.120 del 13/06/2017, pubblicato nella G.U. del 07/08/2017, recante il “Regolamento per la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n.164”;
01/07/2017: Si informa che la Giunta Regionale con atto n.922 del 28/06/2017 (e allegati)  ha approvato l’atto di coordinamento tecnico per la semplificazione e l’uniformazione in materia edilizia, ai sensi degli artt.2 bis e 12 della LR n.15/2013 smi. L’atto di coordinamento tecnico è  efficace dal 1° luglio. Da tale data, per la redazione e presentazione delle varie pratiche edilizie al Comune di Casalgrande si dovrà far riferimento alla “Modulistica edilizia unificata” aggiornata e alle “Nuove previsioni normative statali e regionali” (di cui agli allegati della presente deliberazione);
22/06/2017: L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato nella seduta 20 giugno la Legge di riordino della disciplina edilizia che entrerà in vigore il primo luglio 2017. Gli estremi della legge saranno LEGGE REGIONALE N.12 DEL 23 GIUGNO 2017, e sarà pubblicata sul BURER n.176 dello stesso 23 giugno 2017. Nella prossima seduta della Giunta regionale (presumibilmente dal 28 giugno) sarà approvato l’atto di coordinamento tecnico  con cui saranno aggiornati gli atti attuativi della nuova normativa. L’atto di coordinamento tecnico è previsto che sia efficace dal 1° luglio p.v. e pertanto, da tale data, i Comuni potranno utilizzare la modulistica edilizia unificata aggiornata alle nuove previsioni normative statali e regionali;
20/06/2017:
Deliberazione della Giunta Regionale n.831 del 12/06/2017 in merito alle “Modalità applicative del divieto delle sala da gioco e alle sale scommesse e alla nuova installazione di apparecchi per il gioco d’azzardo lecito”;
28/04/2017: Comunicazione della Regione Emilia Romagna in merito alla “Pubblicazione graduatorie definitive, e decorrenza dei termini per la presentazione dei relativi progetti” relative alle domande di contributo RER per interventi di prevenzione del rischio sismico su “edifici privati”;
03/04/2017: Si comunica che in data 30/03/2017 sul sito della Regione Servizio regionale (http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/interventi-di-riduzione-del-rischio-sismico ) sono state pubblicate le 5 graduatorie definitive (Allegato), relative alle domande di contributo per interventi di prevenzione del rischio sismico su “edifici privati” pervenute presso i Comuni di:

  1. Casalgrande, Castellarano e Viano, in Provincia di Reggio Emilia – GRADUATORIA N.1;
  2. Alfonsine in Provincia di Ravenna – GRADUATORIA N.2;
  3. Albareto, Bedonia, Borgo Val di Taro e Compiano, in Provincia di Parma – GRADUATORIA N.3.
  1. Ravenna, capoluogo – GRADUATORIA N.4;
  2. Castel San Pietro Terme e Ozzano dell’Emilia, in Provincia di Bologna – GRADUATORIA N.5.

Si sottolinea che, ai sensi della D.G.R. n.573/2016, la pubblicazione delle suddette graduatorie definitive ha valore di notifica per i Soggetti richiedenti, e che dalla suddetta data di pubblicazione delle medesime graduatorie (30/03/2017) INIZIANO A DECORRERE I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI (art.14, comma 6, OCDPC n.293/2015):
90 giorni (scadenza il 28/06/2017): per gli interventi di RAFFORZAMENTO LOCALE;
180 giorni (scadenza il 26/09/2017): per gli interventi di MIGLIORAMENTO SISMICO, o di DEMOLIZIONE e RICOSTRUZIONE.
Si precisa che le modalità di presentazione dei progetti, e le procedure di controllo delle pratiche, di concessione e liquidazione dei contributo sono indicate nelle “Linee Guida” costituenti l’Allegato C1 alla D.G.R. n.573/2016, scaricabile dallo stesso sito sopra indicato.
Per ulteriori informazioni si potrà fare riferimento alla Segreteria del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, al tel. 051/5274792 – 4366, e-mail: .
03/04/2017: Si comunica che è stato pubblicato in G.U. del 22/03/2017 n.68, il D.P.R n.31 del 13/02/2017 recante il regolamento che attua le disposizioni di cui all’art.12 c.2 del DL n.83/2014 finalizzato ad individuare, ampliare e precisare le ipotesi di lieve entità esclusi dall’Autorizzazione Paesaggistica e o sottoposti al regime dell’Autorizzazione Paesaggistica semplificata. Il D.P.R. n.31/2017 entrerà in vigore dal 6/04/2017 (abrogando il DPR n.139/2010);
08/03/2017:
La Regione Emilia Romagna ha approvato il disegno di Legge a modifica della LR n.15/2013.L’iter della presente legge passa in Assemblea Legislativa per l’approvazione definitiva.
28/02/2017: La Giunta Regionale ha approvato il nuovo progetto di Legge sull’Urbanistica. Ora l’iter della presente legge passa in Assemblea Legislativa per l’approvazione definitiva.
22/02/2017: Si informa, a seguito del decreto del Sindaco n.3/2017,  che dal 1/03/2017 il Settore “Pianificazione Territoriale” seguirà il nuovo orario di ricevimento al pubblico;
7/02/2017: In riferimento all’Ordinanza OCDPC n.293/2015, si comunica che ai sensi della DGR n.573/2016, la Regione Emilia Romagna ha proceduto alla pubblicazione sul sito dello scrivente Servizio regionale (http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/interventi-di-riduzione-del-rischio-sismico ) delle graduatorie provvisorie relative alle domande di contributo pervenute presso i Comuni di:

  1. Casalgrande, Castellarano e Viano, in Provincia di Reggio Emilia – GRADUATORIA PROVVISORIA N.1;
  2. Alfonsine in Provincia di Ravenna – GRADUATORIA PROVVISORIA N.2;
  3. Albareto, Bedonia, Borgo Val di Taro e Compiano, in Provincia di Parma – GRADUATORIA PROVVISORIA N.3.

I Soggetti interessati possano fare pervenire al Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, tramite mail all’indirizzo , le eventuali osservazioni e integrazioni entro il termine indicato nella graduatoria provvisoria (ENTRO IL 20/02/2017), ai fini della redazione della graduatoria definitiva da parte della Regione.
9/01/2017: Con deliberazione del consiglio comunale n.58 del 28/11/2016 e n.59 del 28/11/2016 sono stati approvati il Piano Strutturale Comunale PSC e il Regolamento Urbanistico Edilizio RUE (documentazione VIGENTE). I presenti strumenti urbanistici comunali sono depositati presso il Comune per la libera consultazione negli orari di ricevimento al pubblico, ai sensi dell’art.32 c.12 della Legge Regionale n.20/2000 smi, e sono in vigore a partire dal 28/12/2016 (data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna dei relativi avvisi di approvazione);
ANNO 2016:
19/12/2016: La Struttura Autorizzazioni e Concessioni (SAC) di ARPAE di Reggio Emilia ha disposto la sospensione del divieto invernale di spandimento del liquame, del letame e assimilati nelle ZONE NON VULNERABILI AI NITRATI. Si può spandere da venerdì 16 dicembre fino a giovedi 22 dicembre 2016 (compreso), escluso domenica 18, su terreni coltivati con le seguenti colture: prati, inclusi i medicai a partire dal terzo anno, cerali autunno-vernini, colture arboree con inerbimento permanente (Allegato);
11/12/2016: E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n.222 del 25 novembre 2016 recante le norme relative “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività SCIA, silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, in attuazione della delega di cui all’articolo 5 della legge n.124/2015”. Si illustrano brevemente alcune disposizioni (All. Note).
01/12/2016: La Legge Regionale n.18/ del 28/10/2016, pubblicata sul BUR il 28/10/2016, dispone all’Art.32 – Efficacia dei titoli abilitativi:
1. Per gli interventi edilizi subordinati a permesso di costruire o a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) il cui valore complessivo superi i 150.000 euro, prima dell’inizio dei lavori edilizi, deve essere acquisita la comunicazione antimafia attestante l’insussistenza delle condizioni di cui all’articolo 67 del decreto legislativo n. 159 del 2011 con riferimento alle imprese affidatarie ed esecutrici dei lavori.
2. Nel caso di interventi soggetti a permesso di costruire, la comunicazione antimafia è acquisita dallo sportello unico nel corso dell’istruttoria della domanda di cui all’articolo 18, comma 4, della L.R. 30 luglio 2013, n. 15 (Semplificazione della disciplina edilizia). Decorso il termine di trenta giorni per il rilascio della comunicazione antimafia di cui all’articolo 88, comma 4, del decreto legislativo n. 159 del 2011, lo sportello unico richiede agli interessati di rendere l’autocertificazione di cui all’articolo 89, comma 1, del medesimo decreto legislativo.
3. Qualora l’interessato si riservi di indicare l’impresa esecutrice dei lavori prima dell’inizio dei lavori, l’efficacia del titolo abilitativo edilizio è sospesa e i lavori non possono essere avviati fino alla comunicazione dell’avvenuto rilascio della comunicazione antimafia, richiesta dallo sportello unico a seguito della trasmissione da parte dell’interessato dei dati relativi all’impresa esecutrice. Trova applicazione quanto previsto dal secondo periodo del comma 2.
4. Nelle ipotesi di interventi subordinati a SCIA, l’interessato attesta che nei confronti delle imprese affidatarie ed esecutrici dei lavori non sussistono le condizioni di cui all’articolo 67 del decreto legislativo n. 159 del 2011, attraverso la presentazione della autodichiarazione prevista dall’articolo 89, comma 2, lettera a), del medesimo decreto. Lo sportello unico nell’ambito dei controlli sulla SCIA presentata richiede al Prefetto il rilascio della comunicazione antimafia.

29/11/2016: Si comunica che nella seduta consigliare del 28/11/2016:
– è stato approvato il Piano Strutturale Comunale (PSC) e il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) del Comune di Casalgrande ai sensi degli artt.32 e 33 della Legge Regionale n.20/2000 smi. I presenti strumenti urbanistici PSC e RUE entreranno in vigore solo dalla data di pubblicazione, (previsita per il 28/12/2016 a cura della Regione Emilia Romagna), nel Bollettino Ufficiale della Regione del relativo avviso di approvazione;
sono state approvate le modifiche parziali al vigente “Regolamento Contributi di Costruzione” (Allegato);
– è stato approvata la “Classificazione acustica comunale” (precedentemente adottata con DCC n.42/2015);
14/11/2016: Si comunica che il Consiglio Comunale:
– con deliberazione n.55 del 9/11/2016 ha adottato il Progetto Piano della Luce ai sensi della LR n.19/2003 smi;
– con deliberazione n.54 del 9/11/2016 ha approvato la convenzione relativa al “Protocollo di legalita’ per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dell’edilizia privata e dell’urbanistica, stipulato con la Prefettura di Reggio Emilia” (Ufficio Associato legalità – UAL);
11/11/2016: Si informa che la Regione Emilia Romagna ha approvato la Legge Regionale n.18 del 28/10/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”;
26/10/2016: Informazione delle attività dell’Agenzia delle Entrate (Direzione Provinciale di Reggio Emilia) – Conservazione del Catasto dei Terreni. Verifiche quinquennali gratuite – Anno 2017 (artt.118-119 del Reg. n.2153/1938);
13/10/2016: Comunicato stampa dell’Assessore regionale Paola Gazzolo in merito ai contributi per edifici privati di cui all’OCDPC 293/2015, pubblicato sul sito istituzionale della Regione al seguente link http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/interventi-antisismici-per-abitazioni-e-imprese-domande-entro-il-31-ottobre;
3/10/2016: Rivelazione statistica:
In riferimento alla disposizione dell’ISTAT (Prot.SP/295.16 del 12/04/2016), in merito alla rilevazione delle principali caratteristiche dei nuovi fabbricati, ampliamenti e interventi di edilizia pubblica (residenziale e non), il Comune di Casalgrande ha attivato, a partire dal 01/10/2016, la rilevazione online dei permessi di costruire PDC e Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA. Pertanto tutti i modelli ISTAT/PDC/SCIA (per edifici residenziali e non), relativi ai titoli abilitativi, dovranno essere caricati obbligatoriamente (si veda: https://istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/normativa), contestualmente alla presentazione della pratica edilizia in Comune, sul portale dell’ISTAT al seguente indirizzo: https://indata.istat.it/pdc. Devono compilare il modello di rilevazione tutti i richiedenti di un Permesso di Costruire PDC, i titolari della Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA (ai sensi del D.P.R n.380/2001 smi e L.R. n.15/2013 smi) per la realizzazione di nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti. Per poter compilare il modello online è necessario essere in possesso dei codici di accesso che devono essere acquisiti direttamente online dai privati tramite la funzione “REGISTRAZIONE” avendo cura di conservare il codice utente e la relativa password iniziale. Vi è l’obbligo inoltre per il richiedente del titolo edilizio, dopo la regolare compilazione, di comunicare tempestivamente al Comune il “Numero Identificativo del modello di rilevazione” (presente in alto a destra di ciascuna pagina). L’omissione di tale comunicazione impedisce al Comune la verifica dell’avvenuta compilazione online e trasmissione all’ISTAT. I modelli ISTAT/PDC relativi ai titoli abilitativi ritirati, in un determinato mese, saranno validati dal Comune nell’area a questo riservata e inoltrati all’ISTAT. Una dettagliata guida alla procedura telematica è consultabile sul sito tramite la funzione “ISTRUZIONI”. Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare direttamente l’ISTAT al servizio “Statistiche dell’attività edilizia” (tel 06-46736240-6241-6184-6186).
22/09/2016: Con deliberazione di consiglio comunale n.51/2016 è stato modificato parzialmente Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee – Allegato D del RUE”, approvato con deliberazione consiliare n.36 del13/04/2015, consistente nell’integrazione del testo normativo della SEZIONE 5: PARTICOLARI SORGENTI SONORE;
12/09/2016: Si comunica che con deliberazione di Giunta Comunale n.95 dell’8/09/2016 è stata adottata la prima revisione della “Pianta organica delle farmacie comunali” ai sensi dell’art.3-4 della Legge Regionale n.2/2016.
5/09/2016: Regione Emilia Romagna. Si informa che con  DGR n.1300/2016 sono state approvate le prime  disposizioni regionali concernenti l’attuazione del piano di gestione del rischio di alluvioni nel settore urbanistico;
26/08/2016:
Terre e rocce da scavo (DPR di semplificazione definitivamente approvato): Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il 14/07/2016 il testo del decreto che, in attuazione dell’art.8 del D.L. n.133/2014 (cosiddetto “sblocca Italia”, convertito in legge dalla L. n.164/2014), reca le nuove disposizioni di riordino e di semplificazione in tema di “terre e rocce da scavo”. La proposta di regolamentazione attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale;
25/08/2016: Chiarimenti della Regione in merito alla validità dell’Autroizzazione Sismica (LR n.19/2008 smi);

25/08/2016: Con deliberazione di Giunta Comunale n.90/2016 l’Amministrazione ha approvato lo “Schema di Bando” (deliberazione di Giunta Regionale n.573/2016), secondo le disposizioni dell’art.14, comma 5 dell’O.C.D.P.C. n.293/2015, per la presentazione delle istanze di contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico sugli edifici privati residenziali e non (come previsti dall’art.11 del D.L. n.39/2009, convertito con modificazioni dalla Legge n.77/2009). Le istanze di richiesta di contributo, sugli immobili ricadendi nel territorio di Casalgrande, dovranno essere presentate al Comune nel periodo dal 01/09/2016 al 31/10/2016;
18/07/2016: Regione Emilia Romagna – Ricognizione dei fabbisogni relativi al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive nonchè alle attività agricole e agroindustriali in conseguenza alle eccezzionali avversità atmosferichenel periodo dal 27/02/2016 al 27/03/2016 – OCDPC n.351/2016 (Allegato RER);
23/06/2016: In data 22 giugno 2016 è stato siglato tra la Prefettura di Reggio Emilia e i Sindaci dei Comuni della Provincia di Reggio Emilia il Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dell’Edilizia Privata e dell’Urbanistica.
14/06/2016: Si comuinica che il 21/06/2016 alle ore 15.00, presso la sala Espositiva del Teatro di Casalgrande (Piazza Ruffilli), è stato organizzato un incontro pubblico in merito al bando sui  Contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico – edifici privati (OCDPC n.293/2015)”.
5/05/2016: Si informa che nella Gazzetta Ufficiale del 19 aprile è stato pubblicato il D.Lgs del 18.4.2016 n. 50, recante il nuovo “Codice dei Contratti Pubblici”, entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione. Nell’ambito della realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, in riferimento alla Legge n.847/1964, DPR n.380/2001 smi, Legge Regionale n.20/2000 smi e Legge Regionale n.15/2013 smi, il decreto pone significative modifiche;
23/03/2016: Con Legge Regionale n.22/2015 sono stati prorogati al 30/06/2016 i termini previsti per l’occupazione (senza un titolo concessorio) e rinnovo di concessioni scadute il 31/12/2015 di aree appartenenti al demanio idrico (Allegato A);
24/02/2016: Si comunica che, a partire dal 1/03/2016, l’ufficio tecnico ha modificato parzialmente le funzione assegnate ai tecnici istruttori/responsabili di procedimento (Allegato A);
25/01/2016: La Regione E.R. con proprio atto di giunta n.2218 del 21/12/2015 ha approvato le modifiche ed integrazioni apportate alla “LINEA GUIDA RELATIVA AI PROCEDIMENTI DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E MODULISTICA – approvata con DGR n.1017/2015”;
25/01/2015: La Giunta Comunale di Casalgrande con proprio atto n.18 del 21/01/2016 ha approvato l’adeguamento annuale del “costo di costruzione 2016” (Allegato);
15/01/2016: La Regione Emilia Romagna con propria deliberazione di giunta n.2218/2015 ha adottato le modifiche ed integrazioni apportate alla “LINEA GUIDA RELATIVA AI PROCEDIMENTI DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E MODULISTICA (approvata con DGR n.1017/2015)”;
15/01/2016: La Regione Emilia Romagna, con atto di giunta n.2253 del 28/12/2015, ha prolungato la fase di sperimentazione, monitoraggio, formazione, supporto e assistenza sull’impiego del Sistema Informativo Sismica SIS nel territorio regionale;
11/01/2016: Disposizioni della Regione Emilia Romagna in merito alla trasmissione delle partiche sismiche in via telematica (Allegato A – DGR n.2253/2015);
ANNO 2015
27/10/2015: Si comunica che, a partire dal 2/11/2015, l’ufficio tecnico del 3° Settore cambierà orario di ricevimmneto al pubblico (Allegato A);
12/10/2015: Casalgrande – Inaugurazione della rotonda all’intersezione tra Via Turati e Via Pedemontana progettata dall’architetto Daniel Libeskind (Allegato);
31/08/2015: Per gli edifici storici, a partire dal 1° settembre 2015, scatta l’obbligo della compilazione di una nuova scheda per ottenere l’autorizzazione degli interventi edilizi, come previsto dalla Circolare n.15/2015 adottata dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo (Mibact), per la tutela del patrimonio architettonico e la mitigazione del rischio sismico. La scheda costituirà una sintesi dell’approccio progettuale e non comporterà un aggravio dell’attività tecnica;
20/08/2015: La Regione Emilia Romagna, con proprio deliberazione di Giunta n.967/2015, ha approvato l’Atto di Coordinamento Tecnico Regionale (ai sensi della L.R. n.26/2004 s.m.i e L.R. n.15/2013 s.m.i) per la definizione dei “Requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici”. Si prevede che:1) l’entrata in vigore delle disposizioni riportate nell’Atto di coordinamento tecnico allegato al presente provvedimento a partire dal 1 ottobre 2015; 2) fino al 30 settembre 2015 continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui alla DAL n.156 del 4 marzo 2008 s.m.i., ed in particolare quelle riportate ai punti 1, 3 e 4 nonché negli Allegati 1, 2, 3, 4, 5, 13 e 15. Tali disposizioni continueranno ad applicarsi anche alle varianti in corso d’opera e alle variazioni essenziali relative a titoli edilizi in corso di validità alla data di entrata in vigore della Delibera n.967/2015;
31/08/2015: Decalogo per le bombole di GPL (Allegato);
12/08/2015: Si informa che la Regione E.R., con propria Legge  n.9 del 16 luglio 2015, ha modificato parzialmente il testo della Legge Regionale n.15/2013 “Semplificazione della disciplina edilizia”;
12/08/2015: Con deliberazione di Giunta n.1017/2015, la Regione Emilia Romagna ha approvato le “Linee guida relative ai procedimenti di Bonifica dei siti contaminati e modulistica”;
15/07/2015: Disposizioni della Regione Emilia Romagna in merito al terzo adeguamento della “modulistica  edilizia unificata” (determinazione n.8822 del 14/07/2015);
17/06/2015: Modifiche alla disciplina regionale delle Sale da Gioco e per la raccolta di scomessse (Nota Illustrativa della RER);
19/05/2015:  Avviso pubblico per la “Ricognizione del fabbisogno finanziario per l’esecuzione degli interventi sul patrimonio edilizio pubblico, privato, beni mobili e beni mobili registrati, attività economiche produttive, attività agricole e agroindustriali in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 4-7/02/2015 nei territori della Regione Emilia Romagna”;
14/05/2015: La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il 13 maggio 2015 la circolare in merito agli “Accordi di programma per la realizzazione, ammodernamento e ristrutturazione di insediamenti produttivi”;
La circolare illustra tale strumento e le condizioni per utilizzarlo secondo quanto previsto dalla Legge Regionale n. 14/2014;
14/04/2015: Si avvisa che con deliberazione di Consiglio Comunale n.36 del 13/04/2015, immediatamente eseguibile a norma di legge, il Comune di Casalgrande ha approvato il nuovo:
Regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee;
Regolamento degli Oneri Comunali (Contributo di Costruzione).
23/03/2015: Si segnala che sul sito  http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale è disponibile la modulistica edilizia unificata aggiornata al marzo 2015. I nuovi moduli tengono conto delle segnalazioni di comuni e professionisti circa le difficoltà operative riscontrate e delle esigenze di aggiornamento normativo, correzione degli  errori materiali e di semplificazione formale del testo precedente. Sono inoltre stati semplificati gli allegati da utilizzare in caso di informazioni anagrafiche particolarmente ampie e complesse, prevedendosi quattro nuovi allegati utilizzabili per tutti e 10 i modelli. I moduli sono sempre elaborati in formato .Pdf, che ne  consente la compilazione e l’invio  attraverso i mezzi informatici, ma prevede maggiori spazi per la compilazione. Si segnala che nel medesimo sito è disponibile la determina n. 3316 del 20 marzo 2015, nella quale sono elencate le principali modifiche apportate (pagina 5, lettere da a)  a  g);
11/03/2015: Chiarimenti della Regione E. R. in merito al “Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante”, a seguito dell’introduzione dell’art.23-ter del D.P.R n.380/2001 smi (Allegato);
18/02/2015: La Regione Emilia Romagna con propria comunicazione del 18/02/2015 (Allegato) ha confermato che la modulistica regionale relativa alla CIL è adeguata a quella Statale e pertanto la modulistica regionale, obbligatoria dal 5/01/2015, continua ad essere vigente su tutto il territorio;
22/01/2015: Si comunica che con deliberazione di Giunta Comunale n.5 del 21/01/2015 è stato aggiornato il “costo di costruzione” ai sensi della Legge Regionale n.15/2013 smi (Allegato A). Le presenti disposizioni si applicano a partire dal 26/01/2015;
19/01/2015: La Regione Emilia-Romagna ha emanato una circolare (Allegato) che illustra le numerose e rilevanti innovazioni in campo edilizio introdotte dal decreto legge “Sblocca Italia” (D.L. n.133/2014, convertito con modificazioni dalla Legge n.164/2014), entrato in vigore lo scorso 12 novembre.
ANNO 2014
23/12/2014:
Si comunica che dal 5/01/2015 per la presentazione delle pratiche edilizie si dovrà utilizzare la “Modulistica Edilizia Unificata” (scaricabile al seguente indirizzo: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale) predisposta dalla Regione  Emilia Romagna;
17/12/2014 – Precisazioni della Regione Emilia Romagna in merito alla circolare del 21/11/2014 recante “Indicazioni applicative conseguenti all’entrata in vigore del decreto Legge n.133 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n.164 del 2014” (Allegato);
25/11/2014: La Regione Emilia Romagna, con propria circolare del 21/11/2014 PG.2014.0442803 (a firma dell’Assessore Alfredo Peri), ha dato alcune indicazioni applicative sull’entrata in vigore del DL n.33/2014, convertito dalla Legge n.133/2014 “Sblocca Italia”;
06/10/2014: Si informa che a seguito delle disposizioni determinate dal Responsabile 2° Settore, a partire dal 13/10/2014, le competenze istruttorie dei tecnici sono state modificate come da all’Allegato A;
18/07/2014: La Giunta Regionale, nella seduta del 7/07/2014, ha approvato due importanti “Atti di Coordinamento Tecnico”, in attuazione alla Legge Regionale n.20/2000 smi e n.15/2013 smi, volti alla semplificazione della normativa ediliza (Circolare Regione E.R. del 18/07/2014D.G.R n.994/2014: Atto di coordinamento tecnico regionale per la semplificazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, attraverso l’applicazione del principio di non duplicazione della normativa sovraordinata (art.16 e 18-bis, comma 4, LR n.20/2000). Modifiche dell’atto di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia (DAL n.279/2010) –  D.G.R n.993/2014: Atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione della modulistica edilizia unificata (art. 12, comma 4, lettere A) E B), e comma 5, LR n.15/2013). Fino a nuove disposizioni, da parte dell’Ufficio Tecnico comunale, la “Modulistica Edilizia” da utilizzare nella presentazione di istanze è quella presente al seguente indirizzo: http://amami.netribe.it/casalgrande/Sezione.jsp?idSezione=334;
05/06/2014: La Regione Emilia Romagna, con propria Legge n.5 del 30/05/2014 (pubblicata sul BUR n.157 del 30/05/2014), ha apportato modifiche alla precedente LR n.11 del 6/04/1998 “Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti”;
03/06/2014: Il Decreto Legge n.83 del 31/05/2014Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo (Decreto ArtBonus)” all’art.12 dispone che il termine di efficacia dell’autorizzazione paesaggistica (validità 5 anni) decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell’intervento;
03/06/2014: L’Assemblea legislativa con deliberazione n. 149 del 17 dicembre 2013 ha approvato l’Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 2 marzo 2009, n. 2; dell’art. 16 della legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 (pubblicata sul BURERT n. 13 del 15 gennaio 2014. Tale disposizione entrerà in vigore dal 15 luglio 2014.
31/03/2014: Disposizioni operartive della Regione E. R. in merito alle Segnazioni di inizio attività (SCIA) ai sensi dell’art.87bis del DLgs n.259/2003 (Allegato);
25/03/2014: Con deliberazione di Giunta n.193 del 17/02/2014, la Regione Emilia Romagna ha approvato gli adempimenti di competenza delle AUSL in ordine al rilascio dei titoli abilitativi ai sensi della Legge Regionale n.15/2013 smi;
04/03/2014: Si informa che Regione Emilia Romagna, nel mese di gennaio, ha approvato, ai sensi dell’art.12 della Legge Regionale n.15/2013 smi, i seguenti atti:
– Atto di coordinamento tecnico regionale in materia di frazionamenti gratuiti – Deliberazione della Giunta Regionale n.75 del 27/01/2014;
– Atto di coordinamento tecnico regionale sui criteri di definizione dei campioni di pratiche edilizie soggette a controllo – Deliberazione della Giunta Regionale n.76 del 27/01/2014.
– Atto di coordinamento per la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile (ai senisi dell’art.6 della LR n.2/2009 smi e art.16 c.2 della LR n.20/2000 smi) – Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n.149/2013;
17/01/2014: Si comunica, in attuazione dell’art.57 c.4 della Legge Regionale n.15/2013, che dal 28 gennaio 2014, in tutto il terrirorio regionale, troveranno applicazione le definizioni tecniche uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi  stabiliti dalla Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n.279/2010 (Allegato A). Pertanto l’art.3 delle norme tecniche di attuazione del PRG vigente è modificato secondo i contenuti del presente atto;
15/01/2014: Legge Regionale n.15/2013 e s.m.i – Disposizioni in merito alla “scheda tecnica descrittiva” e precisato l’ambito applicativo del frazionamento dei fabbricati produttivi;
14/01/2014: Si porta a conoscenza i contenuti della circolare della Regione Emilia Romagna in merito agli “Indirizzi per l’applicazione delle nuove disposizioni di cui agli articoli 53 (modifiche all’art. 4 della lr n 9 del 1999) e 54 (modifiche all’art. 4 – ter della lr n. 9 del 1999) della legge regionale 30 luglio 2013 n.15 (Semplificazione della disciplina edilizia)“;
13/01/2014: Contributo di costruzione per interventi edilizi onerosi – Aggiornamento del costo di costruzione (anno 2014);
08/01/2014: Si comunica che la Regione con propria Legge n.28 del 20/12/2013 ha apportato modifiche alla Legge Regionale n.15/2013 (testo coordinato LR n.15/2013);
ANNO 2013
07/10/2013:
Si informano i tecnici professionisti che l’ufficio tecnico ha predisposto la nuova modulistica edilizia per la presentazione delle varie istanze di cui alla Legge Regionale n.15/2013 “Semplificazione della disciplina edilizia“;
04/10/2013: Abrogazione dell’esame preventivo dei progetti di insediamenti produttivi e di servizio caratterizzati da significativi impatti sull’ambiente e sulla salute (in attuazione alle disposizioni della LR n.15/2013 – Nota Arpa Sez.RE).
01/10/2013: In data 28/09/2013 è entrata in vigore la nuova Legge Regionale n.15 del 30/07/2013 “Semplificazione della disciplina edilizia (1).  A riguardo si comunica che dal 31 luglio 2013 l’art.55 della presente legge regionale prevede la proroga d’ufficio per i titoli abilitativi efficaci e validi, vale a dire non scaduti, alla data del 30/07/2013;
Provvedimenti di sanatoria e Certificati di conformità edilizia e agibilità