Descrizione
“Il Municipio è la casa di vetro dei casalgrandesi. E' la vostra casa”. Lo ha detto questa mattina, mercoledì 11 dicembre, nella Sala del Consiglio Comunale intitolata ad Umberto Farri, il Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi, durante il secondo incontro con le scolaresche del territorio nell'ambito del progetto 'Semi di legalità', organizzato e sviluppato dall'Amministrazione comunale per instillare nelle giovani generazioni il senso del rispetto delle regole, dell'altro e della comunità.
“E' questo il miglior antidoto alla penetrazione di tutte le forme di criminalità organizzata nella nostra società – hanno sottolineato all'unisono il Primo cittadino e l'Assessore alla Legalità Marco Cassinadri, anche lui presente all'incontro -. Oltre ad un altro elemento, imprescindibile: lo studio, che è fonte di conoscenza e cultura”.
Protagonisti della mattina le classi 5A e 5B della Scuola Primaria di Casalgrande che hanno incalzato Sindaco e Assessore con tantissime domande e curiosità, a cui i diretti interessati non si sono sottratti.
Il tutto, sempre e comunque, con un unico filo conduttore: “Il rispetto degli altri. E' fondamentale – ha rimarcato il Sindaco Daviddi nel piacevole confronto con i giovani alunni casalgrandesi -. E questi valori li dà la scuola, attraverso l'educazione civica e il lavoro preziosissimo delle insegnati che ringrazio e ringrazierò sempre. Così come è fondamentale il ruolo della famiglia”
“Sono queste le fondamenta, solide, granitiche, che vi serviranno per diventare le persone di domani - ha aggiunto rivolto ai bimbi presenti in Sala del Consiglio -. Il bullismo è l'anticamera della mafia. La prevaricazione verso l'altro e la prepotenza vanno combattute con l'amore, la gentilezza, e con il rispetto verso il prossimo”.
“E' per questo che abbiamo organizzato questo progetto in cui crediamo moltissimo, tanto che questa è la quarta edizione”, ha concluso l'Assessore Cassinadri.
Anche agli alunni delle classi di oggi è stato donato il libro 'La mafia spiegata ai bambini' di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
A cura di
Contenuti correlati
- Torna SpesaSOSpesa nei supermercati del territorio di Casalgrande
- Avviati i lavori di bonifica ambientale del Rio Medici nel territorio di Casalgrande
- Screening senologico gratuito a Casalgrande: forte partecipazione all’iniziativa promossa da LILT e AVIS con il supporto del Comune
- Casalgrande celebra la Festa dell’Albero 2025: tre giorni dedicati alla sostenibilità e all’educazione ambientale
- A Villalunga nasce l’Atelier STEAM per la fascia 0-6: un ponte educativo tra scuola comunale e statale
- 'Quando l'amore diventa una trappola', Roberta Bruzzone fa il pieno a Casalgrande
- E' tutto pronto per la Festa dell'Albero 2025
- Casalgrande rafforza la rete di sicurezza: nati tre nuovi Gruppi di Controllo di Vicinato
- Sostenibilità ambientale: un Biodiversity Lab sul territorio di Casalgrande
- Il Sindaco Daviddi convoca una riunione operativa con le imprese di telecomunicazioni: al centro i lavori di ripristino e posa della fibra ottica
Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2024, 13:08