Servizi a favore delle Associazioni del territorio

La Riforma del Terzo Settore ha portato a compimento un lungo iter legislativo introducendo modifiche sostanziali alla materia preesistente sotto innumerevoli punti di vista (giuridico, fiscale, amministrativo…). Inoltre, la recente approvazione del nuovo Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, patrocini e ausili finanziari ad enti e associazioni (approvato con deliberazione di C.C. 91 del 27/11/2020) e l’istituzione del Registro Comunale delle Associazioni (avvenuta con deliberazione di C.C. 90 del 27/11/2020) hanno comportato ulteriori incombenze in capo alle associazioni. L’amministrazione ha piena consapevolezza dell’importanza dei valori e delle azioni del Terzo Settore per lo sviluppo del territorio, pertanto si impegna ad accompagnare le associazioni durante il processo di adeguamento alla Riforma e, più in generale, a sostenerle rispondendo alle loro esigenze.

Per questi motivi, si è proceduto con l’attivazione di servizi di consulenza e formazione gratuiti messi in campo dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro di Servizi per il Volontariato – CSV EMILIA ODV.

Nello specifico CSV fornirà i seguenti servizi:

1) Uno sportello di prima risposta ai principali requisiti delle associazioni: accoglienza delle richieste e prima risposta di un operatore del CSV sul territorio un sabato mattina alternato ad un martedì pomeriggio nel periodo marzo – maggio 2021 e settembre-novembre 2021, per un totale di 6 appuntamenti tra marzo e maggio e 5-6 appuntamenti tra settembre e ottobre;

2) appuntamenti mirati con consulenti specifici (privacy, assicurazione, sicurezza, amministrazione ecc), in base alle richieste pervenute allo sportello;

3) 5 corsi di formazione:

a) due seminari formativi specifici dedicati alla presentazione del bando per la richiesta di contributi ordinari (un incontro ad aprile, un incontro ottobre);

b) due seminari formativi specifici dedicati alla rendicontazione del bando per la richiesta di contributi ordinari (un incontro tra maggio e giugno, un incontro tra novembre e dicembre);

c) un seminario a scelta sul tema più richiesto dalle associazioni e concordato con l’amministrazione comunale.

Lo sportello verrà replicato tra settembre e novembre 2021, individuando e comunicando successivamente le date. Per usufruire dello sportello nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del Covid-19, è obbligatoria la prenotazione. Per maggiori informazioni: – ufficio vita della comunità.