Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI – 2021
 
Lunedì 4 ottobre 2021 parte la rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni edizione 2021.
 
Il Censimento permanente:
– permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia con cadenza annuale e non più decennale, e consente un rilascio di informazioni continue e tempestive.
– non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa 1 milione 400 mila, in oltre 2.800 comuni.
 
Il nuovo censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte – la rilevazione detta “areale” e quella “da lista” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative.
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
 
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
 
La rilevazione è prevista dal Regolamento europeo n. 763/2008 ed è inserita nel programma statistico nazionale IST-02493. L’Istat è tenuto per legge a svolgere questa rilevazione e per i cittadini aderire è un obbligo.
 
Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali, mentre i risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata, rendendo pertanto impossibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono.
Per la buona riuscita della rilevazione, e soprattutto per arricchire il patrimonio di dati statistici utili alla collettività, sarà fondamentale la piena collaborazione dei cittadini.
 
Anche a Casalgrande saranno attivi sul territorio i rilevatori* ISTAT con la seguente modalità:
– dall’1 al 13 ottobre saranno direttamente sul territorio per verificare gli indirizzi e le relative abitazioni e comunicare alle famiglie interessate la notizia che nei giorni successivi passeranno per la compilazione del questionario;
– dal 14 ottobre al 23 dicembre effettueranno le interviste alle famiglie.
*I rilevatori avranno un cartellino identificativo munito di fototessera e un documento di riconoscimento.
 
In alternativa all’intervista col rilevatore le famiglie potranno:
– compilare il questionario recandosi presso il Centro Comunale di Rilevazione
– (solo per le famiglie interessate dalla rilevazione cosiddetta “da lista”), compilare il questionario autonomamente tramite web seguendo le istruzioni indicate sulla lettera che arriverà a casa.
 
Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento è possibile contattare il centralino del Comune di Casalgrande al numero 0522 998511.
Tutte le informazioni sui contenuti del censimento si possono trovare sul sito dell’Istat: https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni che ha messo a disposizione anche il numero verde 800.811.177 attivo dal 10 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21.
Il Centro Comunale di Rilevazione sarà aperto presso l’Ufficio Servizi Demografici da lunedì 4 ottobre a giovedì 23 dicembre nei seguenti orari:
Il lunedì dalle 8:30 alle 12:30
Il giovedì dalle 8:30 alle 16:30
Il sabato dalle 10:30 alle 12:30.
Per accedere e compilare il questionario con l’aiuto dell’operatore comunale è necessario prendere un appuntamento contattando il numero 0522/998511.