Scuola d'infanzia comunale “U. Farri”

Servizio attivo

Organizzazione e modalità di iscrizione alla Scuola dell’Infanzia comunale 3-5 anni

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il bando è aperto a tutti i bambini e le bambine residenti e non residenti nel Comune di Casalgrande nati negli anni 2022, 2021 e 2020, con priorità ai bambini residenti. In caso di disponibilità di posti possono eventualmente essere accolti i bambini nati entro il 30 aprile 2023.

Municipium

Descrizione

Num. 3 sezioni con possibilità di frequenza part time o tempo pieno:
Sezione 3 anni, Sezione 4 anni, Sezione 5 anni. 
Il servizio è rivolto a tutti i bambini e le bambine residenti e non nel Comune di Casalgrande nati negli anni 2022, 2021 e 2020 con priorità ai bambini residenti. In caso di disponibilità di posti possono eventualmente essere accolti i bambini nati entro il 30 aprile 2023.

ORARIO DI FUNZIONAMENTO:
La scuola d’Infanzia è attiva da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì, con possibilità di servizio estivo nel mese di luglio. 
La frequenza a tempo pieno è dalle ore 7.30 alle ore 16.00. 
La frequenza part-time dalle ore 7.30 alle ore 13.00 ma non è prevista una riduzione della retta di frequenza.

Municipium

Come fare

La presentazione delle domande è effettuata attraverso il portale accedendo dal seguente link: https://portale-casalgrande.entranext.it/home 

Municipium

Cosa serve

La residenza nel Comune di Casalgrande è il criterio preferenziale per l’accesso ai servizi educativi 3-6 anni della Scuola d’infanzia comunale.
Per i non residenti richiedenti il servizio è previsto un apposito bando di iscrizione.

E' necessario effettuare la registrazione al sistema SPID in quanto con una unica registrazione si avrà accesso a tutti i portali di servizio della pubblica amministrazione italiana, senza dover effettuare altre registrazioni future. Inoltre i dati di residenza ed il nucleo familiare verranno automaticamente compilati agevolando la creazione della domanda. Per maggiori informazioni circa SPID e per la creazione della propria utenza occorre visitare il sito: http://www.spid.gov.it/;

- se non si dispone di credenziali SPID è possibile registrarsi seguendo le istruzioni pubblicate nella sezione “Guida all'utilizzo” disponibili sul portale, LINK: https://www.comune.casalgrande.re.it/it/services/punto-digitale-facile;

- se non si dispone, inoltre, di un Personal computer, è possibile prendere un appuntamento presso l’ufficio scuola per poter effettuare l’iscrizione autonomamente con un PC dedicato messo a disposizione per l’utenza.

Municipium

Cosa si ottiene

L’ammissione al servizio è subordinata all’elaborazione di una graduatoria, sulla base di un punteggio assegnato alla domanda di iscrizione. Il punteggio è attribuito sulla base di quanto formalmente dichiarato nella domanda di iscrizione e tali dichiarazioni devono sussistere all’atto della domanda.

Municipium

Tempi e scadenze

Il procedimento termina entro 30 giorni dalla data di chiusura del bando.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Retta scuola infanzia comunale  
Retta unica minima (con indicatore ISEE inferiore a € 5.200,00) 52,00
Retta agevolabile (con indicatore ISEE da € 5.201,00 fino a 21.000,00) 205,00
Retta = Importo ISEE x 205,00 : 21.000,00  
Retta unica (con indicatore ISEE da €. 21.001,00 fino a €. 24.000,00) 209,00
Retta massima (con indicatore ISEE superiore a €. 24.000,00 oppure ISEE non presentata) 235,00
Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot