Vaccinazione Covid per over 80 e 85: le istruzioni

(In allegato, in fondo all’articolo, il testo integrale diffuso dall’Asl)

Come fare per prenotare

Al momento della prenotazione il cittadino deve comunicare i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale e un numero di cellulare di riferimento.

Dopo la prenotazione, per cui non è necessaria la ricetta medica e in cui vengono dati entrambi gli appuntamenti per la prima e la seconda dose, il cittadino riceve due sms in rapida successione con data, luogo e orario degli appuntamenti, a cui bisogna presentarsi con un documento di identità in corso di validità.

In seguito, tre giorni prima della data del primo appuntamento, il cittadino riceve un terzo sms che contiene un link che indirizza a diversi documenti: una nota informativa da leggere, il consenso, che andrà firmato al momento della vaccinazione e la scheda anamnestica, che contiene una serie di informazioni circa lo stato di salute  generale  dell’individuo, che può essere compilata direttamente dal cellulare. Una volta compilata la scheda dal cellulare si riceve, all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della compilazione, un file pdf da stampare e portare al primo appuntamento.

Dopo la prima dose e poco prima dell’appuntamento per la seconda, il cittadino riceve un quarto sms con un link che indirizza ad un questionario che contiene delle domande, a cui si può rispondere direttamente dal cellulare, riguardanti eventuali sintomi o problemi di salute insorti dopo la prima vaccinazione.

Anche in questo caso, compilando il questionario dal cellulare si riceverà un file pdf all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della compilazione, da stampare e portare al secondo appuntamento. Le persone che hanno compilato i moduli via cellulare e non possono stamparli a casa, potranno chiederne la stampa all’ambulatorio vaccinale, al momento dell’accesso.

Le persone che non vogliono o non possono compilare i documenti dal cellulare, possono scaricarli dalla home page del sito www.ausl.re.it e compilarli a mano. In alternativa i moduli possono essere ritirati in forma cartacea agli Uffici Relazioni con il pubblico, presenti in ogni distretto.

Le persone che ne abbiano necessità possono farsi accompagnare agli ambulatori vaccinali da un familiare o un accompagnatore che potrà seguirle per tutta la durata del percorso vaccinale.

Hanno diritto alla vaccinazione le persone di 85 anni o che compiono 85 anni nel corso dell’anno e tutte le persone con più di 85 anni.

COVID_fasi_prenotazione_L

Allegati