Bando di Conciliazione Vita-Lavoro – Avviso per le famiglie

Il Comune di Casalgrande con Delibera di Giunta n. 61 del 11/04/2024 ha aderito al “PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE E LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI. ANNO 2024. POR FSE+ PRIORITA’ 3 INCLUSIONE SOCIALE – OBIETTIVO SPECIFICO K”.

Le istanze di contributo si potranno presentare nel seguente periodo:

dal 19 agosto al 20 settembre 2024

esclusivamente online, con credenziali SPID del genitore a cui verrà intestato il contributo, accedendo alla sezione “Iscrizioni, pratiche e pagamenti Online” dalla home-page del sito del Comune di Casalgrande – Procedimenti – Nuova Istanza Procedimento, compilando il modulo appositamente predisposto che sarà pubblicato al seguente link.

Sono destinatari del contributo per la copertura parziale o totale del costo di iscrizione ai Centri estivi i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2011 ed entro il 31/12/2021) appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 24.000,00 euro e i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati da 01/01/2007 ed entro il 31/12/2021) in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992 indipendentemente dall’attestazione ISEE.

Il contributo alla singola famiglia per ciascun bambino/ragazzo massimo erogabile è di 300,00 euro ed è determinato come contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione ed è:

− pari al massimo a 100,00 euro per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto gestore del centro estivo, è uguale o superiore a 100,00 euro;
− pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a 100,00 euro;
− complessivamente pari ad un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.

Il requisito ISEE potrà essere documentato dall’attestazione ISEE 2024 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, l’ISEE 2023, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente.
Potranno accedere alle opportunità del presente Progetto i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali, nelle quali:

− entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
− in cui anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
Ai fini di favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2007 ed entro il 31/12/2021) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie.

In allegato l’Avviso pubblico rivolto alle famiglie, approvato con determina 296/2024.

Allegati