Descrizione
Domani, martedì 4 novembre, si celebra la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate.
Festa istituita nel 1919 in commemorazione della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, uno degli eventi bellici che così profondamente hanno segnato l'incedere della Storia nel '900.
L'appuntamento, cui la cittadinanza tutta è invitata a partecipare, alla presenza delle autorità militari, religiose e amministrative è per le 12.30 in Piazza Martiri della Libertà, di fronte alla Casa comunale, per il tradizionale momento dell'alzabandiera cui seguirà l'Inno Nazionale e il discorso del Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi.
Successivamente, la celebrazione proseguirà con la deposizione di fiori all'Obelisco, al Monumento ai Caduti e a quello dell'Associazione Nazionale Carabinieri.
Nell'occasione saranno presenti anche gli studenti delle classi 2a A e 3a C della Scuola Secondaria di Primo Grado "L. Spallanzani" di Casalgrande.
A cura di
Contenuti correlati
- Torna SpesaSOSpesa nei supermercati del territorio di Casalgrande
- Avviati i lavori di bonifica ambientale del Rio Medici nel territorio di Casalgrande
- Screening senologico gratuito a Casalgrande: forte partecipazione all’iniziativa promossa da LILT e AVIS con il supporto del Comune
- Casalgrande celebra la Festa dell’Albero 2025: tre giorni dedicati alla sostenibilità e all’educazione ambientale
- A Villalunga nasce l’Atelier STEAM per la fascia 0-6: un ponte educativo tra scuola comunale e statale
- 'Quando l'amore diventa una trappola', Roberta Bruzzone fa il pieno a Casalgrande
- E' tutto pronto per la Festa dell'Albero 2025
- Casalgrande rafforza la rete di sicurezza: nati tre nuovi Gruppi di Controllo di Vicinato
- Sostenibilità ambientale: un Biodiversity Lab sul territorio di Casalgrande
- Il Sindaco Daviddi convoca una riunione operativa con le imprese di telecomunicazioni: al centro i lavori di ripristino e posa della fibra ottica
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 10:59