Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini che si trasferiscono nel Comune di Casalgrande da un altro Comune italiano o dall’estero o che cambiano indirizzo nell’ambito del Comune di Casalgrande.
Si precisa che:
- chi occupa abusivamente un immobile senza titolo, non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile stesso e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge;
- la dichiarazione di residenza o cambio abitazione va resa dopo il trasferimento effettivo al nuovo indirizzo e non è possibile dichiarare di essere residenti presso un'abitazione in ristrutturazione (cantiere edile).
Descrizione
La residenza è il requisito chiave per esercitare i diritti civili e sociali fondamentali e le prestazioni ed essi collegate. Con quest’ultima infatti viene garantito alla persona di ottenere il rilascio della carta d’identità, della tessera sanitaria, della tessera elettorale nonché di esercitare il diritto di voto, di scegliere il medico di base, di ottenere il permesso di soggiorno e il suo rinnovo.
- Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.
- Il cambio di abitazione avviene quando un cittadino o una famiglia si trasferiscono sempre all’interno dello stesso Comune.
- ll cittadino che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato italiano dello Stato in cui ha stabilito la propria residenza oppure, prima di espatriare, può rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza (TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL'ESTERO).
Come fare
E' possibile presentare la dichiarazione di cambio residenza o abitazione attraverso una delle seguenti modalità:
- di persona allo sportello, fissando un appuntamento, contattando il numero 0522 998 511;
- tramite e-mail (anagrafe@comune.casalgrande.re.it), inviando la modulistica repereribile nella sezione Amministrazione - Documenti e dati - Modulistica - Cambio di Residenza/Cambio di Abitazione;
- accedendo - con SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica) - al servizio di “Cambio di residenza” disponibile sul portale ANPR - Anagrafe Nazionale.
La dichiarazione di cambio di residenza/cambio di abitazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento e sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che intendono spostare la residenza o cambiare abitazione.
In essa devono essere indicati:
1. il Comune di provenienza se si tratta di uno spostamento da altro Comune italiano o dall'Estero;
2. i dati anagrafici completi di tutte le persone che intendono spostare la residenza, riportando le informazioni relative a patenti e veicoli intestati qualora posseduti;
3. il nuovo indirizzo di destinazione, completo del numero civico, interno o scala;
4. la titolarità dell'alloggio: i dati catastali dell'alloggio di proprietà, oppure i dati di registrazione all'Agenzia delle Entrate del contratto di affitto o di comodato, o in caso si sia ospiti la dichiarazione di conoscenza del proprietario di casa.
Cosa serve
Per rendere la dichiarazione di cambio residenza/cambio abitazione è necessario:
1. possedere la dimora abituale nel territorio comunale, presso l’indirizzo nel quale si dichiara di trasferire la propria dimora abituale nonchè di vivere stabilmente;
2. essere regolarmente soggiornanti:
- i cittadini extracomunitari (non appartenenti all’Unione Europea), al primo ingresso in Italia, quando si presentano per dichiarare il cambio residenza, devono esibire documenti che provino la regolarità del soggiorno in Italia indicati nell' ALLEGATO A;
- i cittadini comunitari (appartenenti all'Unione Europea), al primo ingresso in Italia, devono esibire i documenti indicati nell'ALLEGATO B;
3. essere un componente maggiorenne della famiglia o il “responsabile della convivenza” se si tratta di convivenza anagrafica ovvero un insieme di persone, coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso Comune;
4. il documento d’identità (carta d’identità, patente o passaporto) di tutti i dichiaranti maggiorenni;
5. dichiarare il titolo di occupazione dell’alloggio esibendo ad esempio rogito o certificato di avvenuta stipula notarile, contratto di locazione;
6. comunicare se si è titolari di patente e/o intestatari di veicoli targati (il Comune comunica l'indirizzo di residenza aggiornato alla Motorizzazione che la aggiorna negli appositi archivi informatici);
7. compilare il modulo “dichiarazione di conoscenza del trasferimento” se si è ospiti del proprietario dell’alloggio;
NOTA BENE: tutti questi requisiti devono essere dichiarati nel modulo “dichiarazione di cambio di residenza/cambio di abitazione” sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che intendono spostare la residenza o cambiare abitazione.
MODULI AGGIUNTIVI
1) MODULO DICHIARAZIONE COSTITUZIONE NUOVA FAMIGLIA: se il nucleo familiare si trasferisce in un'abitazione dove sono già residenti altre persone è necessario specificare la sussistenza o meno di rapporti di parentela, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. con almeno una di loro.
2) MODULO PER L'INGRESSO NEL NUCLEO FAMILIARE: Se sussistono rapporti di parentela, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. la persona o le persone entrano automaticamente nello stesso stato di famiglia. Tale condizione deve essere dichiarata mediante la compilazione del modulo "ingresso nel nucleo familiare", allegando copia del documento di identità del dichiarante.
Se non sussistono rapporti di parentela, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. è necessario dichiarare nello stesso modulo se si intende costituire un solo stato di famiglia o due stati di famiglia separati, , allegando copia dei documenti di identità dei dichiaranti.
Le badanti, o tutti coloro che siano legati da un rapporto di lavoro con la persona residente nell'abitazione (domestici,autisti, giardinieri), possono richiedere stati di famiglia separati nei confronti dei loro assistiti.
3) MODULO DICHIARAZIONE CONOSCENZA TRASFERIMENTO RESIDENZA/ABITAZIONE DI MINORE: Nel caso in cui a spostare la residenza sia un minore presso la dimora abituale di uno dei genitori, è necessario che il genitore non residente compili il modulo "dichiarazione conoscenza trasferimento residenza/abitazione di minore", allegando allo stesso il proprio documento di identità.
4) In caso di provenienza da altro Comune, da Stato Estero o di variazioni del nucleo familiare è necessario compilare il modulo "dichiarazione orari reperibilità per accertamento polizia locale", indicando gli orari di uscita e rientro a casa.
Cosa si ottiene
La dichiarazione di residenza si intende confermata ovvero perfezionata se il cittadino non riceve alcuna comunicazione (di preavviso di rigetto mediante lettera raccomandata) dall’Ufficio Anagrafe per effetto del silenzio-assenso (principio secondo cui se la pubblica amministrazione non risponde entro un termine stabilito, la richiesta del cittadino si intende accolta automaticamente: il silenzio dell'amministrazione equivale ad un sì) ai sensi dell'art. 20 della Legge n. 241/1990.
Tempi e scadenze
La registrazione della dichiarazione di cambio di residenza o di abitazione avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa.
Il dichiarante, i componenti del nucleo familiare e le altre persone interessate (es. proprietario alloggio) riceveranno la comunicazione di avvio del procedimento che riporta la data di decorrenza delia residenza.
Il procedimento si conclude in 45 giorni: entro 45 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione, se l'accertamento dei requisiti e le verifiche da parte della Polizia Locale hanno avuto esito positivo, la nuova residenza si intende confermata per effetto del silenzio-assenso, ai sensi dell’art. 20 legge n. 241/1990. Qualora manchino i requisiti e le verifiche della Polizia Municipale abbiano avuto esito negativo, l’ufficio Anagrafe inoltra *comunicazione di preavviso di rigetto* (mediante lettera raccomandata) e procede ad annullare la residenza ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente, dandone comunicazione oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt.75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all'Autorità di pubblica sicurezza.
*comunicazione di preavviso di rigetto*: il cittadino viene informato del possibile rigetto dell’istanza poiché non è stata rilevata la dimora abituale ed invitato a produrre memorie scritte e/o controdeduzioni che consentano di rivalutare la posizione anagrafica.
Informazioni utili
• Non è possibile dichiarare di essere residente presso un'abitazione in ristrutturazione (cantiere edile);
• I cittadini extracomunitari già iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare la dimora abituale nel Comune, entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno.
• Per la variazione di residenza degli animali d'affezione è necessario rivolgersi all'URP - Tel. 0522 998558 - WhatsApp 339 5699023 e-mail: urp@comune.casalgrande.re.it
• TARI: dal momento della richiesta di iscrizione in anagrafe o di variazione di residenza all'interno del Comune, se nell'abitazione di nuova residenza si costituisce una nuova famiglia, si hanno 90 giorni di tempo per presentare la dichiarazione relativa alla TARI.
Per maggiori informazioni: INFORMATIVA TARI
Costi
Il servizio di cambio residenza / cambio di abitazione non prevede costi per il cittadino.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Art. 5 comma 5 Legge n.35/2012
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 09:07