Descrizione
Si è tenuta nella mattinata odierna, nella Sala del Consiglio comunale di Casalgrande dedicata a Umberto Farri, la cerimonia di consegna del ricavato agli istituti scolastici del territorio dell'edizione 2025 della Chocolate Run.
La manifestazione podistica, giunta alla tredicesima edizione (in attesa della numero 14 nel 2026), organizzata dalla Virtus Casalgrande, con il patrocinio del Comune di Casalgrande, e in collaborazione con Pro Loco Casalgrande, Ema Emilia Ambulanze, Avis, il Gruppo Alpini di Casalgrande e l'Uisp si è tenuta lo scorso 6 gennaio.
"Ci abbiamo messo un po', e di questo ci scusiamo, ma ogni promessa va mantenuta. Quindi ci ritroviamo oggi per consegnare i contributi alle scuole del territorio che hanno partecipato all'edizione 2025 della Chocolate Run - sottolinea il Sindaco di Casalgrande, titolare della delega allo Sport, Giuseppe Daviddi -. La Chocolate Run rappresenta per il nostro Comune uno degli eventi sportivi di punta, soprattutto per le implicazioni educative e sociali che porta con sé e che ne impreziosiscono il significato. In particolare la presenza di tanti studenti, e persone con fragilità che hanno modo di vivere una giornata di sport, 'allenando' quello spirito di gruppo e dello stare insieme che è alla base di una società davvero sana. Quindi grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'edizione 2025 e complimenti agli istituti scolastici premiati. L'appuntamento è sicuramente per l'edizione 2026"
"Mi associo anche io ai ringraziamenti già espressi dal Sindaco - aggiunge l'Assessore alla Scuola, Graziella Tosi -. Certamente l'unione tra le famiglie, i giovani che partecipano ad eventi come la Chocolate Runa e la scuola è assolutamente virtuosa, perché contribuisce a dare valore e importanza alla pratica sportiva, come mezzo di insegnamento alla socialità e al rispetto reciproco nei più giovani".
"La Chocolate Run per noi è storicamente un evento di grande richiamo dal punto di vista della partecipazione e, tutto sommato, anche mediatico - conclude il Presidente della Virtus Casalgrande, Giordano Meglioli -. La partecipazione è stata come sempre notevole, sia per la parte competitiva, che per quella non competitiva. E' anche per questo che posso annunciare che già ai primi di dicembre verranno resi noti i dettagli dell'edizione 2026. Una delle mission di questa manifestazione è e resta quella di sostenere gli istituti scolastici del territorio. Per tanto abbiamo ritenuto doveroso anche quest'anno ottemperare a questo dovere, che riteniamo, innanzitutto, civico. Quindi grazie per la partecipazione e complimenti a tutte le scuole premiate".
Questo l'elenco degli istituti scolastici premiati: Istituto Santa Dorotea, Scuola dell'Infanzia 'U. Farri', Scuola Primaria Sant'Antonino, Scuola Primaria di Casalgrande, Scuola Primaria di Salvaterra, Istituto Comprensivo Scuola Secondaria di Casalgrande, Asilo Nido Comunale 'Rosina Cremaschi'.
A cura di
Contenuti correlati
- Sospetto caso di chikungunya: già attivati tutti i protocolli di controllo e disinfestazione
- Zanzara Tigre: partito anche in provincia di Reggio il piano di sorveglianza 2025
- Il Comune di Casalgrande smentisce: non presenti ad alcun incontro in Prefettura a Modena sul Ponte di Veggia
- Casalgrande... nello sguardo di un bambino
- Sport e territorio. Daviddi: "Attenzione massima verso le realtà sportive del territorio, ma serve più coesione"
- Riqualificazione Ponte di Veggia: oggi pomeriggio il tavolo di confronto con Confindustria Ceramica
- Il Comune di Casalgrande raccoglie l'appello di ANPI, ANPC, ALPI APC e le altre istituzioni democratiche contro le iniziative di gruppi neofascisti a Reggio Emilia
- Otto Marzo: quattro eventi per riflettere, dialogare e approfondire
- Il Sindaco Daviddi, con il Presidente di Aut Aut Vassallo, incontrano a Bologna i vertici di Trenitalia Tper
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 13:51