Salta al contenuto principale

'Semi di Legalità', ultimo atto: Vincenzo Linarello ospite a Casalgrande

Il presidente del GOEL Gruppo Cooperativo di Gioiosa Ionica racconterà la sua attività di contrasto, attraverso lavoro e progettualità varie, alle infiltrazioni dell'ndrangheta in quei territori

Data :

31 ottobre 2025

'Semi di Legalità', ultimo atto: Vincenzo Linarello ospite a Casalgrande
Municipium

Descrizione

Giovedì 6 novembre alle ore 20.45, nell’ambito del  progetto-percorso 'Semi di Legalità', voluto e organizzato dall'Amministrazione Comunale di Casalgrande in collaborazione con Avviso Pubblico, Rete Comuni Mafia Free e Coopselios, presso la Sala Espositiva “Gino Strada” in Piazza Ruffilli 2, si terrà un incontro con Vincenzo Linarello, presidente di GOEL Gruppo Cooperativo che opera a Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria.

Che cos'è Goel?

Goel è una comunità di persone, imprese e cooperative sociali che opera da anni per il riscatto e il cambiamento della Calabria, opponendosi attivamente alla 'ndrangheta. La mission di Goel è andare altre la 'semplice' denuncia della presenza della criminalità organizzata in quei territori, ma di fare in modo che l'etica non sia semplicemente una scelta 'di retroguardia assunta da animi nobili, ma possa rappresentare una risposta efficace e anche redditizia per tutti'

Le attività del Gruppo sono radicate principalmente in Calabria, ma l'impegno al contrasto dell'illegalità si dispiega anche a livello nazionale per prevenire e opporsi all’infiltrazione mafiosa nell’economia e nella società.

Dodici sono le imprese sociali che fanno parte del 'mondo GOEL' a cui si affiancano due cooperative agricole, due associazioni di volontariato, una fondazione, ventinove aziende prevalentemente agricole, molti professionisti e volontari coinvolti anche singolarmente.

Quando i semi diventano frutti

Con questo importante evento giunge al termine la serie di incontri dal titolo "Semi di Legalità" organizzati dal Comune durante il 2025. E' l'occasione per dimostrare che quei semi, ove coltivati con attenzione e generosità, producono frutti. 

L'iniziativa di venerdì prossimo è anche il momento per sostanziare la continuità della nostra vicinanza alla terra di Calabria

"Considero importante, come ci spiegherà Linarello, superare in questi percorsi il concetto di solidarietà - Spiega l'Assessore alla Legalità, Marco Cassinadri -. Crediamo sia veramente molto importante mettersi nell’ordine di idee che non si tratta di aiutare i “poveretti della Locride che hanno grandi problemi", ma che occorra fronteggiare la complessità di un fenomeno che ormai ha il volto di una rete non più locale ma globale. Di un'organizzazione, come la 'ndrangheta, che oggi ha un giro di affari di decine di miliardi di euro annui. Un’organizzazione che ha dimostrato di avere importanti potenzialità di espansione non solo criminale, ma sociale, economica e politica. E questo può essere realizzato soltanto creando una rete capillare simile alla sua. E questo lo si può fare con il sostegno di chi ha già combattuto e ottenuto risultati sul proprio territorio"

"Con l'ndrangheta siamo di fronte ad un fenomeno inedito, quello di un'organizzazione criminale che assurge al ruolo 'di potenza' globale, con risvolti, e costi, pesantissimi a livello sociale ed economico - conclude l'Assessore -. Ecco perchè incontri come questo hanno l'obiettivo di fare luce, svegliare le coscienze, dare vita, ove possibile, ad una nuova 'resistenza', contro una realtà che va fronteggiata a tutti i livelli della nostra società".

La serata

Appuntamento quindi per giovedì 6 novembre alle 20.45 in Sala 'Gino Strada', con ingresso libero sino ad esaurimento posti. 

Il Presidente Linarello e l'Assessore Cassinadri dialogheranno con Nicola Bonafini, giornalista e addetto stampa del Comune di Casalgrande. Il tutto preceduto dall'intervento del Sindaco Giuseppe Daviddi 

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 11:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot