Un aiuto per la Romagna

UN AIUTO PER LA ROMAGNA

Per chi vuole dare una mano come volontario:
Volontari SOS
A seguito delle alluvioni che hanno colpito la Romagna questo mese di maggio, è stato creato un sistema per coordinare al meglio la disponibilità dei tanti che vogliono dare una mano e raccogliere segnalazioni di bisogno.
Questo sistema è gestito dalle autorità locali e dalle forze incaricate di risolvere le situazioni critiche dislocate sul territorio. Per accedere, occorre cliccare al link seguente.
https://www.volontarisos.it/user/index.php

Per chi vuole aiutare con le donazioni:
La Regione ha lanciato la campagna “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, con Iban IT69G0200802435000104428964 (o con codice Bic Swift UNCRITM1OM0 dall’estero), intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, inserendo come causale “Alluvione Emilia-Romagna”. L’amministrazione si impegna a fornire resoconti pubblici per quanto raccolto, come fatto in precedenza in occasione del sisma del 2012, della pandemia da Covid e della guerra in Ucraina.
Tra le gli enti locali, il Comune di Faenza ha reso note le coordinate bancarie (IT20V0627013199T20990000808) su cui effettuare un bonifico bancario con causale “Donazione emergenza alluvione 2023”. È possibile donare anche tramite Satispay, inquadrando l’apposito codice Qr, e su Pago Pa tramite la sezione “Donazioni”.
Con modalità simili anche il Comune di Imola partecipa alla raccolta sul conto bancario con Iban IBAN IT91J0503421002000000005271, inserendo in causale “donazione emergenza alluvione 2023” oppure tramite Pago Pa sul portale Entranext alla voce “donazioni emergenza maltempo”.
Il 4 maggio la Provincia di Modena ha attivato il conto corrente IT52M0200812930000003398693, su cui è possibile donare inserendo la causale “alluvione Emilia-Romagna”.

 

(informazioni tratte da Repubblica.it)