Bella idea! La comunità si attiva nella progettazione e gestione del centro

Martedì 20 marzo, presso la sala consiliare, il percorso partecipativo è giunto alla conclusione con la presentazione delle proposte e delle idee dei cittadini di Casalgrande. Inoltre è stato firmato il patto di collaborazione e gestione per l’edificio dell’ex-biblioteca e per il supporto delle attività di rigenerazione del centro storico.

———————————————————————————————————————————————————–

05/03/2018

Mercoledì 7 marzo alle ore 21 è previsto l’ultimo incontro operativo per condividere l’accordo per la gestione dell’edificio dell’ex-biblioteca e per il supporto delle attività di rigenerazione del centro storico, che verrà poi presentato alla comunità locale.
In allegato il report del laboratorio di progettazione (organizzato il 17 febbraio) e la proposta dell’Associazione Quinta Parete.

15/02/2018

Bella idea! Quale futuro (riqualificazione, uso e gestione degli spazi interni) per lo stabile dell’ex biblioteca? Come attivare la comunità in azioni di rivitalizzazione del centro storico ?
Dopo il successo della camminata esplorativa di sabato scorso, ecco un nuovo momento per esprimere pareri e proposte sul futuro del centro storico a partire dalla riqualificazione dell’edificio dell’ex biblioteca.
Appuntamento per sabato 17 febbraio, presso la Sala espositiva di Casalgrande (Piazza Ruffilli 3, Casalgrande) dalle ore 9.30 alle ore 16.00, per un laboratorio creativo che permetterà a ciascun cittadino, rappresentante di associazioni/circoli, società, parrocchie, ecc… di essere attore e mettere a disposizione le proprie risorse per presentare e condividere un progetto, un’idea o una buona pratica.
Entro giovedì 15 febbraio, occorre segnalare la propria partecipazione alla segreteria del workshop ( – tel. 3339199189).

02/02/2018

Il Comune di Casalgrande, a seguito del cofinanziamento della Regione Emilia Romagna (L.R. 3/2010), ha avviato un percorso partecipativo rivolto alla comunità locale per co-definire e condividere l’intervento di riqualificazione dello stabile dell’ex biblioteca localizzato in via Moro. I contributi della cittadinanza saranno utili a raccogliere proposte per l’uso e la gestione degli spazi interni dell’edificio e per attivare la comunità in azioni di rivitalizzazione del centro storico.

Il percorso è stato attivato con la convocazione del Tavolo di negoziazione, ovvero l’organo garante del percorso. Sono state realizzate anche diverse interviste a rappresentanti della comunità locale e della componente tecnica ed economica e un laboratorio di progettazione rivolto a rappresentanti del terzo settore e del “mondo associativo”. In parallelo si è tenuto un seminario di formazione sulle metodologie partecipative per i dipendenti dell’ente e sarà sviluppato un percorso di coinvolgimento delle istituzioni scolastiche.
Al termine di questa fase è stato prodotto un report di sintesi delle interviste ed è stata programmata una camminata esplorativa dell’edificio della ex biblioteca e del centro storico il giorno sabato 10 febbraio 2018 alle ore 10. In tale occasione sarà possibile fare domande e proposte alla componente tecnica e politica in riferimento alle tematiche oggetto del percorso.
Inoltre sabato 17 febbraio è previsto l’incontro pubblico di progettazione del percorso partecipativo, che sarà organizzato con un laboratorio Ost, presso la biblioteca di Casalgrande.
Per iscrizioni e maggiori informazioni scrivere a .