INCUBATORI DI IMPRESA E SPIN-OFF

Cos’è un ‘incubatore d’impresa’

Nel Dicembre 2012 è entrata in vigore la Legge 221/2012 di conversione del Decreto Legge Crescita 2.0 con la quale lo Stato ha sviluppato una normativa per lo sviluppo del Paese. La legge ha introdotto un nuovo tipo di impresa, la Startup innovativa.
Nella fase di avvio del percorso di sviluppo di un’idea imprenditoriale è possibile usufruire di azioni di sostegno, non solo finanziarie, che possono supportare lo Startup della nuova impresa. Esempi tipici di questo tipo di azioni di sostegno sono gli “Incubatori” e gli ‘Spin-off‘.
Soprattutto gli incubatori possono costituire una valida opportunità per il neo imprenditore, si tratta infatti della possibilità di usufruire di spazi, strumentazioni, supporto tecnico/amministrativo, formazione e tutoraggio per tutta la fase di avvio dell’impresa, solitamente per periodi di 2/3 anni.
Per gli Spin-off si tratta invece dello sviluppo di nuova impresa a partire da una realtà già esistente, solitamente di tipo accademico, e spesso collegata al campo della ricerca.

Stato e Regione nella politica di sostegno all’impresa

I nuovi finanziamenti previsti dal Fondo Centrale di Garanzia per le PMI

Con Decreto Ministeriale 24 Aprile 2014, il MInistero dello Sviluppo Economico (MISE) ha esteso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI anche alle Start-up innovative. Si tratta di un insieme di misure agevolative che vanno dagli oneri azzerati di registrazione presso le Camere di Commercio (€ 450 di risparmi a impresa) alla remunerazione dei collaboratori con stock option, dal Credito d’imposta sulle assunzioni di ricercatori alle agevolazioni fiscali appena entrate in vigore per chi investe. L’intervento dello Stato arriva ad un importo massimo di 2,5 milioni di euro per ogni Start-up innovativa o incubatore certificato.
Il MISE ha pubblicato una Guida sintetica all’accesso al Fondo pensato proprio dal punto di vista delle Start-up e degli incubatori.

Le iniziative a sostegno dell’impresa in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna sono varie le esperienze attive in questi tipi di supporto alla nuova impresa, in particolare si segnalano alcuni tra i principali network regionali ed iniziative attive sul territorio:

  • ASTER: società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti pubblici di ricerca CNR, ENEA e il sistema regionale delle Camere di Commercio. Propone un’offerta di servizi e incentivi finanziari che hanno come target la neo-impresa innovativa. Favorisce l’accesso ad agevolazioni, contributi, incentivi destinati alle imprese che intraprendano progetti di innovazione e di trasferimento tecnologico. Accompagna le nuove imprese nelle varie fasi di accesso al mercato. Tra le iniziative segnaliamo gli Spazi AREA S3, nati per favorire l’avvicinamento dei giovani laureati al mercato del lavoro e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilization Strategy (S3).
  • Emilia Romagna Startup: portale interamente dedicato alla creazione d’impresa innovativa. Con questo strumento, la Regione Emilia-Romagna si propone di sostenere i giovani e la loro auto-imprenditorialità. Il portale offre percorsi informativi, consulenza, accesso alle opportunità (bandi, concorsi, etc.), visibilità alle start up del territorio.
  • fUNDER35: fondo per l’impresa culturale giovanile, nato da un’idea della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri. Il progetto mira ad accompagnare le imprese culturali giovanili nell’acquisizione di modelli gestionali e di produzione tali da garantirne un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità.

Riferimenti utili

Italia Start up, l’Associazione che raggruppa in forma istituzionale l’ecosistema startup italiano
L’arancia, Progetto del Consiglio Nazionale del Notariato per venire incontro alle esigenze di chi vorrebbe fare impresa in Italia
Genesi, Rete degli sportelli che le Camere di Commercio dell’Emilia Romagna hanno ideato per offrire un primo strumento di orientamento a coloro che intendono sviluppare un’idea imprenditoriale.

Consulta il sito regionale :   LINK

SITI DI INTERESSE

Guida all’autocertificazione delle startup innovative
Guida al credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato
Guida all’accesso al fondo di Garanzia per le PMI