Campagna a favore della ricerca sul cancro al seno

Questa sera, 1 Ottobre, la facciata del palazzo municipale sarà illuminata da luce di colore rosa per aderire alla campagna “Nastro Rosa”, promossa da ANCI e da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
In questo 2020 tutto in salita a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, l’amministrazione, illuminando di rosa il Comune, ha voluto porre l’attenzione sul tema e “manifestare vicinanza alle donne colpite dal tumore al seno, sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e invitare a sostenere la ricerca oncologica”.
Il cancro al seno è la neoplasia più diffusa nel genere femminile e riguarda 1 donna su 9 nell’arco della vita con circa 53.000 nuove diagnosi in Italia nel 2019.
Le cause del tumore non sono del tutto note ma un maggior rischio è dovuto da una complessità di fattori come ad esempio l’aumentare dell’età, la propria storia familiare.
E’ importante adottare stili di vita corretti, i quali, associati a comportamenti e trattamenti terapeutici preventivi, permettono di ridurre le probabilità di ammalarsi, anche alle donne con un maggiore rischio di sviluppare questo tipo di tumore.
Un’alimentazione equilibrata, uno stile di vita attivo e sane abitudini, come il controllo del peso, la moderazione nel consumo di alcol e grassi saturi, possono aiutare a prevenire alcuni tumori. Soprattutto un’attività fisica costante sembra diminuire di un terzo le possibilità di ammalarsi (Fonte ISS).
E’ disponibile anche il numero verde SOS LILT 800 998877 dove si possono avere informazioni e indicazioni.
Pubblicato in Notizie