MODULISTICA FESTE POPOLARI

MODULISTICA E NORMATIVA  PER TUTTI I TIPI DI EVENTI – IN MATERIA DI ASSISTENZA SANITARIA, NORME DI PUBBLICA SICUREZZA, UTILIZZO SUOLO PUBBLICO, INDICAZIONI IGIENICO SANITARIE, EMISSIONI SONORE, DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

LE PROCEDURE SOTTORIPORTATE NON SI APPLICANO NEL CASO DI FESTE PRIVATE.

ASSISTENZA SANITARIA:

Con la DGR. 609/2015 la Regione Emilia Romagna ha recepito l’Accordo Stato/Regioni riguardante l’organizzazione e l’assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate.
E’ pertanto previsto l’obbligo a carico del soggetto organizzatore , per tutte le tipologie di eventi, indipendentemente dal numero di partecipanti e dal livello di rischio associato, della comunicazione preventiva al Servizio di Emergenza Territoriale 118, secondo modalità e tempistiche, espressamente stabilite nella delibera suddetta.

In sintesi si evidenzia che:

-per gli eventi classificabili di livello di rischio “basso o molto basso” è sufficiente una comunicazione preventiva al 118;

-per gli eventi classificabili di livello di rischio “moderato/elevato” oltre alla suddetta comunicazione, deve essere presentato al 118 il Piano di soccorso sanitario, riportante la descrizione dettagliata delle risorse messe in campo (mezzi, squadre di soccorso…);

-per gli eventi classificabili di livello di rischio “molto elevato, oltre alla comunicazione a al Piano suddetti, deve essere acquisita una risposta/validazione da parte del 118 del Piano di soccorso stesso.

L’organizzatore deve pertanto auto-valutare il livello di rischio della manifestazione, utilizzando le specifiche tabelle allegate alla Delibera , e comunicare lo svolgimento dell’evento, unitamente al risultato dell’autovalutazione del rischio, alla Centrale Operativa del 118, secondo le seguenti tempistiche:

-per gli eventi con livello di rischio molto basso o basso: almeno 15 gg prima dell’inizio della manifestazione;

-per gli eventi con livello di rischio moderato o elevato: almeno 30 gg prima dell’inizio della manifestazione;

-per gli eventi con livello di rischio molto elevato: almeno 45 gg prima dell’inizio della manifestazione.

La comunicazione al Servizio di Emergenza Territoriale 118 deve essere inoltrata DALL’ORGANIZZATORE a mezzo mail all’indirizzo e nonché per conoscenza al Comune di Casalgrande a mezzo pec all’indirizzo del Comune di Calsalgrande e tenuta agli atti dall’Ufficio incaricato la manifestazione (Fiere e Sagre = ufficio commercio – manifestazioni sportive e culturali = Manifestazioni/ Biblioteca – eventi scuola = ufficio Scuola).

 

DGR 609/2015 – ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA SANITARIA IN OCCASIONE DI EVENTI E MANIFESTAZIONI PROGRAMMATE
OBBLIGHI A CARICO DEL SOGGETTO ORGANIZZATORE: modulistica comunicazione
delibera regionale
tabella indici di rischio manifestazioni

NORME DI PUBBLICA SICUREZZA

UTILIZZO BOMBOLE GPL: CIRCOLARE ORDINANZA

CIRCOLARI SAFETY E SECURITY:  CONSULTA
DIRETTIVA MINISTERIALE N. 11001/1/110 (10) : MODELLI ORGANIZZATIVI E PROCEDURALI PER GARANTIRE ALTI LIVELLI DI SICUREZZA IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI PUBBLICHE
NUOVE LINEE GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO

Circolare sull’attivazione e l’impiego delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, nelle manifestazioni pubbliche: consulta

11/08/2018  –

la circolare, datata 6 agosto 2018, completa la recente Direttiva del Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno del 18 luglio, che ha ridefinito, in via generale, i modelli organizzativi e procedurali per garantire la sicurezza delle manifestazioni pubbliche, definisce quali attività possono essere svolte dai volontari di protezione civile nelle manifestazioni pubbliche e quali, invece, non sono consentite: il Volontariato organizzato di protezione civile può essere impiegato esclusivamente per svolgere attività di natura organizzativa e di assistenza alla popolazione e non deve interferire con i servizi di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

SQUADRA ANTINCENDIO:
I
l personale addetto alla squadra antincendio, nel numero previsto in base all’indice di rischio della manifestazione, dovrà essere in possesso dell’attestato rilasciato dal Comando Provinciale Vigili del fuoco per RISCHIO ELEVATO – locali di pubblico spettacolo

RICHIESTA SUOLO PUBBLICO

Nel caso di manifestazioni che si svolgono su suolo pubblico, la richiesta di utilizzo dell’area, deve essere presentata almeno 60 giorni prima della festa, unitamente al progetto della manifestazione, relazione tecnica/piano gestione sicurezza – piano di evaquazione, con indicazione capienza manifestazione, firmati da un tecnico abilitato.
Ai fini del rilascio della concessione di suolo pubblico, infatti, il comune deve verificare che siano rispettate tutte le norme in materia di pubblica sicurezza, safety e security. La modulistica per la richiesta di suolo pubblico è presente sul portale regionale SUAPER.

ASPETTI IGIENICO SANITARI

ASPETTI IGIENICO SANITARI: VADEMECUM AUSL
IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DEVE ESSERE IN POSSESSO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA DEGLI APPOSITI  CORSI DI FORMAZIONE

ALIMENTI ALERGIZZANTI : TABELLA MINISTERIALE

 

EMISSIONI SONORE

IL Dlgs 222/2016 – SCIA 2 nel caso di emissioni sonore prevede la presentazione della valutazione di impatto acustico, redetta da un tecnico abilitato, esperto in acustica.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO
TABELLA 1 E 2
TABELLA 2 BIS

MODULISTICA
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IN DEROGA DA PRESENTARE ALMENO 60 GG PRIMA DELL’EVENTOMODULO
COMUNICAZIONE RISPETTO ART. 10 DELLA LR 15/2001 DA PRESENTARE ALMENO 30 GG PRIMA DELL’EVENTOMODULO

DOCUMENTAZIONE FESTE

Le feste e manifestazioni, anche senza scopo di lucro, DI DURATA SUPERIORE ALLE 24 ORE dalla data di inizio, dovranno essere AUTORIZZATE – quindi dovrà essere presentata richiesta di autorizzazione 60 giorni prima dello svolgimento.
Le feste con capienza fino a 200 persone che si svolgono entro le 24 ORE del giorno di inizio della manifestazione sono soggette a SCIA.

La modulistica è pubblicata sul portale regionale SUAPER alla voce  Sale giochi, attività ricreative e di svago
https://accessounitario.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale

Per compilare ed inviare le richieste tramite SUAPER occorre essere iscritti – ci si iscrive gratuitamente in qualsiasi comune/provincia dell’Emilia Romagna.
A Casalgrande, per l’iscrizione, occorre rivolgersi al servizio URP – tel 0522998538 -00522998558  email:

PER  MANIFESTAZIONI CON CAPIENZA PARI E INFERIORE ALLE 200 PERSONE L’ESAME PROGETTO ED IL SOPRALLUOGO DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA SONO SOSTITUITI DA PROGETTO/RELAZIONE ED ASSEVERAZIONE DI UN TECNICO ABILITATO.

LA CAPIENZA DELL’AREA SPETTACOLI VIENE DICHIARATA DAL TECNICO NEL PROGETTO/RELAZIONE ED è CALCOLATA IN BASE ALLE INDICAZIONI FORNITE DAL MINISTERO, E VARIA IN BASE ALL’INDICE DI RISCHIO DELLA MANIFESTAZIONE.

LE MANIFESTAZIONI CON CAPIENZA SUPERIORE ALLE 200 PERSONE SONO SOGGETTE AD ESAME PROGETTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO E SOPRALLUOGO DI VERIFICA.
LA RICHIESTA DI ESAME PROGETTO DEVE PERVENIRE AL COMUNE DI CASALGRANDE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI SVOLGIMENTO DELL’INIZIATIVA.

TUTTA LA DOCUMENTEZIONE PROGETTUALE DELLA FESTA, UNITAMENTE ALLA TABELLA DI AUTOVALUTAZIONE DELL’INDICE DI RISCHIO PREDISPOSTA DAL MINISTERO, DEVE ESSERE INVIATA, DA PARTE DEL COMUNE, ALLA COMMISSIONE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA ALMENTO 20 GIORNI PRIMA DELLA MANIFESTAZIONE.

NEL CASO PER LO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONI SIA PREVISTA L’INSTALLAZIONE DI STRUTTURE CON CARICHI SOSPESI, ESEMPIO RING-AMERICANE E’ SEMBRE OBBLIGATOIO L’ESAME PROGETTO ED IL SOPRALLUOGO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
Nello specifico, si segnala la Circolare n. 1689 dell’1 aprile 2011 del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, “Locali di pubblico spettacolo di tipo temporaneo o permanente. Verifica della solidità e sicurezza dei carichi sospesi”.

La verifica della solidità e sicurezza dei carichi sospesi rientra nelle competenze delle Commissioni di vigilanza, istituite per l’applicazione dell’art. 80 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che si devono occupare di verificare che non ci siano rischi per gli spettatori né per chi lavora nella manifestazione.
Le Commissioni di vigilanza devono pertanto indicare le misure cautelative sia nell’interesse dell’igiene che nella prevenzione degli infortuni.

La Circolare n. 1689 dell’1 aprile 2011 definisce la nozione di carico sospeso, fornisce uno schema utile ai fini della certificazione del sistema di sospensione e definisce la documentazione necessaria che ogni allestitore deve mostrare alla Commissione di Vigilanza.

SUPPORTO ORGANIZZATIVO:

FUOCHI D’ARTIFICIO

Descrizione: SVOLGIMETO SPETTACOLO PIROTECNICO PER PUBBLICA MANIFESTAZIONE O EVENTO PRIVATO
RILASCIO LICENZA
La licenza per accendere i fuochi artificiali può essere rilasciata ai seguenti soggetti che possiedono i requisiti soggettivi previsti dalla normativa antimafia (Circolare Ministeriale 11/01/2001, n. 599/C.25055.XV.A.MASS –  Circolare n. 557/
PAS/U/010693/XV.A.MASS
CONSULTA – e deve essere inviata al SUAP tramite il portale regionale SUAPER:
  • un pirotecnico. Tale è l’imprenditore cui è affidato l’allestimento e l’esecuzione dello spettacolo pirotecnico che dispone di qualificate competenze tecniche derivanti dalla titolarità della licenza alla fabbricazione e/o deposito di esplosivi per la quale è propedeutica l’abilitazione di cui all’art. 101 Reg. T.U.L.P.S.. Detto soggetto è esonerato dall’acquisizione del nulla osta all’acquisto per l’approvvigionamento dei materiali necessari allo spettacolo in quanto titolare di licenza di fabbricazione e/o deposito esplosivi;
  • un dipendente del pirotecnico, anch’egli in possesso di capacità tecnica ex art. 101 Reg. T.U.L.P.S., nel caso di assenza o impedimento del pirotecnico;
  • chiunque sia in possesso dell’abilitazione ex art. 101 Reg. T.U.L.P.S. e, pur non svolgendo attività professionale di fabbricazione e/o deposito di esplosivi, assuma l’allestimento e l’esecuzione dello spettacolo pirotecnico. In tal caso, si rende necessario il nulla osta all’acquisto  per l’approvvigionamento degli esplosivi.

Nel caso la licenza all’accensione di fuochi artificiali sia richiesta da cittadino straniero, essa può essere rilasciata alle stesse condizioni previste per i cittadini italiani, ivi compresa la capacità tecnica di cui all’art. 101 Reg. T.U.L.P.S.. Nei confronti dei cittadini comunitari la capacità tecnica può invece essere provata, anche con omologhi provvedimenti emessi dalle locali Autorità dei Paesi di origine tradotti in lingua italiana.

Il titolare della licenza può essere coadiuvato nell’allestimento e nell’esecuzione dello spettacolo pirotecnico da propri addetti, i quali devono essere in possesso della capacità tecnica di cui all’art. 101 Reg. T.U.L.P.S., qualora impiegati in operazioni di caricamento, collegamento e accensione degli artifici.

CONCESSIONE AREA
Se lo spettacolo pirotecnico occupa suolo pubblico è necessario possedere o richiedere la concessione temporanea per l’occupazione di suolo pubblico- tramite il portale regionale SUAPER. È anche possibile richiederla insieme alla domanda di licenza, indicando eventuali manomissioni da apportare.
Se lo spettacolo pirotecnico non occupa suolo pubblico è necessario possedere il nulla osta firmato dal proprietario dell’area che attesta la disponibilità dei luoghi occupati.
Se lo spettacolo si svolge in acqua le chiatte e/o i pontoni utilizzati devono essere regolarmente omologati e autorizzati al trasporto di artifici pirotecnici. Devono inoltre essere spostati con mezzi e personale autorizzati.

VERIFICA DEI SITI DI SPARO FUOCHI D’ARTIFICIO

L’autorizzazione per l’accensione di fuochi artificiali può essere subordinata alla preventiva verifica dell’idoneità dei siti e delle misure di sicurezza. A tal proposito il SUAP può valutare l’opportunità di richiedere parere alla commissione tecnica provinciale per le sostanze esplodenti in base all’entità delle accensioni per cui si richiede autorizzazione e del prevedibile afflusso di pubblico.
Pertanto, prima di presentare la domanda per l’autorizzazione all’accensione di fuochi artificiali, è necessario aver ottenuto parere positivo commissione tecnica provinciale per le sostanze esplodenti. E’ anche possibile richiedere il parere insieme alla domanda di autorizzazione. In questo caso è necessario che la domanda sia presentata con almeno 60 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l’accensione dei fuochi.

ALLA RICHIESTA DEVE ESSERE ALLEGATA

  • Documento di valutazione del rischio connesso all’esecuzione dello spettacolo e delle misure adottate per la riduzione del rischio medesimo.
  • Planimetria che indica l’esatta ubicazione dell’area oggetto dello spettacolo. Deve inoltre riportare:
  • area di sparo
  • direzione di lancio
  • limite distanza di sicurezza cui deve essere disposto il pubblico
  • edifici, costruzioni e strutture di qualsiasi natura esistenti nella zona di sicurezza con le altezze, evidenziando anche la presenza di eventuali materiali quali legno, paglia, tela, plastica o simili
  • zona sosta mezzi e personale di soccorso e antincendio
  • distanza da area forestale, terreni saldi e terreni pascolivi
  • zona sosta per il mezzo adibito al trasporto del materiale pirotecnico durante le fasi di allestimento dello spettacolo.

SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE

EVENTI CHE PREVEDONO SOLO LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE, SENZA ALLESTIMENTO STRUTTURE E SENZA SPETTACOLO:
scia feste con sola somministrazione di alimenti e bevande senza spettacolo :  SCIA

 

Allegati